DATAGATE

Caso Facebook, procura di Roma apre indagine. Zuckerberg convocato dal Congresso Usa

I rapporti tra la campagna del presidente Donald Trump e Cambridge Analytica nel mirino del procuratore Robert Mueller che indaga sulle interferenze di Mosca. Il ceo del social pronto a testimoniare davanti alla commissione Energia e Commercio della Camera dei Rappresentanti. E la procura di Roma apre un fascicolo sulla fuga di dati

Pubblicato il 23 Mar 2018

facebook-revenge-porn-170405171635

Non si placa lo tsunami che ha investito Facebook dopo lo scandalo Cambridge Analytica sull’abuso dei dai di 50 milioni di americani. In Italia iniziano a muoversi le procure. La Procura di Roma ha aperto un’indagine, al momento senza indagati o ipotesi di reato, sull’esposto presentato dal Codacons in relazione allo scandalo “Datagate” e il possibile coinvolgimento degli utenti italiani iscritti a Facebook. Il fascicolo è affidato al procuratore aggiunto Angelo Antonio Raganelli, titolare dei reati informatici e relativi alla privacy. Nell’esposto del Codacons si chiede alla magistratura di indagare su “possibili fattispecie previste dall’Art. 167. Del Codice della Privacy (Trattamento illecito di dati) e dall’art. 169. (Misure di sicurezza)”.

Negli Usa si indaga di possibili legami tra il Russiagate e il “Facebookgate”. Robert Mueller, il procuratore speciale che sulle interferenze di Mosca nella presidenziali Usa, sta focalizzando l’attenzione sui rapporti tra la campagna del presidente Donald Trump e Cambridge Analytica, la società al centro dello scandalo per la violazione di 50 milioni di profili privati di Facebook utilizzati a scopo elettorale. Secondo la Abc, esperti digitali che hanno lavorato per la campagna del presidente hanno già avuto incontri con il team di Mueller che, lo scorso dicembre, aveva richiesto di analizzare le email dei dipendenti di Cambridge Analytica che lavoravano per Trump.

In occasione della campagna del presidente, secondo il Miami Herald, sono stati pagati a Cambridge Analytica circa 6 milioni di dollari per il suo lavoro del 2016. Intanto la commissione Energia e Commercio della Camera dei Rappresentanti Usa intende chiedere all’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, di testimoniare sullo scandalo di Cambridge Analytica e i dati privati degli utenti del social media violati per fini elettorali. In una nota, la commissione parlamentare ha annunciato che invierà “una lettera formale a Zuckerberg nei prossimi giorni”. Il fondatore del social in blu, ieri durante un’intervista alla Cnn, si è detto disponibile a testimoniare.

Il coinvolgimento di Cambridge Anayltica nell’elezione di Trump sarebbe – secondo il Guardian – “raccontata” a fine 2016 in una sorta di cartellina pubblicitaria di 27 pagine per promuovere i suoi servizi di consulenza politica nella quale rivendicava fra l’altro d’aver aiutato Donald Trump a vincere le presidenziali Usa utilizzando Google, Snapchat, Twitter, Fb e YouTube.

La cartellina circolò come un documento interno: nelle 27 pagine sono descritti i metodi di “micro-targeting” che sarebbero stati “tagliati su misura” per la campagna elettorale digitale di Trump durante la fase finale della corsa per la Casa Bianca dopo la conquista della nomination repubblicana. Vi sono elencate attività di ricerca nell’opinione pubblica, modelli di utilizzo di dati e algoritmi disegnati per mirare 10.000 diversi segmenti di audience negli Usa. E si fa riferimento a messaggi cliccati complessivamente “miliardi di volte”. Keiser si presenta come specialista di “diritti umani”. Ma il Guardian sottolinea come il suo lavoro per CA si sia concentrato in campagne pubblicitarie in favore di clienti – politici e manager – in Paesi quali Lituania, Benin, Etiopia o Libia al centro da anni d’attività di persuasione occulta e manipolazione del consenso gestite da spin doctor “occidentali”.

E il cerchio si va stringendo anche sui rapporti tra Facebook e il ricercatore Aleksandr Kogan, inventore della app che ha raccolto i dati degli utenti per poi cederli a Cambridge Anaylitica. Secondo The Guardian, nel 2011 il social network ha fornito allo studioso dati aggregati su circa 57 miliardi di “amicizie” per uno studio poi pubblicato nel 2015 e firmato anche da due dipendenti di Facebook in qualità di co-autori. Kogan, scrive il quotidiano britannico, all’epoca pubblicava documenti con lo pseudonimo di Aleksandr Spectre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati