Catricalà: “Adeguare al web la normativa sul copyright”

Dal caso Google News all’editoria elettronica: il web protagonista nella relazione annuale dell’Antitrust. Il presidente: “Serve una legge nazionale in grado di incoraggiare la cooperazione tra i titolari dell’esclusiva e i fornitori di servizi innovativi”. Riflettori sullo “squilibrio”  tra il valore della produzione editoriale e i ricavi degli editori

Pubblicato il 21 Giu 2011

C’è anche il “caso” Google News nella relazione annuale
dell’Antitrust presentata questa mattina dal presidente uscente
Antonio Catricalà. “L’Autorità italiana ha indagato –
si legge nella relazione
del presidente – prima di tutte le altre, sulle complesse
tematiche oggi all’attenzione della Commissione europea: le
misure adottate nel nostro Paese consentono agli editori di
selezionare e rimuovere i contenuti presenti su Google News senza
per questo essere esclusi dalla più generale
visibilità sul motore di ricerca”. Catricalà puntualizza che le
misure adottate permettono di conoscere le quote di ripartizione
dei ricavi che determinano la remunerazione degli spazi
pubblicitari e che è stato cancellato il divieto di rilevazione
dei click da parte delle imprese che veicolano pubblicità su
quella piattaforma.

“Il caso è servito a riportare alla ribalta il tema del diritto
d’autore. L’Antitrust ha inviato una segnalazione al Parlamento
e al Governo chiedendo che venga rivista la normativa sul
copyright, adeguandola alle innovazioni tecnologiche ed economiche
del web. Serve una legge nazionale che definisca un sistema di
diritti di proprietà intellettuale in grado di incoraggiare forme
di cooperazione tra i titolari dell’esclusiva e i fornitori di
servizi innovativi”.

Il presidente dell’Antitrust segnala che “c’è un oggettivo
squilibrio tra il valore che la produzione editoriale genera per il
sistema di internet nel suo complesso e i ricavi che gli editori on
line sono in grado di percepire. Una nuova regolamentazione, vista
la dimensione sopranazionale del fenomeno, deve essere promossa
dalle Istituzioni italiane anche presso le opportune sedi
internazionali, a cominciare dall’implementazione del piano
d’azione della UE per la proprietà intellettuale presentato il
24 maggio di quest’anno”.

La relazione mette a fuoco anche il tema delle reti:"Su chi le
possiede in esclusiva grava una speciale responsabilità ma i
monopolisti danno l'impressione di volerla eludere: un presunto
abuso di posizione dominante è stato contestato al gruppo
Ferrovie, due a Telecom, due a Poste".

Nella Relazione ampio spazio è dedicato all’analisi del mercato delle comunicazioni
elettroniche e delle vendite online. “Per gli acquisti
effettuati on line è assicurata piena attuazione del diritto di
recesso – si legge nella relazione -. Stiamo verificando sul
campo, con l’aiuto della Guardia di Finanza, l’esatto
adempimento, pronti a sanzionare chi non rispetterà gli impegni
assunti”.

Nel 2010 – è evidenziato nella relazione – si è assistito ad
un “particolare dinamismo che caratterizza il settore delle
comunicazioni” che si è manifestato “non solo in termini di
elaborazione e promozione di offerte e tariffe sempre più
articolate e complesse in mercati talvolta vicini alla saturazione,
ma anche con riguardo alla commercializzazione di prodotti e
servizi, che – sebbene già introdotti negli anni precedenti –
hanno raggiunto nel corso del 2010 una diffusione ragguardevole. Si
pensi, ad esempio, alla fornitura di servizi per la navigazione in
internet in mobilità, alla radiodiffusione televisiva mediante la
tecnologia digitale terrestre o al successo planetario dei c.d.
social network, assurti al rango di canale pubblicitario di
primaria importanza: tutte evoluzioni, queste ultime, che hanno
inciso in maniera significativa sulle situazioni di mercato
all’interno delle quali i professionisti del settore si sono
trovati ad operare e a elaborare le strategie di marketing da
attuare nei confronti dei consumatori”.

Nel 2010 sono state condotte diverse istruttorie incentrate sulla
prestazione di servizi innovativi, quali, ad esempio, quelle
relative a claim promozionali riguardanti la velocità di
navigazione internet in mobilità ed altre concernenti l’utilizzo
di tecniche pubblicitarie di recente sviluppo, fondate sullo
sfruttamento del canale web e dei diversi strumenti dallo stesso
offerti.

Sull'esigenza di tutelare il diritto d'autore con una
riforma della legge esistente è intervenuto il presidente della
Fieg Carlo Malinconico: "Occorre dare atto all'Autorità
garante della concorrenza e del mercato – sottolinea  – di avere
svolto, in una procedura senza precedenti in altri ordinamenti cui
si sono poi accodate iniziative di altri Paesi e della stessa Ue,
un ruolo rilevante nel mettere a fuoco il tema della trasparenza e
della parità di condizioni nell'accesso dei prodotti
editoriali alla rete e di avere rivolto una specifica segnalazione
in materia a governo e Parlamento. Spetta ora al legislatore
intervenire".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati