CONFINDUSTRIA DIGITALE

Catania: “Chi ha paura dell’innovazione fa male al Paese”

Il presidente di Confindustria Digitale invita a spegnere il “fuoco” sui giganti del web e dell’Ict. “Dobbiamo essere orgogliosi se in Italia operano multinazionali che aiutano a innovarci. Chi marcia contro ha solo paura del cambiamento e porta avanti un approccio anti-storico”

Pubblicato il 12 Giu 2014

catania-140506163219

“Bisogna aver paura di chi ha paura dell’innovazione e del cambiamento. Perché non solo è un approccio anti-storico, ma è anche un dibattito vecchio, superato e dannoso per il Paese”. Il numero uno di Confindustria digitale Elio Catania accende i riflettori sulla necessità di uscire dalle vecchie logiche e instradare una volta per tutte l’Italia sul binario dell’innovazione e della globalizzazione. “Il nostro Paese deve fare parte del circuito di conoscenza e competenza globale. E bisogna che questo concetto si radichi. La sfida è agganciare il “mondo”. Il concetto di azienda nazionale è ormai superato da tempo. La globalizzazione ha già ridefinito i perimetri e per questa ragione mi stupisco di chi sta cavalcando l’onda della paura piuttosto che quella dell’opportunità dell’innovazione”.

Pur chiarendo e dando per scontato che “bisogna operare in un contesto di regole certe e uguali per tutti”, Catania ci tiene a spegnere il “fuoco” accesso intorno ai giganti del web e dell’Ict ritenuti un pericolo da scampare. “Le cose non stanno così: dietro questi nuovi attori ci sono nuovi modelli di impresa. Sono centinaia le imprese che fanno del digitale il pilastro fondamentale della loro cultura di impresa. Quindi non è proprio il caso di scatenare movimenti anti-innovazione. Bisogna cavalcare l’innovazione e non temerla. E anzi dobbiamo essere orgogliosi se nel nostro Paese operano multinazionali che ci aiutano a innovarci, a crescere e a sviluppare grandi progetti per la modernizzazione di PA e imprese. Così come dobbiamo essere contenti che campioni Ict nazionali crescano e diventino globali”.

Ciò non vuol dire lasciare tutto in mano agli “altri”, ma entrare in un circolo virtuoso che sia di stimolo alla nascita di una nuova imprenditoria nel nostro Paese e acceleri la roadmap dei progetti. “In questi due mesi – sottolinea Catania facendo riferimento all’inizio del suo mandato in qualità di presidente di Confindustria digitale – ci siamo accorti che il quadro dell’innovazione italiano è statico e che nonostante la spinta del premier Renzi e l’attenzione dell’esecutivo ai temi dell’innovazione, il Paese va lento e non si è ancora riusciti a fare quel salto quantico in grado di chiudere il gap-debito da 25 miliardi di euro che ci separa dall’Europa in termini di ritardo digitale”.

Bisogna dunque accelerare e “tutti dobbiamo rimetterci in discussione, indipendentemente dal business di riferimento”, dice Catania ricordando che il semestre italiano di presidenza del Consiglio Ue può essere un’occasione per ridefinire gli obiettivi e spingerne l’attuazione. Secondo il numero uno della “costola” digitale di Viale dell’Astronomia le parole chiave sono collaborazione e integrazione: “C’è bisogno di un nuovo modo di lavorare e di spirito collaborativo. Perché è evidente che il modello in uso non ha funzionato. E soprattutto bisogna scendere sul terreno operativo”. Di qui la creazione di sette Steering Committee in seno a Confindustria digitale – ciascuno dedicato a un’area e ciascuno capitanato da Ad o presidenti di importanti aziende del comparto Ict a cui lavoreranno sia piccole che grandi imprese – “per trasferire know how e competenze all’interno delle imprese italiane e della PA. È questo uno degli obiettivi del nostro nuovo piano industriale (discusso ieri in occasione del Consiglio generale di Confindustria digitale, ndr) che si è prefissato risultati concreti a breve termine da condividere già in autunno. Basta con i Libri bianchi, qui c’è bisogno di azioni concrete, piattaforme, modelli che aiutino lo sviluppo”. La questione delle competenze è dirimente: “Manca ancora la comprensione su ciò che le tecnologie possono apportare in termini di crescita e competitività cambiando pelle a imprese e PA. Bisogna assolutamente spingere in questa direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati