IL PROGETTO

Cavi sottomarini per il traffico dati Usa-Asia, Facebook e Google ci riprovano

Dopo lo stop al cablaggio verso Hong Kong, annunciato un progetto in grado di aumentare del 70% la capacità complessiva della connettività transpacifica grazie alla nuova tratta verso Singapore e Indonesia

Pubblicato il 30 Mar 2021

cavo-sottomarino-130312145030

Due cavi dati sottomarini per collegare la costa occidentale degli Stati Uniti a Singapore e all’Indonesia. E’ il progetto cui stanno lavorando Facebook e Google, dopo che per tre volte è stata avanzata e ritirata l’idea di unire gli Stati Uniti a Hong Kong con cavi simili, a seguito delle preoccupazioni del governo per lo spionaggio. I cavi, infatti, richiedono l’approvazione normativa dei governi nazionali coinvolti.
Il nuovo piano, rivelato nella tarda serata di ieri, sarebbe in grado di aumentare la capacità complessiva del traffico dati transpacifico del 70%.

Il primo cavo pronto già nel 2023

Echo e Bifrost, questi i nomi dei due cavi, saranno i primi ad attraversare una nuova rotta diversificata che attraversa il Mar di Giava e aumenteranno la capacità sottomarina complessiva nel transpacifico di circa il 70%”, ha detto Kevin Salvadori, vicepresidente di Facebook investimenti di rete, all’agenzia di stampa Reuters.
Secondo le previsioni, Echo dovrebbe essere completato entro il 2023, in collaborazione con Google e la società di telecomunicazioni indonesiana XL AxiataBifrost, cui lavorano anche l’indonesiana Telin (Telkomsel) e la singaporese Keppel, dovrebbe essere completato un anno dopo.

Nel dettaglio, la società di Zuckerberg sta investendo in entrambi i cavi, mentre Google sta investendo solo in Echo. Ancora non si sa il costo dell’operazione, ma Echo sarà “il primo cavo a collegare gli Usa a Singapore”, ha detto Bikash Koley, vice presidente di Google Cloud.

La Pacific light cable network

Sebbene oltre il 73% della popolazione indonesiana utilizzi Internet, la maggioranza vi accede tramite dati mobili. Meno del 10% utilizza la banda larga su linea fissa, secondo un sondaggio del 2020 condotto dall’Indonesian Internet providers association. L’anno scorso Facebook ha dichiarato che avrebbe costruito 3mila km (1.8641 miglia) di fibra in Indonesia in 20 città, oltre a un precedente accordo per lo sviluppo di hot spot wi-fi pubblici.
Gli sforzi sulla Pacific light cable network (Plcn), ovvero sulla posa di cavi sottomarini, sono paralleli a questa attività. “Stiamo lavorando con partner e autorità di regolamentazione per soddisfare tutte le preoccupazioni delle persone e non vediamo l’ora che quel cavo sia un cavo transpacifico prezioso e produttivo”, ha chiarito Salvadori.

Il Plcn – finanziato da Facebook e Alphabet, la società madre di Google – era originariamente destinato a collegare gli Stati Uniti, Taiwan, Hong Kong e le Filippine. Questi piani, tuttavia, sono stati ritirati lo scorso anno a seguito delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale sollevate dall’amministrazione Trump. Facebook, davanti ai dubbi governativi, aveva affermato di voler continuare a lavorare al progetto, ma poco dopo anche una proposta separata con Amazon per collegare San Francisco con Hong Kong tramite cavi sottomarini è stata accantonata.
All’inizio di questo mese, un altro schema noto come progetto Hong Kong-Americas è stato abbandonato anche da Facebook a causa delle “continue preoccupazioni del governo degli Stati Uniti sui collegamenti di comunicazione diretti tra gli Stati Uniti e Hong Kong. Facebook ha quindi detto che “riconfigurerà” i piani per soddisfare le preoccupazioni del governo.

Intanto, lo scorso maggio Facebook ha annunciato l’intenzione di costruire un cavo sottomarino lungo 37mila chilometri intorno all’Africa per garantire un migliore accesso a Internet, mentre Google sta lavorando a un cavo sottomarino chiamato Equiano, che mira a collegare l’Africa con l’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati