Cellnex rileva 2.239 torri tlc in Svizzera

Pubblicato il 24 Mag 2017

Cellnex rileva in Svizzera il 100% di Swiss Towers AG, controllata dell’operatore mobile svizzero che gestisce 2.239 torri tlc nel Paese. L’accordo con Sunrise Communications International è stato raggiunto in società con Swiss Life Asset Managers (28%) e Deutsche Telekom Capital Partners (18%). Il consorzio, capitanato da Cellnex Telecom (53%), investirà 430 milioni di euro (free of cash) in un’acquisizione che aumenterà il numero di torri e siti gestiti dal gruppo in Europa, per un totale di oltre 23.000 tra Spagna, Italia, Svizzera, Francia, Paesi Bassi e UK.

Questa operazione “darà la possibilità a Cellnex di consolidare ulteriormente la propria presenza in Europa con l’ingresso in Svizzera – afferma Francisco Reynés, presidente di Cellnex Telecom un paese caratterizzato da un contesto economico e politico stabile e sicuro, e che offrirà inoltre a Cellnex chiare sinergie grazie alla posizione geografica che la vede vicina si all’Italia sia lla Francia, dove la società è già presente. Portare avanti questa acquisizone con dei partner affidabili come Swiss Life e Dtcp non è solo una questione di supporto finanziario ma anche di poter avere accesso a conoscenze essenziali per accedere al mercato svizzero e a quello di altri paesi dell’Europa centrale”.

Cellnex diventa il primo operatore indipendente di servizi e infrastrutture di telecomunicazioni mobile con un’attività in Svizzera – Tobias Martínez, Ceo di Cellnex Telecom – Così come avviene anche in tutti i principali paesi europei, il mercato svizzero sta affrontando le sfide relative ad una crescita significativa nel consumo e trasmissione dati mobile attraverso l’utilizzo di nuove tencologie basate su small cells e Distributed Antenna System (Das) che nel medio-termine significherà una maggiore densificazione delle reti con lo sviluppo di nuovi sistemi così come anche la riduzione di alcune ridondanze dovute alla presenza di network preesistenti, in particolare 2G e 3G. Lo sviluppo di questo mercato offre una chiara opportuntià per Cellnex Telecom. La nostra espansione è caratterizzata da una continuità geografica – prosegue – Per una semplice ragione pratica i sei paesi in cui ora noi siamo presenti condividono confini fisici e questo ci permette di capitalizzare certi tipi di sinergie, come per esempio il fatto che alcuni dei nostri attuali clienti, ma anche potenziali, sono già presenti in molti di questi paesi. Siamo convinti ionfati che questa strategia ci permetterà di sviluppare e rafforzare ulteriormente le nostre relazioni come partners”.

“Accogliamo con soddisfazione questa opportunità di investire insieme a Cellnex, player di riferimento nel settore delle torri in Europa, e ad un incredibile partner locale come Swiss Life – aggiunge Vicente Vento, co-founder e Ceo di Dtcp – L’acquisizione di questo porrtafoglio di alta qualità di torri in Svizzera rappresenta un accordo simbolo per Dtcp Private Equity e siamo fiduciosi che grazie alla forte cresctia del traffico dati e i servizi di nuova generazione per la connessione, l’esperienza di Cellnex come operatore industriale e lo stabile contesto macroeconomico, questa transazione porterà ad un buon ritorno per i nostri investitori”.

“Siamo soddisfatti di essere risuciti a portare avanti questo investimento insieme a due partners di grande esperienza – spiega Stefan Mächler, chief investment officer di Swiss Life Group – Gli investimenti in infrastrutture essendo asset class di lungo termine si integrano molto bene nel nostro portafoglio di investimenti e nella resposnabilità di lungo termine legata alle assicurazioni ramo vita. Gli sviluppi tencologici e l’avanzamento della digitalizzazione spingono per una crescita nella domanda di infrastrutture adatte a supportare una tale mole di dati. Questa operazione ci permette di trarre beneficio da questi trend e di avere un buon ritorno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati