#TELCO4ITALY18

Digitale, Catania: “Italia alla svolta critica, il governo non abbassi la guardia”

La fase elettorale e post-elettorale ha spinto il digitale “fuori dai radar”, ma l’Italia non può permettersi uno stop. Deleghe Tlc nello stesso ruolo al Mise? “Rischio calo di attenzione, al governo chiediamo priorità sul digitale, politiche strutturate e formazione”. La vision del presidente di Confindustria Digitale

Pubblicato il 14 Giu 2018

CATANIA

Se il presidente francese Emmanuel Macron parla di tecnologie per l’intelligenza artificiale come parte cruciale della politica nazionale e un numero crescente di paesi europei nomina un ministro dedicato per il Digitale, l’Italia non può restare a guardare. I nostri partner e competitor ci danno un messaggio: sul digitale, che è un tema non solo di tecnologia o di economia, ma di politica, non si può abbassare la guardia. Lo ha dichiarato oggi Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, intervenendo all’ottava edizione di Telco per l’Italia, il summit organizzato a Roma dal gruppo Digital360 e dedicato alle prospettive del settore italiano delle Tlc.

“Sul digitale l’Italia si è messa in movimento negli scorsi due-tre anni con Piano Bul, 5G, strategia Industria 4.0, modernizzazione della PA – ha affermato Catania –  anche grazie al cambio di marcia nella classe dirigente pubblica e privata: tutti hanno finalmente capito che ci giochiamo non solo la competitività, ma la stessa sopravvivenza delle nostre imprese; molte sono di dimensioni medio-piccole e questo rende la sfida più difficile. Con la nuova compagine di governo siamo a un passaggio critico e non possiamo permetterci uno stop: gli altri paesi non si sono fermati”.

L’Italia invece ha vissuto uno stallo durante la fase di campagna elettorale e immediatamente dopo e “il tema del digitale è scomparso dai radar“, ha detto Catania. “Mi auguro che questa fase sia alle nostre spalle, le tecnologie hanno una rilevanza sull’agenda politica del paese”.

Per l’Italia e per l’Europa intera è fondamentale essere padrona delle nuove tecnologie per non farsi schiacciare da concorrenti esteri, ha proseguito il presidente di Confindustria Digitale, sottolinando come l’Europa possieda anche una tradizione etica che serve a governare le sfide connesse con la gestione dei dati sensibili o tecnologie quali l’intelligenza artificiale. “L’Ue sta facendo molto oggi sul digitale: all’innovazione destinerà complessivamente 70 miliardi di euro nei prossimi anni, con circa 12 miliardi previsti per il digitale. La politica fa la differenza“, ha ribadito Catania. Ma mentre altri paesi come Francia e Germania nominano un ministro per il Digitale, in Italia “deleghe cruciali come le telecomunicazoni vengono trattenute dentro lo stesso ruolo al ministero dello Sviluppo economico. Spero che ciò non sottragga a questi temi la dovuta attenzione”.

Confindustria Digitale ha fatto e continuerà a fare la sua parte, ha concluso Catania. “Il piano Industria 4.0 rappresenta un esempio di successo di collaborazione tra governo e associazione dell’industria: abbiamo saputo parlare con gli imprenditori, abbiamo fatto capire che il digitale serve. Ora occorre passare dall’ottica dei benefici fiscali sugli investimenti ai progetti concreti e qui faremo la differenza anche come Confindustria, il sistema delle associazioni delle imprese c’è sul territorio. Ma abbiamo bisogno di attenzione strutturata da parte del governo”. L’Italia deve spingere anche sulle competenze. “Al governo diremo alta priorità su digitale, incentivi strutturati per l’impresa e formazione fin dalla scuola degli skill digitali, l’industria 4.0 ha bisogno di ingegneri, informatici e scienziati 4.0″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati