OPEN DATA

Censimento continuo: più dati a costi minori

Un efficace acceleratore per l’utilizzo degli open data. Il lavoro dell’Istat per avviare la trasformazione. La rubrica di Mario Dal Co

Pubblicato il 08 Apr 2016

dal-141112160430

Enrico Giovannini, presidente dell’Istat dal 2009 al 2013 quando divenne Ministro del lavoro del governo Letta, aveva avviato lo studio del censimento continuo. Di che cosa si tratta? Del progetto di non limitare la rilevazione della popolazione, delle attività produttive e degli immobili, alle cadenze decennali, ma di costruire un sistema continuo di rilevazione, basato sui dati amministrativi e non solo.

Il censimento continuo era indicato nel decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 e l’ISTAT ci ha lavorato da subito. Vi sono ragioni molto forti che militano a favore di questa trasformazione: l’abbondanza dei dati in forma digitale posseduti dalle amministrazioni, la possibilità di rendere coerenti i dati di diversa fonte con opportune elaborazioni semantiche, il costo crescente della rilevazione porta a porta e di quella on line con i questionari, l’ampiezza dell’intervallo censuario in un mondo in rapida trasformazione, l’esigenza di conoscere dati che le rilevazioni dell’universo con questionario non riescono a cogliere, come quelli sull’immigrazione, sulle sue caratteristiche, sulle sue aspettative.

Negli Stati Uniti il Bureau of Census ha calcolato che il costo di rilevazione di una unità immobiliare è aumentato, in dollari 2010, da 14$ del 1970 a 80$ del 2010 e prevede che salirà a 151$ nel 2020 (+1000%) (http://fcsm.sites.usa.gov/files/2014/05/Chapin_2012FCSM_III-A.pdf.) Il lavoro avviato da Giovannini va potenziato e accelerato proprio per i motivi sopra ricordati: il censimento continuo comunque consentirà di risparmiarne e di avere data assai più utili e significativi di quelli tradizionali. Il censimento continuo può dare impulso alle analisi dei grandi data base, uscendo dalla retorica sugli open data: infatti, l’idea che i dati possano parlare da soli, senza una elaborazione che non è solo tecnologia, ma conoscenza delle caratteristiche delle rilevazioni originali è un’idea ingenua e pericolosa. Sono finiti i tempi in cui Thomas Jefferson, allora segretario di stato, riceveva le 56 pagine del primo censimento americano: “Sappiamo che nei fatti le omissioni sono state molto ampie” scriveva al suo capo, Giorgio Washington, perché non si erano raggiunti i 4 milioni di adulti (sopra i 16 anni), nonostante fossero stati contati anche gli schiavi, con un afroamericano che valeva 3/5 di un bianco.

(https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=B9d97RBPyJIC&oi=fnd&pg=PT8&dq=census+obsolescence++immigration&ots=EywLTWe4gn&sig=XoO1-DFIXfRt39f-cXPABL3N1hU#v=onepage&q&f=true) .

Il Bureau sta lavorando sul censimento 2020 per avviare il censimento continuo. Significa lavorare sui dati amministrativi, pulirli, integrarli, conoscerne natura e significato. Ma è un lavoro utilissimo, non solo per realizzare il censimento, ma anche per fornire le basi degli open data, che altrimenti si rivelano risorse tutt’altro che poco costose. Infatti, i dati amministrativi richiedono una quantità di lavoro molto consistente, il cui costo, se ripetuto da ciascun utilizzatore, è un onere pressochè insostenibile. Il censimento continuo è un buon investimento in sè ed è un acceleratore efficace dell’utilizzo degli open data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati