BANDA ULTRALARGA

Censis: è Milano la città più cablata d’Europa

Secondo il Censis, il capoluogo meneghino è fra le prime fiber city al mondo. Ed i milanesi si confermano fra i più grandi utilizzatori della Rete: il 72,8% online tutti i giorni, il doppio della media nazionale

Pubblicato il 27 Nov 2014

E’ Milano la città più cablata d’Europa, ed una delle prime al mondo; oltre il 55% dei milanesi, in proposito, si dice molto soddisfatto per i servizi in fibra ottica offerti dalla città. E’ questo il principale dato ad emergere dalla ricerca del Censis presentata a una tavola rotonda “Milano Smartcity: presente e futuro della fibra ottica nelle grandi citta’ metropolitane” a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Secondo il sondaggio effettuato dal Censis, risulta quindi che un cittadino milanese tende a distinguersi dal resto d’Italia come vero ‘specialista’ della rete e di tutte le operazioni ad essa connesse: navigare online, per chi vive in città, è diventato un modus operandi di normalissima amministrazione, tanto che il 72,8% dei milanesi usa quotidianamente la rete, quasi il doppio della media del resto d’Italia (39%).

“Questi numeri sono l’ulteriore conferma che tutti gli sforzi che stiamo facendo per diffondere e sviluppare la banda ultralarga in Italia non sono per niente vani – ha commentato Alberto Trondoli, amministratore delegato di Metroweb – Milano da sempre è la città che detta i trend in Italia, in moltissimi settori, e anche stavolta non si smentisce: da qui parte il futuro della banda ultralarga che, ci auguriamo il prima possibile, permetterà all’Italia di stare alla pari con altri Paesi in questo momento, ma ancora per poco, più avanzati di noi”.

I milanesi sono all’avanguardia nell’uso di internet come strumento per migliorare e rendere più ‘smart’ la loro vita quotidiana sotto tutti gli aspetti: dal fissare una visita medica al fare shopping, o ad altre attività che svolgono online con medie di successo nettamente superiori al resto d’Italia. I cittadini, inoltre, sembrano mediamente consapevoli di vivere in una città così ‘smart’, davanti a Madrid, Barcellona e Stoccolma: il 62,4% dei milanesi è infatti a conoscenza di questo status. Su scala mondiale, Milano si pone invece al fianco delle città del Giappone o di Seul, mentre anche la qualità è di grande livello, tanto che i cittadini riscontrano un’ottima percentuale di realizzazione delle richieste alla rete: i tentativi hanno avuto successo sempre oltre il 90%, tranne nel caso dei tentativi di scaricare un film, operazione che non eè riuscita con successo appena al 10,3% di coloro che ci hanno provato.

Di primo piano, infine, la diffusione della fibra ottica e l’uso intelligente che ne fa Milano: “questi numeri sono l’ulteriore conferma che tutti gli sforzi che stiamo facendo per diffondere e sviluppare la banda ultralarga in Italia non sono per niente vani. Milano da sempre è la città che detta i trend in Italia, in moltissimi settori, e anche stavolta non si smentisce: da qui parte il futuro della banda ultralarga che, ci auguriamo il prima possibile, permetterà all’Italia di stare alla pari con altri paesi in questo momento, ma ancora per poco, piu’ avanzati di noi”, ha commentato Alberto Trondoli, amministratore delegato di Metroweb.

A confermare i risultati del Censis la ricerca sulla stampa estera effettuata dall’Osservatorio di Klaus Davi che, nonostante alcune critiche riguardanti un ritardo generale italiano sulla banda ultralarga, incorona comunque il capoluogo lombardo come la città più ‘smart’ d’Italia. “Se Milano conferma il suo ruolo di guida nel Paese, lo deve anche al cablaggio che ha consentito alle eccellenze della città di rimanere competitive nel mondo malgrado la crisi. Più fibra, più rete significa anche più contenuti, più idee, più libertà'”, ha affermato il sindaco Giuliano Pisapia che ha aggiunto: “in questi anni ho voluto fortemente che il Comune facesse grandi passi avanti su questo fronte. Oggi comunichiamo con i cittadini anche attraverso Facebook e Twitter e abbiamo creato l’open wifi che a raggiunto risultati straordinari con la copertura di oltre 350 luoghi della citta’, 329mila registrazioni per un totale di 3,6 milioni di accessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati