IL PIANO

Cdp vara le policy di investimento responsabile: digitale pilastro strategico

Via libera del cda al programma che definisce i principi e i criteri da applicare nell’ambito delle attività d’investimento sia dirette sia indirette, in Italia e all’estero. Prioritario il contributo allo sviluppo di progetti innovativi in grado di abilitare nuovi modelli di produzione

Pubblicato il 28 Set 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Il digitale pilastro delle policy di investimento responsabile e delle nuove linee guida strategiche settoriali approvate dal cda di Cassa Depositi e Prestiti, su proposta dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Dario Scannapieco.

La Politica generale di investimento responsabile

In coerenza con il Piano Strategico 2022-2024, il cda ha varato la Politica generale di investimento responsabile (“Policy”), lo strumento che definisce i principi e i criteri da applicare nell’ambito delle attività d’investimento di Cdp, sia dirette sia indirette, in Italia e all’estero.

Gli ambiti di intervento e di interesse prioritario individuati sono:

  • Digitalizzazione e innovazione: contributo allo sviluppo di progetti innovativi e digitali.
  • Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema: sostegno alla transizione energetica; (promozione dell’economia circolare; salvaguardia del territorio e tutela della risorsa idrica.
  • Crescita inclusiva e sostenibile: promozione delle attività di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo; potenziamento delle infrastrutture sociali.
  • Ripensamento della catena del valore: sostegno all’internazionalizzazione e alle filiere strategiche; sviluppo di un sistema di trasporti e nodi logistici efficiente e integrato.

Nelle scorse settimane, prima dell’approvazione da parte del Consiglio, la Policy è stata oggetto di un incontro con esperti di sostenibilità e rappresentanti della società civile, ai quali sono state illustrate le linee guida e gli obiettivi, giudicati con toni positivi. Approvata dal Consiglio dopo quelle deliberate il 22 giugno e il 2 agosto scorsi rispettivamente su finanziamento responsabile e su diversità, equità e inclusione, ha l’obiettivo di: indirizzare l’utilizzo di risorse verso gli ambiti prioritari di intervento identificati dal Piano Strategico; definire l’approccio all’investimento responsabile, con l’integrazione degli aspetti Esg in tutte le fasi del processo d’investimento; identificare i ruoli e le responsabilità dei soggetti coinvolti.

La Policy individua criteri di esclusione su specifici temi etici, ambientali e settoriali, modalità di gestione e coinvolgimento delle partecipate e prevede la misurazione e rendicontazione periodica dell’impatto generato, con l’obiettivo di venire progressivamente estesa alle società soggette a direzione e coordinamento del Gruppo quanto prima, avendo già avviato il processo di condivisione con le controllate Cdp Equity e Cdp Immobiliare Sgr.

Le Linee Guida Strategiche Settoriali

Il cda ha deliberato anche due nuove Linee Guida Strategiche Settoriali, punto di riferimento per le attività di Cdp in altrettanti campi di intervento individuati dal Piano: Sostegno alle Filiere Strategiche ed Economia Circolare. Queste ultime si vanno ad aggiungere alle prime quattro Linee Guida già approvate nei mesi scorsi (Transizione Energetica, Digitalizzazione, Infrastrutture Sociali, Trasporti e Nodi Logistici), mentre le ultime quattro verranno presentate entro la fine del 2022.

Le Linee Guida partono da un’analisi dei ritardi settoriali (gap analysis) per individuare gli obiettivi, le priorità e gli strumenti più idonei per colmarli al fine di orientare le scelte di finanziamento e investimento di Cdp valutandone la coerenza rispetto alle indicazioni del Piano Strategico; monitorare l’attività per valutare l’impatto in relazione all’effettiva capacità di generare benefici per cittadini, imprese e territori.

Gli obiettivi definiti dalle due nuove Linee Guida Strategiche:

Sostegno alle Filiere Strategiche. Sono state identificate tre aree prioritarie di intervento per promuovere e consolidare il ruolo del sistema produttivo nazionale nelle catene del valore e sui mercati internazionali: 1) crescita dimensionale delle imprese italiane; 2) posizionamento delle aziende su segmenti a più elevato valore aggiunto; 3) sviluppo dell’export e dell’internazionalizzazione.

Economia Circolare. Vengono individuate due aree prioritarie di intervento per promuovere la transizione da una economia lineare a una circolare, che consenta di contenere la produzione di rifiuti e ne valorizzi il ruolo come risorsa: 1) incremento dell’efficienza nella gestione dei rifiuti, superando le carenze relative alla dotazione impiantistica, soprattutto nel Centro-Sud; 2) promozione dell’innovazione nelle filiere del riciclo e del riuso, per rafforzare il posizionamento dell’Italia sui segmenti più innovativi.

Sostegno a imprese e territori

Infine, il Consiglio ha deliberato nuove operazioni per un valore complessivo di oltre 1,2 miliardi, che comprendono finanziamenti e plafond a sostegno di imprese italiane, oltre che a favore di progetti sostenibili nei paesi in via di sviluppo.

Una parte significativa delle risorse verrà destinata a garantire nuova finanza a favore di micro, piccole e medie imprese e di aziende a media capitalizzazione, in parte localizzate nel Mezzogiorno e attive in settori industriali, quali per esempio i beni di consumo, la meccanica e il turismo.

Altre iniziative sono state definite nell’ambito della Cooperazione internazionale e riguardano risorse destinate a promuovere progetti infrastrutturali e di crescita sostenibile nei paesi emergenti e in via di sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati