Caso .roma, il Comune torna in pista: “Pronti a comprarlo”

Il gruppo britannico che si era candidato all’acquisto del suffisso ha deciso di ritirarsi. E il Campidoglio annuncia al Corriere delle Comunicazioni che la capitale sarà in pole position al prossimo bando dell’Icann. Intanto torna a “casa” l’account Twitter, inizialmente “scippato” alla città da un lustrascarpe spagnolo

Pubblicato il 10 Feb 2014

Torna in pista il suffisso .roma, che il Comune di Roma non aveva mai acquisito e che era a “rischio scippo” da parte del gruppo inglese “Top Level Domain Holdings Limited”: ora Tldh si è ufficialmente ritirato e l’amministrazione Marino si è detta pronta ad acquistare il Top Level Domain quando lIcann emanerà il nuovo bando nel 2015. E intanto gli addetti ai lavori sono riusciti a tornare in possesso dell’account Twitter @roma, di cui negli anni scorsi si era impadronito un lustrascarpe spagnolo.

Si è scritto molto, di recente, del suffisso .roma, che, come tutti i suffissi del web, viene assegnato ai richiedenti di tutto il mondo, dietro versamento di una congrua cifra, dalla statunitense Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). È emerso che il Comune non aveva mai fatto richiesta per ottenere quel suffisso ed era stato così scavalcato da “Top Level Domain Holdings Limited”, un gruppo inglese con sede a Londra, che aveva cercato di accaparrarsi il dominio. Oggi l’Icann riferisce al Corriere delle Comunicazioni che Tldh ha ufficialmente ritirato la richiesta. E il Comune assicura di essere intenzionato ad acquistare .roma quando l’Icann tornerà a proporre un bando ad hoc.

Ma come è stato possibile che la capitale d’Italia si sia (per ora) lasciata sfuggire un suffisso così essenziale per la sua riconoscibilità su Internet? Intanto va premesso che lIcann è da alcuni anni al lavoro per l’emanazione dei nuovi Tld (Top Level domains), la più grande espansione del sistema di indirizzi Internet dalla sua nascita nel 1998. I Tld erano solo 23, quando l’Icann ha deciso di distribuire nuovi suffissi. Per quanto riguarda Roma, tra gennaio e maggio 2012 l’organismo no profit statunitense ha indetto una gara per mettere al bando una famiglia di domini, tutti con il .roma finale (musei.roma, turismo.roma, ciao.roma ecc. ecc.). All’epoca l’amministrazione Alemanno decise di non partecipare alla gara. L’acquisizione sarebbe costata tra i 200mila e i 300mila euro. Contestualmente il suffisso .roma fu opzionato dalla britannica Tldh, che a giugno 2012 ne inviò comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico. A quel punto la giunta Marino intervenne per bloccare la vendita. All’Icann spiegano infatti che “coloro che richiedono top level domain ‘geografici’ devono avere il supporto delle autorità locali”. Evidentemente non c’era alcun supporto da parte del Comune, che infatti a settembre ha inviato al gruppo inglese una lettere di diffida. Un’altra è partita pochi giorni fa. Ed è di oggi la notizia che, alla fine, Tldh ha desistito.

Dal Comune dicono al Corriere delle Comunicazioni di attendere ora il prossimo bando dell’Icann per l’assegnazione della famiglia di suffissi .roma e assicurano che a quel punto procederanno all’acquisto. “Ribadisco che è volontà di questa amministrazione – ha dichiarato Marta Leonori, assessore capitolino alla Roma Produttiva – partecipare al bando futuro, che dovrebbe ripetersi nel 2015, per poter ottenere l’utilizzo dei domini .roma“.

Intanto l’amministrazione sta cercando di sciogliere un altro nodo creatosi con il profilo Twitter. Attualmente l’account del Comune sulla piattaforma di microblogging è @romacapitaleTW: non immediatamente riconoscibile e per niente facile da ricercare dagli utenti. Perché questa scelta? Gli addetti ai lavori hanno scoperto che dell’account @roma si era impossessato anni prima un lustrascarpe di Malaga, Javier Castaño, con la speranza di rivenderlo. I responsabili della Direzione Innovazione l’hanno rintracciato e l’hanno convinto a regalare l’account al Comune. A breve avverrà il passaggio da @romacapitaleTW a @roma, ovviamente con il conseguente trasferimento dei circa 27.100 follower.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati