L'ACCORDO

Cavi sottomarini e chip, asse strategico Europa-Giappone

Si punta al monitoraggio congiunto della catena di fornitura dei semiconduttori facilitando lo scambio tra ricercatori e ingegneri. Siglato anche il memorandum d’intesa sulla connettività artica: obiettivo la realizzazione di un cavo sottomarino di 14mila km che collegherà i due fronti. Breton: “Importante mossa geopolitica”

Pubblicato il 03 Lug 2023

Immagine1

Chip e cavi sottomarini, ma anche Intelligenza artificiale, al centro degli incontri di alto livello fra Unione europea e Giappone a Tokyo, che vedono la sigla del primo Consiglio di partenariato digitale Ue-Giappone. Siglano gli accordi il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton e il ministro degli affari interni e delle comunicazioni, Takeaki Matsumoto, fra gli altri. In particolare l’Unione europea “approfondirà la cooperazione con il Giappone sui semiconduttori – spiega Breton – in un momento cruciale che vede i paesi muoversi per rafforzare il controllo su una tecnologia vitale per i settori della difesa, elettronico e automobilistico”.

L’accordo sui chip

Sul fronte chip verrà avviata una collaborazione strategica sul monitoraggio della catena di fornitura facilitando lo scambio tra ricercatori e ingegneri. L’Ue sosterrà anche le società giapponesi di semiconduttori che intendono operare all’interno del blocco.

Il Giappone sta offrendo sussidi per rivitalizzare la propria industria dei chip, che mantiene un vantaggio nei materiali e nelle attrezzature, ma ha perso quote di mercato globali complessive, mentre la scorsa settimana un fondo sostenuto dal governo giapponese ha accettato di acquistare il produttore di materiali per chip Jsr per 6,4 miliardi di dollari nel tentativo di consolidare il settore. Il Paese orientale inoltre sostiene l’impresa di fonderia di chip Rapidus che si basa sul supporto della società di ricerca belga Imec e di Ibm.

Le strategie politiche dietro gli accordi

L’approfondimento della cooperazione tra l’Ue e il Giappone arriva all’indomani della decisione del blocco europeo di impegnarsi nella riduzione della propria dipendenza di chip dalla Cina che mira ad aumentare le sue capacità nella tecnologia di fascia alta. “Abbiamo chiarito che vogliamo solo ridurre i rischi”, ha precisato Breton.

L’intelligenza generativa, l’integrazione di modelli linguistici di grandi dimensioni nei motori di ricerca, richiede un’enorme quantità di potenza di calcolo. Sia i computer ad alte prestazioni che i chip sono essenziali e l’Unione europea è il luogo ideale in cui investire” scrive su Twitter Breton.

Breton ha anche incontrato il ministro giapponese per gli affari digitali Taro Kono, il ministro degli affari interni e delle comunicazioni Takeaki Matsmoto e il ministro di Stato per l’economia, il commercio e l’industria Fusae Ota, per i primi colloqui ministeriali del partenariato digitale Ue-Giappone.

Il patto sui cavi sottomarini

Così come punta a una soluzione strategicamente efficiente sul piano geopolitico l’accordo sui cavi sottomarini. “Collegare l’Europa al Giappone attraverso un cavo sottomarino di 14mila chilometri è una mossa geopolitica importante per diversificare i punti di strozzatura bypassando la Russia e il Canale di Suez, ridurre la latenza, rafforzare la sicurezza informatica” scrive su Twitter Breton. Obiettivo la realizzazione di un cavo sottomarino di 14mila km che collegherà Giappone e Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati