I RISULTATI FINANZIARI

Cellnex, ricavi a +53%. Avanti tutta sulle trattative con Ck Hutchison

Fatturato a 1,15 miliardi di euro. Record dell’Ebitda a 838 milioni, pari a un’impennata del 68%. L’Ad Martinez: “Procediamo sulla strada della crescita, allo studio nuove operazioni”

Pubblicato il 04 Nov 2020

cellnex-161214115253

Segnali di forte crescita per Cellnex Telecom, che nei primi nove mesi del 2020 fa segnare ricavi pari a 1,15 miliardi di euro (+53%) ed Ebitda a 838 milioni (+68%) dopo aver consolidato le acquisizioni di asset effettuate nel 2019 e nei primi mesi del 2020.

Il risultato netto di periodo è stato invece negativo (-84 milioni di euro), a causa dei maggiori ammortamenti (+100% rispetto al terzo trimestre del 2019) e dei costi finanziari (+37%) legati alle acquisizioni effettuate nel 2019 e nel 2020 e la significativa espansione dell’impronta geografica del Gruppo. Ciò, si legge in una nota, è in linea con la forte crescita che la società continua a registrare e per questo motivo – come annunciato nella presentazione dei risultati dell’anno fiscale 2019 – si prevede che il gruppo continuerà a registrare risultati netti negativi nei prossimi trimestri.

Cellnex ha completato o annunciato acquisizioni in Portogallo, Francia, Regno Unito e Polonia per un investimento totale di 6,9 miliardi di euro. Dopo l’emissione di diritti da 4 miliardi di euro nell’agosto 2020, l’azienda continua ad analizzare una serie di progetti che comportano investimenti fino a 11 miliardi di euro.

I punti di presenza (PoP) hanno conosciuto un incremento del 70% circa, mentre il rapporto clienti per sito è aumentato di circa il 3%. Il roll-out di nuovi nodi Das (Distributed Antenna System) è cresciuto organicamente del 20% circa rispetto al terzo trimestre 2019. Il Consiglio ha deliberato il pagamento di un dividendo di 0,03588 euro per azione, che sarà effettivo il 25 novembre.

La visione strategica del gruppo

Commentando i risultati, il presidente di Cellnex Franco Bernabè ha sottolineato “la capacità del team di gestione di Cellnex di continuare a fornire risultati rispetto agli obiettivi, inclusa la continua disponibilità di tutti i servizi forniti dalla società ai propri clienti – riflessa negli indicatori di business organico del gruppo – in un contesto caratterizzato da fattori sociali ed economici complessi causati dalla pandemia di coronavirus. Il team ha lavorato perseguendo una politica di crescita che ci consente di rafforzare ed espandere l’impronta geografica del Gruppo attraverso una serie di acquisizioni trasformative. Abbiamo goduto anche del supporto dei nostri azionisti i quali, rispondendo in gran numero all’aumento di capitale da 4 miliardi di euro dello scorso agosto, hanno dimostrato ancora una volta la loro fiducia nel nostro progetto”.

L’amministratore delegato di Cellnex Tobias Martinez ha ribadito come “il Gruppo e i suoi dipendenti continuino a operare secondo il principio della massima responsabilità nei confronti dei nostri clienti, i cui servizi sono rimasti inalterati; ai fornitori, con i quali abbiamo concordato meccanismi per accelerare la ricezione dei pagamenti; ai dipendenti stessi , che continuano a svolgere le loro attività al massimo livello in queste circostanze eccezionali, garantendo la continuità delle operazioni, nonché intraprendendo nuove operazioni di crescita come quelle realizzate negli ultimi mesi in Portogallo, Francia, nel Regno Unito dove abbiamo finalizzato l’acquisto della divisione telecomunicazioni di Arqiva e il recente annuncio dell’accordo con Iliad in Polonia che ci dà accesso a uno dei mercati più attraenti e dinamici dell’Europa orientale”. “Siamo sulla buona strada mentre ci avviciniamo alla fine del 2020, un anno segnato dalla pandemia Covid-19 a cui il Gruppo ha risposto con il desiderio di servire i nostri clienti mantenendo l’ambizione e la tenacia nel fornire a noi stessi le risorse necessarie che ci consentono di continuare a portare avanti il progetto di crescita del Gruppo, nel tentativo di analizzare ed eseguire nuove operazioni”.

Il gruppo, infine, a seguito del recente annuncio di Ck Hutchison e delle indiscrezioni di stampa trapelate fin dall’estate, conferma di essere in conversazioni avanzate con l’azienda al fine di esplorare scenari di collaborazione strategica tra le due società, inclusa la potenziale acquisizione di alcuni asset infrastrutturali e l’esecuzione di accordi di servizio.

I termini e le condizioni potenziali, inclusi i termini economici e la struttura dell’operazione prevista sono attualmente in fase di negoziazione e, pertanto, non è stato finora raggiunto alcun accordo vincolante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati