L'APPELLO AL NUOVO GOVERNO

Catania: “Non basta un commissario, serve un ministro per il digitale”

Il presidente di Confindustria Digitale al ForumPA 2018: “E’ una rivoluzione politica e ormai una via obbligata se si vuole portare la PA nella modernità e aprire il Paese alle nuove opportunità di crescita che offre l’innovazione”

Pubblicato il 24 Mag 2018

elio-catania-assinform-130731115931

“È il momento di un ministro per il digitale. È una richiesta che facciamo da tempo, ma come dimostrano anche le scelte operate dai nostri principali partners europei, è ormai una via obbligata se si vuole portare la PA nella modernità digitale e aprire il Paese alle nuove opportunità di crescita che offre l’innovazione”. Questo l’appello di Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, al governo in via di formazione.  “Il digitale è anche una rivoluzione politica ed è un problema di visione strategica e leadership di governo”, ha detto Catania in occasione di ForumPA 2018. “La trasformazione digitale della PA è una vera e propria priorità nazionale che, per essere portata a compimento in tempi idonei a supportare la crescita economica, deve trovare subito responsabilità alte, di governo, con capacità esecutive e di spesa.  L’inefficienza dell’amministrazione pubblica, che costa oggi al Paese quasi 30 miliardi di euro, circa 2 punti di PIL, non è un problema né di risorse, che ci sono, ma vengono utilizzate solo in minima parte. Né di piani che esistono, ma sono attuati con troppe lentezze e resistenze”.

Catania, dati alla mano, ha ricordato che negli ultimi anni l’Italia ha perso il 15% della spesa pubblica in Ict, attualmente pari a 5,4 miliardi di euro annui contro i 13 della Francia, i 19 della Germania, i 21 del Regno Unito. “Rispetto al Pil siamo allo 0,3%, contro il doppio di Francia e Germania, il triplo in UK. Lo Stato italiano dedica 89 euro annui di spesa Ict per cittadino contro i 198 della Francia, i 231 della Germania, i 323 del Regno Unito, i 108 della Spagna. Dei Fondi strutturali europei 2014-2020 a oggi sono stati spesi poco più dell’1% delle voci dedicati al digitale. Perfino il Pon Governance, da cui abbiamo ricavato con fatica enorme 14 milioni di euro per agevolare il passaggio dei comuni all’Anpr, è fermo allo 0,3% di spesa”. Secondo il presidente di Confindustria Digitale se da un lato “è giusto razionalizzare la spesa corrente”, dall’altro “non è accettabile, a fronte del grave ritardo italiano, la riduzione degli investimenti, che invece sono indispensabili per allinearci agli altri paesi europei”.

In questi anni – ha evidenziato – alcuni passi importanti sono stati compiuti “ma il cambiamento ancora non è percepibile in modo netto da cittadini e imprese, se non in termini molto circoscritti, là dove avviene”. “Non possiamo accontentarci di avere isole di eccellenza, creando così nuovi muri. Ogni PA, ogni ente locale deve essere coinvolto, nominando finalmente il proprio Chief Digital Officer e il team digitale che lo affianca nell’implementazione dei progetti. Vanno definite responsabilità attuative chiare, fra amministrazioni centrali e locali. Iniziato senza indugio il programma formativo digitale della dirigenza pubblica. Attuato il switch-off, mettendo nero su bianco date, tempi,  modalità di adesione delle Pa alle applicazioni a più alto impatto per cittadini e imprese, a partire da Anpr, Spid, PagoPa. “È “dunque chiaro – ha concluso Catania – che per questo la figura di un Commissario non basta”, pienamente in linea con quanto affermato da Diego Piacentini, Commissario Stratordinario del Team Digitale secondo il quale va creata una squadra digitale in ogni ministero. “Credo che la ricetta sia evidente e non abbia alternative – continua Catania -. È compito della leadership politica costruire una visione di paese che punti sulle nuove frontiere tecnologiche.  E compiere la scelta di fondo di portare la PA italiana nella modernità digitale. Deve scendere in campo e impegnarsi ad allineare tutte le amministrazioni, centrali e locali, su una stessa direzione, stessi obiettivi e stessa velocità di marcia. Nel sistema delle imprese ha funzionato. Ciò andrebbe fatto a partire da subito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati