L'INTERVENTO

Caso Ferragni, Capitanio: “Gli influencer devono seguire le regole”

Il commissario Agcom: “Il comparto dei creator digitali conta oltre 350mila professionisti e ha un potenziale giro d’affari di 2,55 miliardi di euro. Abbiamo avviato una consultazione pubblica per disciplinare il comportamento di chi si rivolge al pubblico italiano. Anche a tutela degli stessi influencer”

Pubblicato il 21 Dic 2023

massimiliano Capitanio

Gli influencer devono seguire “le regole previste dal Testo unico sui media audiovisivi in materia, oltre che di comunicazioni commerciali, anche di informazione”, ha detto Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, commentando in un post di LinkedIn il caso Ferragni/Balocco. Il problema è che l’applicazione di quelle regole è, o per lo meno risulta, ancora poco chiara. Ecco perché, ha ricordato Capitanio, il 13 luglio scorso Agcom ha avviato la Consultazione pubblica (delibera 178/23/Cons) per disciplinare il comportamento dei creator che si rivolgono al pubblico italiano. “E questo tutelerà in primo luogo gli stessi influencer”.

L’importanza di stabilire regole chiare per un comparto da 2,55 miliardi di euro

Anche se, sottolinea il commissario, come insegna il caso all’onore delle cronache proprio in questi giorni, “le sanzioni (da sole) non bastano”. Secondo Capitanio, infatti, “il problema è a monte: il cittadino/consumatore è stato indotto a un acquisto che altrimenti non avrebbe fatto perché il messaggio pubblicitario – nell’era dei social media e degli influencer – ha subito sempre più un’ibridazione. Distinguere efficacemente cosa sia un contenuto da cosa sia una pubblicità è quasi impossibile anche perché, rispetto a quanto avviene nella Tv tradizionale, non ci sono regole puntuali che disciplinano la comunicazione commerciale”.

Il comparto dei creator digitali conta oltre 350mila professionisti e ha un potenziale giro d’affari di 2,55 miliardi di euro. È normale condividere regole, in materia non solo di comunicazioni commerciali”, dice Capitanio, ma “anche di informazione, tutela del diritto d’autore, tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport”. Ma a difesa anche degli stessi influencer, visto che “se sbagli, la rete non perdona. È vero, le multe non bastano. A volte nemmeno le lacrime riparatorie”.

Dall’altra parte, rimarca il commissario, “il cittadino, fin da bambino, deve imparare a leggere i social, che sono mercati dove si vendono prodotti prima che emozioni. A volte anche truffe, e bisogna vaccinarsi”.

Il caso Ferragni/Balocco

L’intervento di Massimiliano Capitanio verte come accennato su quello che è diventato un vero caso nazionale, almeno sui social e su molte piattaforme di informazione: si tratta delle sanzioni comminate dall’Autorità garante per la concorrenza e il mercato alle società riconducibili a Chiara Ferragni e all’azienda dolciaria Balocco, rispettivamente di un milione di euro e di 420 mila euro.

L’Antitrust ha infatti rilevato una pratica commerciale scorretta, in contrasto col Codice del consumo, che sarebbe consistita nella correlazione, dimostratasi non veritiera, tra la vendita del prodotto sponsorizzato dall’influencer, un pandoro, e l’ammontare di una donazione per un’iniziativa benefica annunciata nell’operazione, ma di fatto scollegata dalle vendite del prodotto stesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati