AUTOMOTIVE

Cavazzini (Fca): “Un mondo di app dentro l’abitacolo”

Dalle telco fino ai produttori di smartphone, costruire alleanze con tutti gli attori della filiera diventa strategico per riuscire a creare valore attorno all’auto connessa. Fca ha annunciato che offrirà CarPlay e Android Auto

Pubblicato il 24 Apr 2015

cavazzini-massimo-fca-150422173148

Massimo Cavazzini, Emea head of marketing and user experience global uconnect di Fca, condivide con CorCom la vision di uno dei costruttori che ha cominciato a scommettere sull’integrazione multimediale dei sistemi di bordo in tempi non sospetti, quando digitale era al massimo sinonimo di lettore Mp3.
I tempi sono cambiati. Qual è oggi la vostra concezione di mobilità?
Partiamo dall’idea che i neopatentati di oggi non hanno mai conosciuto un mondo senza Internet, l’aspettativa è che l’auto sia connessa come un qualsiasi altro oggetto della loro vita. Dunque, con l’obiettivo di mantenere l’attenzione sulla strada e le mani sempre sul volante, Fca ha lanciato con il brand Uconnect una suite di servizi digitali che portano le migliori app dello smartphone all’interno dell’abitacolo, integrate in maniera sicura e facile da usare. Sicurezza e “peace of mind”, unite alla possibilità di risparmiare tempo o denaro, sono la nostra mission. E la tecnologia non è mai fine a se stessa. Con eco:Drive lanciato nel 2009, per esempio, è possibile risparmiare fino al 16% di carburante grazie all’analisi dei dati del veicolo e a consigli in tempo reale, agendo sul comportamento degli utenti. Con il nuovo my:Car, che debutta su Fiat 500x, è inoltre possibile ricevere informazioni sullo stato del veicolo, mantenendone elevata l’efficienza e affrontando il viaggio con più serenità.
I servizi del futuro?
È un mondo in veloce evoluzione, sapere oggi quale servizio sarà vincente è una sfida per tutti. Connessioni via telefono con tecnologie proprietarie, connessioni con unità telematiche integrate e dedicate, soluzioni di smartphone mirroring quali CarPlay e Android Auto, la piattaforma Connected Vehicle integrata con i sistemi aziendali, l’infrastruttura di big data, app mobili e siti Web: avere tutti i pezzi del puzzle al loro posto al momento giusto permetterà di cogliere nel tempo le opportunità che si presenteranno.
Chi sono i compagni ideali di questo viaggio?
Tutti gli attori della filiera sono importanti per la creazione di valore attorno all’auto connessa: le telco, e i produttori di smartphone, non solo come fornitori di connettività, ma anche come profondi conoscitori del modo in cui i clienti utilizzano servizi a valore aggiunto. Le assicurazioni, con la telematica capace di migliorare la relazione con il cliente, diminuire le frodi e offrire nuovi servizi collaterali. Ma la lista è più lunga, a partire dai produttori di contenuti: immagino la possibilità di pagare il parcheggio o il carburante dall’auto, di ricevere uno sconto quando ad ora di pranzo si guida in autostrada o di poter comprare audioguide quando si passa per il Colosseo, direttamente dagli schermi touch disponibili in auto. Fondamentale è l’integrazione di tutti gli attori della filiera e il costruttore di auto, essendo l’auto al centro della scena, gioca un ruolo fondamentale.
Google e Apple saranno vostri concorrenti?
Ci saranno nuove aziende sul mercato, così come nuove tecnologie: per questo abbiamo centri di ricerca e innovazione a livello globale. Uno è in Silicon Valley e guardiamo a quel mercato con estrema attenzione. Fca ha annunciato che offrirà la tecnologia CarPlay e Android Auto, ma come detto i produttori di auto possono abilitare numerose tecnologie e opportunità in maniera integrata e sicura. Numerose startup si affacciano alla scena con soluzioni dedicate all’analisi dello stile di guida, della manutenzione e dei segnali veicolo… chi meglio del costruttore può essere il partner giusto per sviluppare e abilitare le nuove piattaforme?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati