L'INTERVISTA

Castelli (Eni): “Cybersecurity, le competenze vanno divise”

Il cio dell’azienda: “La tempestività è un fattore chiave nel contrasto dei crimini informatici. Cruciale il coordinamento internazionale per superare la visione locale”

Pubblicato il 18 Dic 2012

“È cruciale istituire una struttura di coordinamento nazionale dei Cert, integrata con un Cert internazionale”: lo afferma Gianluigi Castelli, Cio di Eni.

Dottor Castelli, le misure sulla sicurezza delle reti contenute nell’Agenda digitale europea sono in grado di assicurare protezione su scala nazionale e comunitaria?

L’esito delle azioni di contrasto agli attacchi informatici è fortemente legato alla tempestività con la quale una possibile minaccia viene identificata. Il coordinamento tra le fonti informative e l’immediata comunicazione ai possibili soggetti interessati è quindi uno dei principali fattori di successo per prevenire e bloccare possibili attacchi informatici. Considerando la crescente complessità delle metodologie di attacco e l’evoluzione delle motivazioni che spingono le organizzazioni criminali, è fondamentale l’istituzione di una struttura di coordinamento nazionale degli attuali Cert, integrata con un Cert internazionale che sovrintenda al supporto nella gestione dell’incidente, garantendo che siano fatti gli interessi pubblici e incrementando il livello di sicurezza del sistema paese. Questo è tanto più importante per una multinazionale come Eni, che non necessita solo della visione locale ma, soprattutto, di quella globale per gestire al meglio il fenomeno.

Eni rientra tra le aziende più a rischio…

Oggi in Italia operano il Cert-Spc dedicato alle PA e il Cert-Difesa, che fornisce assistenza agli utenti della difesa. Un unico Cert nazionale colmerebbe il gap delle attuali strutture e beneficiando delle rispettive competenze potrebbe mettere a fattor comune con Eni le possibili minacce e le contromisure da adottare, contribuendo alla protezione degli asset critici.

Quanto pesa oggi sui conti di Eni la spesa per mantenere sicure le reti?

Eni considera la protezione degli asset informatici fondamentale per il proprio business e gli investimenti negli anni sono in costante aumento, attestandosi attorno al 5% della spesa informatica complessiva. Inoltre da un paio d’anni abbiamo centralizzato l’attività di sicurezza informatica, creando un team di elevate competenze che presidia tutti gli aspetti di governance, policy, procedure, progettazione, testing e verifica. Un Cert nazionale, definendo standard comuni, potrebbe alleviare gli investimenti nelle fasi alte di scouting e di concezione di metodi e strumenti, oggi in carico alle aziende.

Quali sono le linee guida principali della vostra attività per mantenere sicure le reti di comunicazione e lo scambio di dati?

Eni adotta le principali misure di sicurezza di rete previste dai più autorevoli standard di riferimento, implementando soluzioni leader di mercato. Inoltre specifiche strutture organizzative sono dedicate alla sicurezza informatica per Network Security, Application Security e la Governance delle relative strategie.

Riuscite già a collaborare con altri grandi o piccoli attori del settore, in Italia e all’estero, per scambiarvi informazioni utili?

C’è un costante scambio di informazioni tra Eni e gli altri operatori del settore in modo da diffondere le notizie ufficiali e mettere in atto le misure preventive. Significative le esperienze con la Polizia di Stato e nello specifico con il Cnaipic, e con l’Oil & Gas Benchmark Group, organizzazione privata tra aziende internazionali del settore.

Il governo è chiamato a rendere operativo il Cert nazionale entro la fine dell’anno. Come le pare che ci si stia muovendo su questo piano?

Non abbiamo ancora evidenze dello stato di avanzamento dello start up del Cert Nazionale, né delle considerazioni emerse dal confronto con le principali organizzazioni del settore pubblico e privato.

A.S.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati