LA PARTNERSHIP

Open finance, Cbi si allea con Swift per aumentare la sicurezza delle transazioni

La società Benefit espanderà il servizio di Confirmation of Payee “Name Check” a livello europeo, e non solo, attraverso l’utilizzo della funzionalità “Pre-Validation Account”. Fratini Passi: “Semplifichiamo il modo in cui vengono effettuati i pagamenti, offrendo tranquillità a privati e aziende”

Pubblicato il 02 Ott 2023

Business,Network,Concept.,Teamwork.,Partnership.,Human,Resources.

Negli ultimi anni il mercato dei pagamenti sta vivendo una fase di grande fermento e dinamismo, con l’affermarsi di nuovi paradigmi basati sulla condivisione dei dati dei clienti. L’open banking – spinto in Europa dalla Direttiva 2015/2366 sui servizi di pagamento (Psd2), ora in revisione – ha fatto da apripista, dando vita a un ecosistema aperto che consente lo scambio di dati e informazioni tra gli operatori che ne fanno parte.

Open finance leva di innovazione

La diffusione dell’open finance, caratterizzata dall’irrompere sul mercato di nuovi player, ha portato gli attori tradizionali a rivedere le proprie scelte strategiche e di business. Molte banche, ad esempio, hanno incrementato i propri investimenti in tecnologia e cybersecurity e si sono aperte a partnership con società Fintech operanti nel settore, per offrire alla propria clientela prodotti innovativi e al contempo sicuri.

L’open finance, dunque, è uno dei driver – assieme alle valute digitali delle Banche centrali e alle criptovalute del settore privato – che impatteranno maggiormente il settore finanziario internazionale nei prossimi 20 anni.

La collaborazione Cbi-Swit

In questo contesto di profonda trasformazione si inserisce la collaborazione tra Cbi e Swift. La società Benefit che sviluppa servizi digitali, tra cui servizi di open banking e open finance, per l’industria finanziaria e la Pubblica Amministrazione espanderà il proprio servizio di Confirmation of Payee “Name Check” a livello europeo, e non solo, attraverso l’utilizzo della funzionalità “Pre-Validation Account” di Swift. La partnership consentirà ad entrambi gli operatori di ampliare i rispettivi mercati, costituendo una rete di verifica più ampia e un maggiore livello di sicurezza per gli utenti dei servizi finanziari. In particolare, nei prossimi mesi, le banche italiane potranno effettuare verifiche all’estero attraverso Cbi, implementando una soluzione unica a livello nazionale e transfrontaliero.

“L’espansione del servizio “Name Check” in tutta Europa e a livello internazionale testimonia il nostro impegno per l’innovazione e la sicurezza delle transazioni finanziarie – spiega Liliana Fratini Passi, direttore generale di Cbi – In un mondo sempre più digitale e interconnesso, e in particolare in uno scenario di open finance sempre più sfidante, siamo impegnati a fornire ai nostri clienti gli strumenti necessari per effettuare transazioni in modo sicuro ed efficiente. Questa collaborazione con Swift è una pietra miliare che semplificherà il modo in cui vengono effettuati i pagamenti, offrendo tranquillità a privati e aziende“.

Le funzionalità del servizio

Il servizio “Name Check” di Cbi è stato progettato per verificare in tempo reale la corretta associazione tra i codici Iban e i nomi dei beneficiari dei pagamenti. Rivolto principalmente ai Payment Service Provider (Psp) e alle aziende, che a loro volta potranno offrirlo alla clientela finale, fornisce, grazie a un algoritmo di matching centralizzato e avanzato, un livello essenziale di sicurezza per la riduzione dei rischi connessi alle operazioni di pagamento. Il servizio Name Check di CBI assicura che i pagamenti siano inviati ai destinatari previsti, aiuta a prevenire i comportamenti fraudolenti e gli errori accidentali dei pagamenti, incrementando sicurezza e stabilità dell’industria finanziaria.

Inoltre, ”Name Check” consente ai PSP di offrire un servizio antifrode integrato, nel pieno rispetto del nuovo quadro normativo europeo che si sta delineando con le proposte di regolamentazione sui pagamenti istantanei (SCT inst) e la Payment Service Regulation (PSR). Il servizio “Name Check” è stato lanciato in Italia a luglio 2023 e sarà adottato dai principali intermediari italiani.

Il ruolo della rete di Swift

Il servizio “Pre-Validation Account” di Swift è una soluzione innovativa che mira a ridurre eventuali errori nell’esecuzione di pagamenti. Utilizzando la tecnologia API, il suo vasto network e le migliori fonti di dati per verificare la correttezza delle informazioni necessarie a disporre un pagamento, il servizio Swift aggiunge un livello ulteriore di sicurezza a ogni trasferimento, riducendo i rischi derivanti da tentativi di frode ed errori nell’inizializzazione di pagamenti.

Cbi si avvarrà della rete di Swift, composta da oltre 11.500 istituzioni finanziarie in più di 200 Paesi, per portare i vantaggi del servizio “Name Check” a un pubblico europeo e internazionale, migliorando ulteriormente la stabilità e l’efficienza del settore finanziario e promuovendo lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.

“L’ampiezza della rete Swift e la ricchezza dei suoi dati costituiscono un valore ineguagliabile e consentiranno a Cbi di estendere il servizio Confirmation of Payee a un numero ancora maggiore di clienti – sottolinea Erika Toso, Head of South East Europe di Swift – Il modo in cui conosciamo il sistema del denaro si sta evolvendo e le minacce informatiche sono in aumento; è quindi più che mai importante che i pagamenti vengano eseguiti in modo sicuro e protetto. Il servizio Pre-Validation di Swift fa proprio questo ed è garantito dal nostro impegno in materia di sicurezza, integrato nella nostra rete ad ogni livello. Insieme a Cbi, siamo entusiasti di poter offrire questa promessa di pagamenti sicuri e veloci a un numero ancora maggiore di clienti e alla nostra comunità in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati