LA SEMESTRALE

Cellnex cresce a doppia cifra e alza l’outlook 2021

Ricavi in aumento del 47%, ebitda rettificato a +53%. Resta da concludere, oltre all’operazione con CK Hutchison nel Regno Unito, l’accordo annunciato a febbraio con Altice France e Starlight Holdco per l’acquisto del 100% di Hivory in Francia

Pubblicato il 29 Lug 2021

cellnex-161214115253

Cellnex chiude il primo semestre con ricavi in crescita del 47% a 1,061 miliardi di euro. L’ebitda rettificato del gruppo spagnolo è pari a 804 milioni di euro (+53%), mentre il risultato netto contabile è stato negativo per 67 milioni di euro, una conseguenza dei maggiori ammortamenti (+60%) e dei costi finanziari (+88%) associati all’intenso processo di acquisizioni del gruppo specializzato in infrastrutture di rete. Il debito al 30 giugno assomma a 6,566 miliardi di euro.

I punti di presenza (PoPs) aumentano di circa il 95% (con un 7,5% di crescita organica compreso l’effetto dell’implementazione di nuovi siti nel periodo).

Le attività di acquisizione

Nel 2021 Cellnex ha infatti annunciato una serie di operazioni di crescita in Francia (Hivory), Paesi Bassi (siti di Dt) e Polonia (Polkomtel Infrastruktura) con un investimento di circa 9 miliardi di euro. È stato anche annunciato l’ampliamento della cooperazione con Meo in Portogallo mediante l’acquisto di 223 siti e 464 Das e Small Cells che verranno segregati dalla divisione delle torri dell’operatore mobile portoghese. L’operazione, di carattere organico, comporta un investimento di 209 milioni di euro.

Più precisamente, alla fine di marzo, Cellnex ha chiuso l’accordo con Iliad per l’acquisto della rete di circa 7000 siti di Play in Polonia, annunciata nell’ottobre del 2020. Dopo aver ricevuto le autorizzazioni delle autorità garanti della concorrenza, la società ha formalizzato l’acquisto per circa 800 milioni di euro di una partecipa-zione di controllo del 60% nella società che ora gestisce questi siti. Questo nuovo operatore di infra-strutture di telecomunicazioni polacco, controllato da Cellnex, prevede di investire sino a 1,3 miliardi di euro per la realizzazione di circa 5000 nuovi siti nel corso dei prossimi dieci anni in Polonia.

Inoltre, agli inizi di luglio, la società ha chiuso l’accordo con Cyfrowy Polsat per l’acquisto del 99,99% della sua filiale di infrastrutture di telecomunicazioni, Pokomtel Infra-struktura, dopo aver ricevuto l’autorizzazione dell’autorità polacca garante della concorrenza. Polkomtel opera un mix di infrastrutture passive (circa 7.000 torri e siti di telecomunicazioni) e infra-strutture attive (circa 37 mila portanti radio che offrono copertura a tutte le bande usate per il 2G, 3G, 4G e 5G), e una dorsale di rete di 11.300 km di fibra (back-bone) e rete di ritorno della fibra alla torre (back-haul) integrata con una rete nazionale di ponti radio a microonde. L’operazione prevede un inve-stimento di 1,6 miliardi di euro accompagnata da un programma di realizzazione di ulteriori 1.500 siti circa e investimenti in apparecchiature attive in gran parte destinate all’implementazione del 5G, per ulteriori 600 milioni circa di euro nel corso dei prossimi dieci anni.

All’inizio di giugno, dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte delle autorità garanti della concorrenza, Cellnex e Deutsche Telekom hanno chiuso l’accordo, annunciato a gennaio, per la fusione delle loro attività di torri di telecomunicazioni nei Paesi Bassi e per la creazione di un fondo d’investimenti per infrastrutture digitali a gestione indipendente. Cellnex Netherlands ha ora in gestione un totale di 4.310 infrastrutture, inclusi c.240 nuovi siti da realizzarsi nei prossimi sette anni, di cui 180 concordati con Dt.

Resta da concludere, oltre all’operazione con Ck Hutchison nel Regno Unito, l’accordo annunciato lo scorso febbraio con Altice France e Starlight Holdco per l’acquisto del 100% di Hivory in Francia, l’operatore di torri di telecomunicazioni che gestisce i 10.500 siti che offrono il servizio in gran parte a Sfr. L’accordo rappresenta per Cellnex un investimento di 5,2 miliardi di euro che sarà accompagnato da un programma di otto anni per ulteriori 900 milioni circa di euro destinati alla realizzazione, tra gli altri, di un massimo di 2.500 nuovi siti.

Una volta conclusi tutti gli accordi di acquisizione e realizzazione in corso, Cellnex passerà a gestire più di 130 mila torri e siti di telecomunicazioni in 12 paesi europei.

La nuova prospettiva per il resto del 2021

“È stato un primo semestre segnato dalla conclusione di operazioni annunciate nel corso del 2020 e in questo 2021, da nuovi accordi in Francia, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo, da un aumento di capitale in cui è stato determinante il deciso sostegno dei nostri azionisti e che ci dovrebbe consentire di continuare a cogliere nuove opportunità di crescita e da, cosa non meno rilevante, una crescita organica che supera il 5%”, ha commentato il Ceo Tobias Martinez. “Una dinamica che si riflette sul miglioramento degli indicatori chiave di ricavi, ebitda e flusso di cassa ricorrente. Tutto ciò, ci consente non solo di confermare le prospettive per tutto l’esercizio ma di rivederle al rialzo per effetto della chiusura anticipata di vari accordi che avevamo già annunciato. In tal modo, i ricavi supereranno i 2,5 miliardi e l’ebitda 1,9 miliardi”. Più nello specifico, si parla di ricavi compresi tra 2,535 e 2,555 miliardi (precedente 2,405 e 2,445 miliardi), un ebitda rettificato che si attesterebbe tra 1,91 e 1,93 miliardi (1.815-1,855 miliardi stimati inizialmente) e un flusso di cassa libero ricorrente tra 955 e 965 milioni (905-925 milioni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati