NUOVE RETI

Ngn, Costamagna: “Cdp a lavoro con Telecom su piano industriale”

Il presidente della Cassa: “Obiettivo portare la fibra in 250 città. Con Enel dialoghiamo su interventi per le zone C e D dove sono previsti incentivi pubblici”. L’Ad Gallia: “Metroweb darà contributo a progetto banda ultralarga”

Pubblicato il 17 Dic 2015

fibra-121130153927

Per la realizzazione della banda ultralarga “stiamo parlando con tutti gli operatori anche con Enel appena arrivata per capire con quale struttura mettere a servizio le competenze di Metroweb”. Lo ha detto il presidente di Cdp, Claudio Costamagna nel corso della presentazione del piano 2016-2020, spiegando che “Telecom e Metroweb stanno lavorando a un piano industriale”. I tecnici “stanno lavorando, non ho visto i risultati finali che credo positivi ma quando vedremo la bontà del piano ci sederemo a un tavolo per una collaborazione con Telecom con interventi sulla struttura azionaria, ma potrebbe anche non prevederli”.

In merito all’ipotesi di stampa, secondo la quale Cdp mette sul tavolo il conferimento di Metroweb a chi sarà in grado di massimizzare lo sviluppo della banda ultralarga, Costamagna ha replicato: “non posso commentare quello che sta sui giornali”.

“La banda ultra larga è una delle infrastrutture su cui mettiamo tutta la nostra capacita’”, poi Cdp e Telecom hanno “due obiettivi” ma “dobbiamo favorire al massimo il piano del governo per creare questa infrastruttura e visto che abbiamo la partecipazione in Metroweb che fa questo, volgiamo valorizzarla”. Metroweb sta poi dialogando con “Enel per le zone C e D in cui sono presenti contributi pubblici”, ha concluso.

L’Ad Fabio Gallia ha sottolineato che la partecipazione del 46% che Cassa Depositi e Prestiti detiene in Metroweb va considerata stabile e di lungo termine. “La consideriamo stabile, assolutamente sì” ha detto rispondendo ad una domanda “la consideriamo un’azienda che ha le caratteristiche di stabilità nel nostro portafoglio”.

Il Sole 24 Ore scrive che Cassa Depositi e Prestiti mette sul tavolo il conferimento di Metroweb. L’obiettivo per Cdp è massimizzare lo sviluppo della banda ultralarga a livello nazionale e massimizzare strategicamente la partecipazione in Metroweb.

Sul tavolo, spiega il giornale, c’è il conferimento di Metroweb a chi sarà in grado di assicurare al meglio il perseguimento dei due obiettivi collegati. Il conferimento di Metroweb potrebbe avvenire, secondo il quotidiano, anche con scambio azionario, non ci sono preclusioni.

Se sarà Telecom a chiudere, certo si aprirà il capitolo complesso dell’Antritust. Ma la volontà di portare Metroweb a un progetto di più ampio respiro è condivisa anche dal socio di maggioranza F2i che, essendo un fondo chiuso, per natura ha un orizzonte temporale entro il quale valorizzare l’investimento. Tra l’altro, prosegue il giornale, venerdì alla gara per Inwit si presenterà F2i insieme a Cellnex che si è già aggiudicato le torri Wind.

Si riaccendono dunque i fari sulla partita Metroweb e sui possibili partner per lo sviluppo della banda ultra larga. Martedì intanto, secondo quanto apprende Radiocor, i vertici di Vodafone Italia e Wind incontreranno gli azionisti della società, F2i ed Fsi (controllato dalla Cdp), per fare il punto sulla lettera di intenti che prevede lo sviluppo congiunto degli investimenti in banda ultra larga nell’ambito del piano governativo. La scadenza della lettera, che è già stata prorogata una volta, è prevista per il 31 dicembre, ma in linea teorica potrebbe essere ancora rinnovata.

Intanto Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi, primo socio di Telecom, ha sottolineato l’interesse a far diventare Telecom, in coerenza con gli obiettivi del Governo, “un grande player” nel campo della banda ultra larga. All’assemblea di Telecom del 15 dicembre, che ha sancito l’ingresso di quattro rappresentati di Vivendi nel board della societa’ italiana, de Puyfontaine ha anche detto che Vivendi ha “avuto buoni colloqui con il nuovo management team” della Cassa Depositi e Prestiti italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati