Censis: Italia poco digitale, si sconta il ritardo sugli obiettivi Ue

Il 45esimo rapporto fotografa un Paese dove solo il 62,9% delle famiglie si connette a Internet via Adsl. Passi avanti nella digitalizzazione della PA: “Il Cad ha dato buoni frutti”

Pubblicato il 02 Dic 2011

Italia in ritardo sulla rivoluzione digitale e molto lontana dagli
obiettivi previsti dall'agenda europea. L'Agenda digitale
ci richiede tra gli altri impegni di portare entro il 2013 al 100%
della popolazione la banda larga (connessioni superiori a 30 Mbps)
ed entro il 2020 al 50% della popolazione la banda ultralarga (100
Mbps). Tuttavia, il nostro Paese sconta ancora ritardi strutturali
in termini di sviluppo della rete: non a caso solo il 62,9% delle
famiglie che hanno un accesso a Internet vi si collegano con
l'Adsl. A utilizzare la connessione veloce in misura maggiore
sono i residenti del Centro Italia (64,7%) e nei Comuni di grandi
dimensioni (68%), mentre per collegarsi a Internet il 15,8% delle
famiglie meridionali utilizza ancora la linea telefonica
tradizionale.

È quanto rende noto il Censis nel 45° Rapporto annuale sulla
situazione sociale del Paese che ricorda come l'Italia è in
ritardo soprattutto per quanto riguarda la copertura: l'Adsl
copre appena il 61% del territorio nazionale. Le regioni che si
trovano al di sopra di questa soglia sono solo il Lazio (con una
copertura del 75,9%), la Campania (72%), la Liguria (69,5%), la
Puglia (62,6%) e la Sicilia (61,9%). Le altre 15 regioni hanno una
copertura inferiore al 60% a causa di carenze strutturali dovute ad
apparati obsoleti o a utenze che navigano a meno di 2 Mega per
mancanza di fibra ottica nelle centrali.

L'Italia, inoltre, continua a rimanere indietro rispetto a
molti Paesi dell`Unione europea sia per quel che riguarda la
diffusione dell'accesso a Internet, sia per la qualità della
connessione. Il nostro Paese si colloca al ventunesimo posto in
entrambi i casi: per quanto riguarda l'accesso a Internet da
casa, tra le famiglie che hanno almeno un componente tra i 16 e i
64 anni si raggiunge il 59% (rispetto alla media europea del 70%);
l'accesso mediante banda larga registra invece un tasso di
penetrazione del 49% rispetto alla media europea del 61%.

In assoluto, però, è cresciuto il numero di italiano connessi. La
soglia del 50% è stata superata nel 2011, con un balzo del 6,1%
rispetto al 2009. Il 53,1% della popolazione è connessa, grazie
soprattutto grazie alle fasce più giovani e più istruite. Il dato
complessivo si fraziona infatti tra l'87,4% dei giovani e il
15,1% degli anziani (65-80 anni), e tra il 72,2% dei soggetti più
istruiti e il 37,7% di quelli meno scolarizzati.

Gli italiani usano sempre più internet per le esigenze quotidiane:
per cercare una strada o una località (il 37,9% degli utenti lo ha
fatto almeno una volta nell'ultimo mese), spesso ancora prima
di mettersi in movimento, oltre che mentre si è in strada, vista
la possibilità di connettersi tramite smartphone o tablet. E anche
l'home banking sembra aver preso decisamente piede nel nostro
Paese: fare operazioni bancarie via web compare al terzo posto tra
le attività maggiormente svolte (22,5%), dopo la ricerca e
l'ascolto di brani musicali (26,5%).

Le attività che potremmo definire di una certa rilevanza pubblica,
come sbrigare pratiche con uffici amministrativi (9,7%) o prenotare
una visita medica (3,9%), appaiono invece decisamente meno
praticate. I giovani si differenziano dagli altri in modo
significativo, quando si vuole individuare l'uso preminente che
fanno di Internet. Si connettono principalmente per ascoltare
musica (52,5%), per trovare le strade (46,5%), per guardare film
(34%). Discorso a parte merita la ricerca di un lavoro attraverso
la rete. Il dato rilevato a livello nazionale è pari al 12,3%, che
sale al 26,8% tra i giovani. La ricerca di lavoro è la quarta
attività, per ordine di rilevanza, che i giovani svolgono sul web.
Naturalmente, fra i giovani sono presenti anche quanti un lavoro ce
l'hanno già oppure non intendono cercarlo, perché ancora
studenti o per altri motivi. Infatti, i dati articolati per
condizione professionale portano al 41% il tasso di utilizzo di
Internet per la ricerca di un lavoro proprio tra i non
occupati.

Nel mondo dell'informazione vera e propria, la centralità dei
telegiornali è ancora fuori discussione, visto che l'80,9%
degli italiani li utilizza come fonte principale. Tra i giovani,
però, il dato scende al 69,2%, avvicinandosi molto al 65,7%
riferito ai motori di ricerca su Internet e al 61,5% di Facebook.
Per la popolazione complessiva, al secondo posto si collocano i
giornali radio (56,4%), poi la carta stampata con i quotidiani
(47,7%) e i periodici (46,5%). Dopo ci sono il televideo (45%), i
motori di ricerca come Google (41,4%), i siti web
d'informazione (29,5%), Facebook (26,8%), i quotidiani on line
(21,8%). Nel caso delle tv all news (16,3% complessivamente)
risultano discriminanti l'età (il dato sale al 20,1% tra gli
adulti) e il titolo di studio (il 21,7% tra i diplomati e
laureati). Le app per smartphone o tablet arrivano al 7,3% di
utenza e Twitter al 2,5%.

La situazione complessiva del nostro Paese può essere riassunta in
questo modo: ogni dieci italiani, ce n'è uno che non si
informa, uno che accede solo a Tg e Gr, tre che hanno un ventaglio
più ampio di fonti da cui sono escluse però quelle che hanno a
che fare con Internet, infine cinque che usano più o meno tutte le
fonti intrecciandole in vari modi.

Quanto ai principali modi con cui ci si connette a Internet per
ottenere informazioni, il collegamento fisso da casa è ancora la
forma principale di connessione, risultando la preferita non solo
dal 31,8% degli italiani che hanno un pc desktop, ma anche dal
20,4% di quanti usano un portatile. Chi usa la connessione al
lavoro – in genere ottimizzata attraverso rete fissa – rappresenta
il 17,2% del totale, ma molto importante è il dato relativo a chi
preferisce il portatile con connessione wifi (21,5%), a cui si deve
aggiungere anche l'8,3% di chi usa connessioni mobili e il 7,3%
di chi usa uno smartphone connesso a un sito web. Com'era
prevedibile, tra i giovani la domanda di connessioni non fisse è
ancora più elevata, raggiungendo il 44,4% per il wifi, il 13% per
le connessioni mobili e il 14,2% per lo smartphone.

Il Censis analiazza anche la situazione della PA in termini di
innovazione, rilevando che "le riforme che hanno attraversato
le amministrazioni pubbliche negli ultimi anni cominciano a dare
frutti visibili". Soprattutto, note positive vengono dalle
riforme che prevedono un ricorso alla digitalizzazione dei servizi:
secondo il Censis la novità più interessante è l'entrata in
vigore del nuovo Cad a inizio 2011 che rinnova il quadro normativo
in materia di amministrazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati