TREND

Cea: “L’era post-smartphone è già qui”

La Consumer Electronic Association (Cea) al Ces di Las Vegas delinea il nuovo scenario del settore tecnologico, sempre più focalizzato sulle apps. In crescita il peso dell’Internet delle cose

Pubblicato il 09 Gen 2013

digitale-smartphone-cellulari-120725133032

“L’era post-smartphone è già qui”, il tramonto di voce e sms, funzioni tradizionali del mobile ormai superate, cambia completamente lo scenario del settore tecnologico. Questo il messaggio della Consumer Electronic Association (Cea), l’organismo che raccoglie 2mila aziende dell’elettronica di consumo, lanciato dal palco del Ces di Las Vegas, la fiera di riferimento del settore. L’industria dell’hitech, secondo la Cea, deve fare i conti con il nuovo panorama dell’industria, nel quale gli smartphone vengono usati soprattutto per diversi tipi di funzioni “non-comunicative” e sono così diventati “il telecomando della nostra digital life”. Un mutamento radicale del mercato tecnologico, che implica lo spostamento del focus dall’hardware (il terminale) a favore delle apps.

Un cambio di focus che si traduce anche in un cambio di passo nelle vendite di smartphone, che quest’anno continuerà a crescere, ma a ritmi inferiori rispetto al recente passato. Secondo stime della società di analisi Ihs, nel 2013 le vendite globali di smartphone cresceranno del 28%, a quota 836 milioni, rispetto ai 654 milioni del 2012. Si tratta di un incremento inferiore al 35% del 2012 e al 61% del 2011, precisa Ihs iSuppli. Al netto di questo rallentamento, nel 2013 per la prima volta gli smartphone supereranno il 50% delle vendite complessive di cellulari.

Il crescente utilizzo degli smartphone in funzione non-comunicativa si rispecchia nell’impennata della domanda globale di nuove apps. Secondo stime di Ihs, i ricavi globali generati dagli app store per smartphone saranno più che raddoppiati di qui al 2016, passando da 4,1 miliardi di euro nel 2012 a 10,8 miliardi nel 2016. Nel 2013 cresceranno del 48%, raggiungendo quota 6,1 miliardi di euro.

Un altro trend identificato dalla Cea riguarda la crescente “sensorizzazione” di tutti i prodotti dell’elettornica di consumo, in altre parole dell’Internet delle cose. In altre parole, device come gli smartphone, ma non solo, fanno un uso sempre più massiccio di sensori incorporati, che aprono alla digitalizzazione delle faccende di tutti i giorni. Sempre più comune l’utilizzo di soluzioni a infrarossi, Nfc (Near field communication) e altre tecnologie wireless per il disbrigo di faccende quotidiane come ad esempio innaffiare automaticamente le piante o aprire il garage di casa o azionare il riscaldamento in casa. Nasce così un nuovo segmento di mercato, che comprende tutti i sistemi microelettromeccaninici (Mems), che servono comunemente come sensori negli smartphone, come ad esempio giroscopi, accelerometri e sensori di pressione. Il mercato globale dei Mems, secondo stime di Ihs, raggiungerà ricavi per 3,2 miliardi di dollari nel 2013, in aumento del 22% rispetto al 2012, per raggiungere quota 4,9 miliardi di dollari nel 2016.

In questo senso, indicativa l’introduzione di un numero sempre crescente di oggetti connessi a Internet al Ces, una categoria di prodotti che oltre a smartphone e tablet comprende anche le console per video game e la smart tv, che secondo le stime raddoppierà nei prossimi anni.

Le vendite di oggetti connessi passeranno da 1,2 miliardi di unità vendute nel 2012 a 2,4 miliardi nel 2016, con un incremento del 26% nel 2013 a 1,5 miliardi di oggetti venduti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati