IL CARO-VOLI

Caso Ryanair, Urso: “Profilazione utenti con algoritmo non ammissibile”

Dopo le dure esternazioni del ceo della compagnia aerea che ha accusato l’Italia di aver approvato una norma “illegale”, il ministro non ci sta e accende i riflettori sulle modalità usate per far aumentare il costo dei biglietti. “Lo Stato ha il dovere di intervenire quando il cittadino viene sottoposto ad un’azione che non risponde alle regole di mercato. Rispettate le norme europee, disponibili a fornire tutte le argomentazioni”

Pubblicato il 10 Ago 2023

Adolfo Urso 2

“L’algoritmo di profilazione per la vendita di biglietti aerei non è un’invenzione sovietica, non esisteva al tempo dei Soviet. E’ una realtà moderna e contemporanea, e su di essa sono disponibili ampie evidenze riportate da prestigiose riviste internazionali. Ma è una pratica inammissibile“. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, intervenendo nell’ambito della polemica contro il Dl Omnibus e il caro-voli, puntualizzando la sua posizione sul paventato utilizzo di algoritmi per pilotare l’andamento dei prezzi dei biglietti.

L’uscita fa seguito alle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, il quale aveva puntualizzato che “non esiste nessun algoritmo e noi non profiliamo i clienti. Come potremmo del resto? Chi lo pensa forse guarda un po’ troppo Netflix e non sa come funziona il mondo reale. Non puoi convincere a volare con te chi non vuole, è il prezzo competitivo che, in caso, può farlo. Per questo noi abbiamo avuto successo: per anni abbiamo offerto prezzi bassi. Chi pontifica su questi temi non ha idea di cosa parla. Chi consiglia il ministro Urso evidentemente non sa niente né di aerei né di economia”.
Wilson, l’amministratore delegato di Ryanair che insieme a Lauda Europe, Malta Air e Buzz è parte del gruppo irlandese guidato da Michael O’Leary, è sbarcato a Roma nei giorni scorsi e, dopo aver incontrato Urso, ha visto alcuni giornalisti per delle interviste one to one.

Intervento dello Stato per “assenza di alternativa”

Replicando ad alcune delle accuse mosse sul rialzo dei prezzi previsto dal Dl, Urso chiarisce che il Governo è intervenuto “in quelle condizioni in cui non vi è un’alternativa di mercato, perché in Sardegna e in Sicilia non vi è un’alternativa adeguata, come per esempio i treni ad alta velocità, oppure in occasione di quegli eventi, come l’alluvione dell’Emilia Romagna, in cui si è verificato che non potendo prendere altri mezzi se non gli aerei, proprio in quel momento, invece di aiutare gli utenti i prezzi salivano alle stelle”. E sottolinea: “Lo Stato ha il dovere, non il diritto, di intervenire quando il cittadino, l’utente, il consumatore in qualche misura viene sottoposto ad un’azione che non risponde alle regole di mercato, ma che anzi è contro le regole di mercato e certamente contro i diritti dei cittadini”.

Sul versante Ue un portavoce della Commissione ha fatto intanto sapere di contatti con le autorità italiane. Bruxelles ora attende di ricevere informazioni più dettagliate sul contenuto preciso” del provvedimento, fanno sapere dall’esecutivo europeo, spiegando che l’Ue “sostiene misure volte a promuovere la connettività a prezzi accessibili in linea con le norme del mercato interno Ue”. E “la libera fissazione dei prezzi è di solito la miglior garanzia di prezzi accessibili nel mercato del trasporto aereo” europeo.

“Norma illegale”. “No, agito secondo le regole”

La norma contenuta nel Dl Omnibus contro il caro voli era stata definita “illegale” da Wilson,  il quale aveva chiesto di eliminarla perché “le conseguenze del decreto sarebbero esattamente l’opposto di quello che il governo vorrebbe ottenere”. Con un tetto ai prezzi “perché mai dovrei far volare un aereo in inverno” – aveva detto Wilson – aggiungendo che “se ho un aereo a Catania e posso scegliere se collegare Trieste o Barcellona, ma sulla tratta Catania-Trieste c’è un tetto dove andrò? A Barcellona ovviamente”. Tutto questo rischia di portare alla riduzione della frequenza dei collegamenti con le isole. Per contenere i prezzi, al contrario, occorre garantire la competizione e aumentare l’operatività.
Noi siamo intervenuti secondo le regole europee e siamo ovviamente disponibili a fornire tutte le argomentazioni“, è stata la replica del ministro Urso, il quale si è reso anche “disponibile a incontrare anche le altre compagnie per capire se il provvedimento può essere migliorato in conversione parlamentare”.

Scontro Wilson-Schifani sui collegamenti con le isole

Wilson ne ha anche per chi accusa la sua compagnia di fare cartello sui voli per Sicilia e Sardegna, come più volte denunciato dal presidente della Regione siciliana Renato Schifani. “Chi lo dice, dice spazzatura, nient’altro che spazzatura”, afferma. “Non siamo parte di un cartello, non mi lascio insultare. Ryanair ha raggiunto oltre 185 milioni di passeggeri perché abbiamo abbassato i prezzi e diamo valore, non abbiamo bisogno di parlare con compagnie incompetenti. Non ho mai parlato con nessuno, mai parlato con qualcuno in Ita”, spiega.

A stretto giro arriva la replica di Schifani: “Spazzatura sono certe condotte che abbiamo segnalato all’Antitrust per ben due volte. ‘Spazzatura’ è far subire ai siciliani prezzi spropositati quando questi vogliono spostarsi per Natale o durante il mese di agosto oppure quando sono costretti a prenotare senza largo anticipo un volo. Ho sempre detto che avrei incontrato l’amministratore di Ryanair se avesse dato chiari segnali di voler ridurre le scandalose tariffe della sua compagnia, per poter concordare le modalità. Ma – conclude il governatore – l’arroganza di quel vettore, dimostrata oggi anche dalle offensive dichiarazioni del suo capo, hanno impedito qualunque tipo di mediazione”.

Lai (Pd): “Da Wilson parole inaccettabili”

“Le dichiarazioni del ministro Urso e quelle del ceo di Ryanair Wilson fanno venire più di un dubbio sulla discussione avvenuta tra governo e compagnie aeree – commenta il deputato del Pd Silvio Lai -. In particolare le parole sprezzanti di Wilson sono inaccettabili sotto ogni punto di vista, e spero vivamente che non abbia ragione sull’impatto del decreto sulle norme Ue. Confido che l’iniziativa assunta dal Governo sulla scorrettezza dell’attività delle compagnie aeree in merito agli aumenti dei biglietti aerei su Sardegna e Sicilia sia stata verificata in sede europea e nelle opportune sedi di legittimità prima di essere messa nero su bianco su un decreto. Se cosi non fosse e le pesanti parole di Wilson si basassero non solo sull’arroganza della compagnia aerea ma su una valutazione errata dello strumento attivato sarebbe davvero grave. Noi tifiamo per l’Italia ovviamente, ma è bene sottolineare che governare il Paese non è un gioco per incompetenti e non vorremmo trovarci in questa situazione. La beffa in quel caso sarebbe più nefasta del danno”.

Russo (FdI): “Sulla buona strada per calmierare i prezzi dei voli”

“Le scomposte reazioni di Ryanair sui provvedimenti intrapresi dal governo mostrano in tutta evidenza che l’esecutivo è sulla buona strada per calmierare i prezzi dei voli“. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo, capogruppo FdI in Commissione bicamerale insularità. “Come ha giustamente fatto notare il ministro Urso – aggiunge – la compagnia aerea avrebbe bisogno di esperti di diritto commerciale per comprendere che le sue pratiche sono state più volte scorrette, a dimostrazione delle ripetute sanzioni in cui è occorsa. Per quanto ci riguarda, quindi, nessun passo indietro sulle scelte intraprese, a tutela dei cittadini e dell’interesse nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati