PRIVACY

Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo: in ballo c’è il futuro dell’Europa”

Il Garante europeo per la protezione dei dati: “A breve incontro con l’azienda, servono rassicurazioni sulla tutela dei diritti. La logica deve essere quella della collaborazione per non ostacolare lo sviluppo tecnologico del Continente”

Pubblicato il 21 Feb 2019

buttarelli-giovanni-151209162038

C’è un wrestling politico in corso tra Cina e Stati Uniti, un gioco comprensibile per quanto riguarda i rapporti commerciali, al quale però vogliamo essere estranei. Il dibattito riguarda anche Huawei, un grosso operatore che giustamente spinge a investire di più sul contesto europeo. Si tratta di vedere quali siano i rapporti tra questa società e lo Stato cinese”. Lo afferma Giovanni Buttarelli, Garante europeo della protezione dei dati, in un’intervista a La Stampa in cui spiega che ora “spetta all’azienda dimostrare che sono in grado di rispettare i diritti dei cittadini”.
In merito ai rischi dell’uso di apparecchiature Huawei nello sviluppo delle reti mobili 5G, “registro nel dibattito l’esistenza di punti che vanno chiariti. Incoraggiamo la società a fornire assicurazioni”, dichiara Buttarelli. “L’azienda mi ha chiesto un incontro e sarò felice di accordarlo a breve”.

E’ necessario proseguire con questo dialogo. Non possiamo accettare una logica isolazionista, in ballo c’è l’evoluzione tecnologica. La cosa più importante per chiunque voglia operare è la fiducia”, prosegue il garante. “È indubbio che ci sia una domanda di chiarezza. Di sicuro non è possibile conquistare la fiducia degli utenti senza una serie di garanzie. Chi viene da lontano paga lo scotto della diversità del sistema, non può quindi che rispondere alle preoccupazioni con trasparenza”.

Ieri un’intervisrta rilasciata all’Agi, il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis, ha rassicurato sugli impegni dell’azienda sul fronte privacy. Il manager definisce “leggenda metropolitana” il rischio sulla sicurezza legato all’utilizzo di tecnologie non europee nelle reti 5G in Europa. “Le reti di quinta generazioni sono degli standard definiti nei comitati di standardizzazione cui partecipano operatori, costruttori e governi – spiega – Lì vengono definiti i protocolli e le caratteristiche della rete e le preoccupazioni che valgono per Huawei devono valere per tutti, perché se noi dobbiamo seguire uno standard, devono seguirlo anche i concorrenti: non posso riempire quattro bicchieri da una stessa brocca e poi dire che l’acqua in uno di essi non e’ abbastanza buona e va cambiata”.

Secondo De Vecchis, il vero interrogativo da porsi è perché “ci sia tanta concentrazione di interessi sul nostro 5G”. “E’ una presa di posizione pretestuosa, come lo e’ l’accusa di creare una rete 5G secondo lo standard per poi creare una rete fake su cui far operare altri apparati – dice il presidente – E’ un’accusa assurda perché noi consegniamo la rete a un operatore e questi non capisce subito se su un’antenna c’è un pezzo che non deve esserci o che fa qualcosa di strano. Inoltre le chiavi di crittografia delle comunicazioni sono solo nelle mani del gestore e non nostre e quelle del 5G sono molto più complesse di quelle delle tecnologie precedenti e per questo ancora più difficili da violare”.

“Abbiamo realizzato a Bruxelles un centro di cybersicurezza aperto a tutti, invitiamo tutti i clienti a entrare nelle nostre reti per verificare che quello che viene detto è una stupidaggine, abbiamo messo a disposizione i nostri apparati e i nostri software per essere analizzati – conclude – Mettere insieme la preoccupazione per la sicurezza e il dominio economico non ha senso: Huawei dovrebbe essere proprietaria di tutti gli operatori e creatrice di tutte le applicazioni”.

In Europa intanto Londra e Berlino sono pronte a sfilarsi dalla “battaglia” Usa contro Huawei.

L’intelligence britannica ritiene di poter limitare i rischi legati all’uso della tecnologia 5G di Huawei. Lo rivela un report che peserà sulla decisione che il governo dovrebbe adottare su Huawei tra marzo e aprile.

La Germania sembra allineata sulle stesse posizioni del Regno Unito. Secondo il Wall Street Journal, Berlino starebbe infatti pensando a una serie di misure per assicurare l’affidabilità dei prodotti Huawei, senza escludere l’azienda dalle reti 5G. La Nuova Zelanda, membro dei Five Eyes, ha annunciato invece di voler condurre un’inchiesta indipendente sui rischi legati all’utilizzo della tecnologia Huawei. L’azienda cinese ha invece disposto l’installazione di laboratori sia in Germania che nel Regno Unito per riguadagnare la fiducia dei partner occidentali e per provare l’inesistenza di “backdoors”.

L’Italia, dal canto suo, sta portando avanti “una profonda analisi” sugli investimenti stranieri in tecnologia “ma non sulla Cina in modo specifico”. L’annuncio è arrivato il sottosegretario allo Sviluppo economico, Michele Geraci, che ha spiegato come sarebbe “un problema cancellare i contratti presi con Huawei “.

“La questione non è: Huawei sì, Huawei no. La vera questione deve essere quella sulle possibilità di accesso alla rete di competenze manifatturiere straniere – ha spiegato -Non vedo Huawei come un caso ma solo come uno dei 25 nomi di aziende manifatturiere che si possono scegliere a prezzi e qualità differenti”.

“La Cina sta crescendo molto ma ha una popolazione tra le piu povere del mondo. E’ un paese pacifico che prova a nutrire il suo popolo. Noi all’Ovest non capiamo cosa sta facendo e questo crea frizioni, ansia e sfiducia –  ha osservato Geraci – Gli Usa non devono preoccuparsi della nostra lealtà. Non è mai stata una questione. Se c’è un problema possiamo essere aiutati a prendere la decisione migliore ma questo non significa andare contro i nostri alleati americani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati