LA PROPOSTA

C’è (anche) lo spezzatino di Apple nel programma antitrust di Elizabeth Warren

La senatrice democratica Usa punta a dividere in due la Mela: un’azienda per la produzione di device e una per lo sviluppo di app: “Regole più ferree per evitare monopoli e sostenere le startup”

Pubblicato il 11 Mar 2019

warren

Dividere in due Cupertino: Apple (produttore di device) e App Store (sviluppatore di applicazioni). E’ questo uno dei pilastri della proposta della senatrice democratica Usa, Elizabeth Warren, che mira ad applicare paletti antitrust ai big della Silicon Valley. L’assunto di base è questo: applichiamo – dice la senatrice in corsa per le presidenziali del 2020 –  regole che in passato negli Usa hanno evitato lo strapotere dei monopoli in settori chiava come l’energia, le Tlc, le banche. “Perché- spiega la senatrice – anche nel settore digitale è chiaro che in condizioni di monopolio od oligopolio puoi creare tutte la startup che vuoi ma non ce la faranno mai ad emergere”.

Già famosa per le sue posizioni anti Wall Street, lei vorrebbe “cambiamenti strutturali nel settore tecnologico – incluso lo smantellamento di Amazon, Facebook e Google – al fine di promuovere una maggiore competizione”. La proposta è stata pubblicata in un post pubblicato su Medium.

Warren punta a fare approvare una legge che designerebbe questi gruppi come “piattaforme utility”, obbligandoli di fatto a scorporare alcune delle loro attività. Sarebbe il caso, per esempio, delle attività pubblicitarie e di ricerca di Google o AmazonBasics e Marketplace di Amazon.

“Venticinque anni fa, Facebook, Google e Amazon non esistevano. Ora sono tra le aziende più conosciute e dal maggiore valore al mondo. E’ una bella storia ma anche mette in evidenza come il governo debba rompere i monopoli e promuovere mercati competitivi”, ha scritto.

La senatrice del Massachusetts vorrebbe anche “smontare” alcuni merger o acquisizioni. Nel mirino c’è l’operazione da quasi 14 miliardi di dollari con cui Amazon ha comprato la catena di supermercati di alta gamma Whole Foods, le acquisizioni da parte di Facebook di WhatsApp e Instagram e quelle realizzate da Google che chiamano in causa Waze, Nest e DoubleClick.

Secondo Warren, “al giorno d’oggi grandi aziende tecnologiche hanno troppo potere sulla nostra economia, sulla nostra società e sulla nostra democrazia”. Per la senatrice quei gruppi “si sono mossi come un bulldozer contro la competizione e hanno usato le nostre informazioni private per trarne profitto” arrivando a “ledere aziende piccole e a frenare la competizione”.

Lo spettro di iniziative antitrust contro i colossi tech era emerso già nel settembre 2018, quando al dipartimento di Giustizia, allora guidato dal segretario Jeff Sessions, si erano tenute riunioni per capire se quei gruppi stavano “ledendo la competizione e frenando intenzionalmente la libera circolazione delle idee sulle loro piattaforme” social. Il mese precedente il presidente Donald Trump aveva minacciato Facebook, Twitter e Google dicendo che stavano “navigando in acque molto difficili e devono stare attenti”. Trump era convinto che i social media stessero sopprimendo le voci più conservatrici, cosa smentita dai diretti interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati