Il comune di Cavaion Veronese si prepara alla rivoluzione digitale: il primo passo sarà effettuato grazie alla rete in fibra ottica che Brennercom sta posando sul suo territorio. Le imprese potranno così accedere ad un ampio portafoglio di servizi per far crescere il loro business e godere di vantaggi strategici: navigare su internet, scaricare dati, inviare e ricevere email alla massima velocità disponibile; collegare alla Rete numerose postazioni PC senza riduzione della velocità di connessione, navigando contemporaneamente su computer, tablet e smartphone; seguire conferenze in streaming in alta definizione, senza fastidiosi blocchi di immagine, senza attese o interruzioni; partecipare a videoconferenze senza disturbi; installare moderni sistemi di videosorveglianza e molto altro ancora. La fibra infatti permette di lavorare in modo più veloce, efficiente e professionale, di migliorare i processi interni aziendali e di usufruire di servizi in cloud computing, perché garantisce collegamenti a banda larga e ultralarga, massimi livelli di sicurezza e minimi tempi di latenza.
A Cavaion Veronese, Brennercom sta realizzando una rete d’accesso in fibra ottica di tipo FTTH (fibra fino all’utenza finale). L’operatore ICT, che ha sede a Bolzano e filiali a Trento, Verona e Milano, ha iniziato a collaborare con il comune di Cavaion solo pochi mesi fa, dopo aver risposto all’avviso d’indagine pubblica per la raccolta di manifestazioni di interesse degli operatori di telecomunicazione a portare la banda ultralarga sul territorio. I lavori di Brennercom saranno terminati in poche settimane e riguardano le Zone Industriali e alcune aree del centro. Tutte le imprese e le strutture ricettive di Cavaion potranno chiedere di essere allacciate alla nuova infrastruttura. Già in aprile verranno attivati i primi servizi, mentre nelle vie e nelle piazze del centro verranno installati diversi HotSpot.
La rete viene realizzata senza oneri per il comune che ha messo a disposizione le proprie infrastrutture sotterranee entro le quali far scorrere i cavi. Nei casi in cui le condutture esistenti non consentono il passaggio della fibra, Brennercom realizza la rete ultraveloce mediante l’utilizzo della minitrincea, una tecnica di scavo a basso impatto ambientale che permette di abbattere drasticamente tempi e costi delle operazioni di posa. “Il piano per la banda ultralarga è già una realtà nei progetti di sviluppo tecnologico a livello europeo. Nel rilancio economico e turistico del nostro territorio le reti in fibra ottica diventano strumenti essenziali per favorire la nascita di servizi innovativi, ciò vale anche per l’efficientamento della Pubblica Amministrazione“ dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Tonoli.
“L’importanza di questa infrastruttura rientra nel nostro ‘Progetto-Paese’ di qualità a servizio delle imprese, di cui abbiamo molta eccellenza a livello internazionale, e dei cittadini con i punti di WI-FI gratuiti. Ringrazio i collaboratori per il loro impegno, l’Ass. Marco Tonoli, l’ufficio lavori pubblici del Comune nella persona del geom. Marcello Pachera e in particolare Brennercom per aver risposto alle richieste dell’Amministrazione comunale con disponibilità e professionalità ” dichiara con soddisfazione la sindaca Sabrina Tramonte.
“Le reti in fibra ottica sono un driver fondamentale per la crescita economica. Rappresentano una grandissima occasione per salvaguardare l’occupazione, stimolare investimenti, attirare nuove imprese sul territorio e generare indotto economico. Dopo aver cablato zone industriali in Alto Adige e in Trentino, Nogarole Rocca, Affi e Pegognaga (queste ultime due in fase di completamento), siamo fortemente motivati e determinati nell’ampliare la rete in fibra ottica che ci consente di offrire servizi di telecomunicazione e IT, anche in cloud, ad alto valore. Per il territorio di Cavaion si tratta di una grande opportunità” spiega l’amministratore delegato di Brennercom Karl Manfredi.
L’infrastruttura in realizzazione si collega con la dorsale trasmissiva di Brennercom che corre lungo l’asse autostradale Brennero-Modena, raggiungendo i grandi nodi di Brennercom a Trento e Bolzano, oltre a connettersi con il nodo di traffico internazionale di Milano. L’azienda di Bolzano ha raggiunto risultati importanti in Trentino Alto Adige. Oggi, 75 delle prime 100 imprese della provincia di Bolzano per fatturato e 48 delle prime 100 della provincia di Trento utilizzano i servizi di comunicazione di Brennercom. L’azienda è anche fornitore di servizi IT avanzati che poggiano sui tre data center di Bolzano, Trento e Innsbruck (Austria), uniti dall’autostrada ottica più veloce d’Italia (100 Gbit/s).