DIGITAL SKILL

Cercasi 30 informatici, ma cade nel vuoto l’appello di Teorema Engineering

Il presidente Michele Balbi: “Costretti a cercare all’estero. Puntiamo anche all’aggiornamento di chi è uscito dal mercato del lavoro”

Pubblicato il 21 Apr 2016

lavoro-160302115437

Trenta posti di lavoro a disposizione di tecnici informatici che non vengono assegnati perché non si presentano professionisti “preparati e tecnicamente pronti per sostenere i cambiamenti in atto nel mercato”. Tutto questo proprio mentre dal mondo dell’informatica sono in uscita a causa di crisi e ristrutturazioni aziendali molti lavoratori, che però hanno competenze non abbastanza aggiornate. E’ la situazione che si trova ad affrontare in questi giorni Teorema Engineering, azienda triestina di IT, partner di Microsoft e insediata in Area Science Park e con sedi anche a Milano e Padova.

“Non è però una situazione che riguarda soltanto la nostra azienda, ma coinvolge l’intero mercato italiano dell’IT. Tanto che siamo stati costretti ad aprire call anche al di fuori dal Paese, e ci stiamo appoggiando anche a tecnici che vengono dall’estero – afferma Michele Balbi, Presidente di Teorema – A Trieste registriamo un vero paradosso: da un lato noi non troviamo profili tecnici e dall’altro assistiamo all’avvio della cassa integrazione e la fuoriuscita dal mercato informatico di centinaia di persone. Professionisti che non possono essere riassunti da altre aziende, se non hanno la possibilità di formarsi e aggiornarsi”.

“Abbiamo aperto una call anche per persone che devono essere ri-formate con tecnologie più moderne – cotinua Balbi – Certo, è necessario dare loro gli strumenti per adattarsi al nostro modo di lavorare: li andiamo a prendere, li formiamo e li inseriamo nel nostro circuito”.

Un tema a parte la formazione universitaria. “Il livello di preparazione dei giovani che escono dai nostri atenei è ottimo – spiega il presidente di Teorema – Anche se sono pronti nella teoria ma non per il mercato: c’è bisogno di un periodo di formazione di 4-5 mesi in azienda prima di renderli operativi. E in ogni caso dagli atenei italiani escono laureati in queste materie per un numero di almeno cinque volte inferiore alle richieste nazionali del mercato. Esiste un vero e proprio skill gap: la mancanza di un sufficiente numero di programmatori, sistemisti, esperti di cloud e di nuove tecnologie è concreta; ed è un limite al successo di aziende italiane di IT a livello internazionale“.

Alla base della difficolta per Teorema di trovare i profili giusti da assumere c’è il cosiddetto “revamp” del mercato: la digital transformation sta chiedendo un rinnovamento del mercato informatico e una delle grandi difficoltà è reperire personale tecnico. Da questa constatazione nasce la “call to action” un’operazione di ricerca di personale a livello nazionale. Accanto alla ricerca tradizionale, Teorema ha, inoltre, aperto percorsi ulteriori per trovare personale specializzato: “Stiamo lavorando con Enaip, con Area Science Park, con l’Università di Trieste e con il Comune di Trieste, anche attraverso l’incubatore Tilt che abbiamo presentato due mesi fa, e a Milano con il Politecnico – spiega Balbi – l’obiettivo è trovare le persone giuste, a elevato tasso di crescita. Le istituzioni ci aiutano a formare i profili verso le nostre necessità, ma è necessario impegnarsi per un mercato ancora più dinamico”.

Accanto alle nuove risorse, in ogni caso, l’idea è anche quella di valutare la possibilità di ricorrere alla formazione e all’aggiornamento dei lavoratori del settore oggi in cassa integrazione. In particolare con Area Science Park, Teorema sta lavorando a un corso dedicato ai professionisti IT che hanno competenze datate e le vogliono rinnovare; un corso di aggiornamento di 20 giornate per una riqualificazione professionale orientata al ricollocamento. Per tutti coloro che sono oggi in cassa integrazione o hanno recentemente perso il posto di lavoro nel mondo della tecnologia, spiega Teorema in una nota – l’iscrizione sarà gratuita.

“E’ nella mission di Area dare supporto alle necessità di riqualificazione delle risorse tecniche presenti sul mercato – afferma Stefano Casaleggi, direttore generale di Area Science Park – crediamo che l’iniziativa trovi uno spazio naturale in Tilt e che sia solo uno dei molti benefici che la nostra attività porterà alla città di Trieste. Unendo alla capacità logistica di AREA le competenze tecniche di Teorema, crediamo di poter offrire un progetto concreto e con un risultato concreto e misurabile”.

I profili richiesti per accedere alla selezione sono:

Sviluppatore .net senior (ottima conoscenza linguaggio di programmazione C#, buona conoscenza database relazionali – preferibilmente SQL Server – con esperienza almeno pluriennale)

Analista sviluppatori Microsoft SharePoint 2010/2013. Sono richiesti almeno 3 anni di esperienza in qualità di sviluppatore nella medesima posizione, sia in versione on-premise che on-line. Si richiede una buona conoscenza della programmazione C#, Asp.net, Html ed ottima conoscenza del database SQL e SQL Server;

Sviluppatore Microsoft SharePoint, buona conoscenza asp.net, linguaggio di programmazione C#, ottima conoscenza lato sviluppo SharePoint 2010/2013;

System Engineer Senior con conoscenze dei principali sistemi operativi client e server di Microsoft e con almeno una delle seguenti competenze: System Center Configuration Manager, System Center Operation Manager, System Center Service Manager, Exchange e/o Office 365;

Sistemista Microsoft Senior con esperienza su tecnologia Microsoft (Active Directory, Exchange, Office 365), esperienza triennale;

Neolaureati in ingegneria con forte passione per l’ambito IT e conoscenze base del linguaggio di programmazione C#.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati