MOBILE WORLD CONGRESS 2015

Cellulari, la vera battaglia è nella fascia media

Quest’anno a Barcellona il grosso degli annunci telefonici è per i prodotti tra i 200 e i 300 euro. Sony, Lg e Microsoft hanno presentato solo modelli di questa fascia di prezzo. La tendenza è tracciata: la fascia alta è ormai ultra-competitiva e troppo ristretta

Pubblicato il 02 Mar 2015

Alessandro Longo

mobile-commerce-140327183503

Design gradevole e a volte persino originale. Caratteristiche tecniche in grado di soddisfare in toto la stragrande maggioranza degli utenti. Ma prezzi tutt’altro che proibitivi: 200-300 euro. Sono i cellulari di fascia media e il futuro è il loro: lo si vede chiaramente qui a Barcellona, al Mobile World Congress, forse la prima edizione in cui così tanti big non hanno presentato modelli di fascia alta. E’ il caso di Lg, Microsoft, Sony.

I soli annunci “di lusso” sono stati ieri di Htc e Samsung. Non ci si ammassa più sulla fascia alta, perché i produttori hanno capito che nel lusso è diventato molto difficile ora fare soldi. Di fatto ci riesce solo Apple, ancora, mentre Samsung ha perso profitti l’anno scorso (e quote di mercato).

Il punto è che la tecnologia cellulare è progredita ormai abbastanza da rendere ottimi anche i cellulari di fascia media. Spendono tanto solo quelli che vogliono davvero il top, perché ultra esigenti (o modaioli): nel design, nella qualità del display, nella fotocamera, nei materiali pregiati (non a caso Samsung ha capito in fretta di doverli sposare, finalmente). Oppure chi resta legato al mondo Apple, appunto (dove la “fascia media” equivale solo a comprare ora modelli degli anni passati).

Per la gente comune, 200-300 euro vanno più che bene: avremo comunque buone fotocamere, display HD, batterie e materiali decenti. Solo l’anno scorso, spendere meno di 500 euro equivaleva a grosse lacune in aspetti importanti: batterie che duravano troppo poco, display non HD, materiali scadenti e plasticosi. Erano molto spessi, anche, ma adesso la miniaturizzazione delle componenti (anche quelle del “baseband”, sulle cornici) permette di avere design sottili e compatti con poco sforzo. Pesa anche la concorrenza dei marchi cinesi come Huawei, Lenovo e Xiaomi, che costringono tutti a un miglior rapporto qualità-prezzo.

Vediamo infatti i nuovi annunci.

LG

Sono tre i nuovi modelli, a 199 euro, 179 euro e 99 euro: Magna, Spirit e Joy. Display full hd da 5 e da 4,7 pollici per i primi due, fotocamera da 8 megapixel, processore quad core da 1,2 o 1,3Ghz e connessione 4g. Hanno uno schermo leggermente curvo, un design e materiali non basso livello. Ricordiamo che solo l’anno scorso il primo cellulare con schermo curvo, LG Flex, costava 800 euro.

Sony

Vetro e metallo, e impermeabilità, il tutto a 299 euro. Sono le caratteristiche- che stupiscono, a quel prezzo- del Sony Aqua, presentato oggi.

Connessione 4G e due fotocamere, quella posteriore da 13 megapixel e quella anteriore da 5.

Microsoft

Due Lumia, 640 e 640 XL. Entrambi pronti per Windows 10 – anche se arriveranno intanto con Windows Phone 8.1- saranno disponibili a 139 e 213 euro, da aprile e e marzo rispettivamente. Notevole che Microsoft punti sulla fascia media nel suo primo Mobile World Congress dopo l’integrazione di Nokia. Lumia 640 e la versione XL integrano 1 GB di memoria e processore Qualcomm Snapdragon, hanno display da 5 e 5.7 pollici, fotocamera da 8 mpx. Hanno supporto Lte e prevedono la versione dual-Sim. Microsoft fa leva sui prezzi ma anche sui pacchetti: sono compresi l’ abbonamento di un anno a Office 365 Personal – anche su un computer o tablet – un terabyte su OneDrive e 60 minuti gratis su Skype.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati