Centro di eccellenza per l’in-memory computing

Pubblicato il 22 Gen 2013

HP ha annunciato il lancio di un nuovo centro di eccellenza (CoE) per l’in-memory computing, che permette alle aziende di sfruttare i dati delle transazioni in tempo reale per migliorare i processi di business e ridurre i rischi.

Inizialmente l’attività del centro si concentrerà sulle offerte per la piattaforma SAP HANA e la soluzione SAP Business Suite powered by SAP HANA. Grazie al contributo di un team virtuale di ingegneri, sviluppatori e altri esperti nell’utilizzo delle soluzioni SAP e nell’ambito delle tecnologie in-memory – che abbraccerà oltre 60 paesi, 10 lingue e più di 40.000 utenti – il CoE accelererà la transizione dei clienti alle applicazioni aziendali di prossima generazione, appositamente progettate per l’elaborazione in-memory.

Le offerte del CoE, che fa leva sull’HP Converged Infrastructure, comprendono: HP Engineering Labs – sviluppati in collaborazione con gli HP Labs, il polo di ricerca centrale della società – per creare nuove architetture e piattaforme ottimizzate per l’in-memory computing; HP Enterprise Services, per contribuire al miglioramento dei processi di business e alla trasformazione delle applicazioni che saranno abilitate da SAP HANA; gestione di server, storage, reti e infrastrutture HP per validare e ottimizzare le configurazioni per SAP HANA e SAP Business Suite; sviluppo e test di applicazioni per le implementazioni on-premise, in hosting e su HP Converged Cloud finalizzate ad accelerare il tempo e la qualità di implementazione.

“Per avere successo, le aziende devono prendere le decisioni rapidamente sulla base di informazioni estratte dai grandi volumi di dati grezzi presenti nei loro sistemi, che devono essere trasformati in informazioni rilevanti” ha affermato Bill Veghte, Chief Operating Officer di HP. “Il centro di eccellenza di HP offre le competenze approfondite e i servizi che aiutano le aziende a eseguire analisi high performance sui dati, gestendo in tempo reale volumi enormi di informazioni per ottenere business insight in maniera immediata”.

Rispetto ai metodi tradizionali, che separano l’archiviazione dei dati dagli elementi dell’elaborazione, le tecnologie di in-memory computing permettono di elaborare più rapidamente grandi set di dati. Come risultato, i clienti acquisiscono la capacità di analizzare rapidamente le informazioni per favorire l’innovazione e ridurre nel contempo i costi.

“Abbiamo riscontrato una crescita senza precedenti nell’adozione di SAP HANA, con una domanda che prosegue incessantemente dal momento che le aziende individuano nuove aree in cui HANA può offrire un valore aggiunto” ha affermato Vishal Sikka, membro del SAP Executive Board, Technology and Innovation. “Al tempo stesso, le grandi innovazioni che stiamo realizzando nell’ambito di SAP HANA, sia autonomamente, sia attraverso il nostro ecosistema, sono solo agli inizi. Intendiamo collaborare strettamente con il nostro ecosistema per indirizzare quell’innovazione aperta e congiunta che ci permetterà di offrire al mercato nuovi sistemi, prodotti e tecnologie capaci di semplificare il panorama IT. Tutto questo verrà fatto in modo non distruttivo. Attraverso il CoE, SAP e HP introdurranno nuovi prodotti e tecnologie, che integrano i sistemi per le transazioni e l’analisi e che permetteranno ai clienti di gestire il business in tempo reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati