L'INTERVENTO

Caso Facebook, in campo Apple e Ibm: “Servono regole per le piattaforme web”

“Situazione grave”, afferma il Ceo di Apple dal palco del China Development Forum. Interviene anche Ginny Rometty di Ibm: “Le piattaforme hi-tech devono essere più trasparenti. I dati appartengono a chi li crea”

Pubblicato il 26 Mar 2018

diffamazione-facebook-170704123405

Le piattaforme su Internet hanno bisogno di qualche forma di regulation: lo hanno detto il Ceo di Apple Tim Cook e la Ceo di Ibm Ginny Rometty intervenendo al China Development Forum di Pechino. Lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica mette sotto pressione tutti i colossi hitech sul tema del trattamento dei dati personali e i top executive dei grandi gruppi americani – tradizionalmente restii alla regolamentazione – non esitano ad aprire la porta a una normativa “ben congegnata”, come l’ha definita Cook, benché nessuno abbia per ora la definizione esatta che metta al loro posto tutti gli elementi dell’equazione: business, innovazione e protezione del consumatore.

La questione della privacy online non è nuova ma lo scandalo che ha travolto Facebook, col crollo del titolo in Borsa e danno alla reputazione del social network presso utenti e inserzionisti, spinge le aziende tecnologiche americane a non sottovalutare più le conseguenze dei passi falsi sul trattamento dei dati personali. Per smantellare lo strapotere acquisito di Facebook, il social da 2,2 miliardi di utenti che domina l’advertising online insieme a Google, ci vuole probabilmente molto più che la bufera di Cambridge Analytica ma resta l’esigenza di mettere al riparo il business delle piattaforme tecnologiche.

“E’ chiaro che si rende necessario qualche grosso cambiamento”, ha detto Cook. “Non sono un grande fan della regulation perché a volte le regole hanno conseguenze impreviste, ma ritengo che questa specifica situazione sia così grave e abbia assunto proporzioni tali da rendere necessaria qualche forma di regolamentazione“, ha affermato il Ceo di Apple, che quest’anno è stato il co-chair del China Development Forum.

La Rometty ha messo l’accento sulla necessità di una maggiore trasparenza delle piattaforme hitech: “Se vuoi usare certe tecnologie, devi far sapere agli utenti che le usi: non deve essere una sorpresa”, ha affermato la Ceo di Ibm. “Le persone devono avere la possibilità di aderire o rifiutare con le modalità di opt in e opt out e deve essere chiaro che la proprietà dei dati è di chi li crea“.

Non sono solo i colossi americani del web ad essere messi sotto pressione sulla privacy degli utenti: in Cina aziende come Alibaba e Baidu sono state accusate da alcune associazioni dei consumatori di aver raccolto illecitamente dati personali e Pechino ha reagito inasprendo la normativa, come ha riferito nel corso del China Development Forum il Ceo di Baidu Robin Li.

La Cina fa però storia a sé perché il governo di Pechino ha caratteristiche diverse da quelli europei o americano e gli stessi consumatori cinesi, ha affermato Li, sono disposti a rinunciare alla privacy in nome di una maggiore “sicurezza ed efficienza”. L’Europa invece non è disposta a compromessi sulla protezione dei dati personali dei suoi cittadini, come dimostra il nuovo regolamento sul trattamento dei dati personali Gdpr che entrerà il vigore il 25 maggio prossimo. Anche gli Stati Uniti potrebbero voler stringere le maglie del controllo sul modo di operare delle imprese: il Congresso ha convocato Mark Zuckerberg in un’audizione in cui cercherà dettagli sul meccanismo con cui i dati di 50 milioni di utenti di Facebook sono passati a Cambridge Analytica tramite il download di app. I politici americani esigeranno anche spiegazioni sul mancato rispetto di un ordine emesso dalla Federal Trade Commission addirittura nel 2011 che obbligava Facebook a ottenere sempre il consenso informato degli utenti prima della cessione dei dati personali a terzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati