L'ACCORDO

Certificazione sul trattamento dati, si rafforza l’asse Garante Privacy-Accredia

La nuova convenzione amplia gli obblighi informativi reciproci alla luce dei requisiti aggiuntivi di accreditamento degli organismi di certificazione fissati lo scorso anno dall’Autorità, in linea con quanto previsto dal Regolamento Ue

Pubblicato il 01 Apr 2021

privacy-shield-170630164907

Potenziato lo scambio di informazioni ai fini della certificazione dei trattamenti di dati. Il Garante per la privacy e Accredia hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, una nuova convenzione finalizzata allo scambio di informazioni riguardanti le attività di accreditamento previste dell’art. 43 del Regolamento europeo in materia di protezione dati

Il Regolamento europeo prevede che il rilascio di certificazioni in materia di protezione dati sia effettuato da organismi accreditati a svolgere queste funzioni. In Italia il compito di accreditare questi organismi è stato affidato dal Codice privacy ad Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento.

“Con la firma di questa nuova Convenzione – spiega il presidente del Garante, Pasquale Stanzione – si consolida ulteriormente il rapporto di proficua e reciproca collaborazione fra il Garante e Accredia. La certificazione dei trattamenti è una delle novità del Regolamento europeo e costituisce uno strumento importante per dimostrare che un’azienda o un’organizzazione prende davvero sul serio il rispetto della privacy e della protezione dei dati. Per questo è fondamentale assicurare uno scambio di informazioni continuo e regolare fra il Garante, che deve vigilare sul rispetto delle norme, e Accredia, che deve attestare in modo indipendente l’affidabilità dei soggetti abilitati a certificare i trattamenti. Sono convinto che nei prossimi anni vedremo sviluppi importanti in questi ambiti.”

Il nuovo accordo, che sarà valido per tre anni, amplia rispetto al precedente gli obblighi informativi reciproci tra Garante e Accredia, anche alla luce dei requisiti aggiuntivi di accreditamento degli organismi di certificazione fissati lo scorso anno dall’Autorità in base a quanto previsto dal Regolamento europeo.

Attraverso la nuova Convenzione vengono indicati gli elementi che Accredia si impegna a fornire al Garante rispetto alla sua attività di accreditamento e quelli che il Garante fornirà ad Accredia sia con riguardo all’esercizio dei propri poteri di controllo in materia di certificazione dei trattamenti di dati personali, sia rispetto agli sviluppi e agli orientamenti in ambito europeo con particolare riguardo alle attività svolte dal Comitato europeo (Edpb).

“Da anni Accredia collabora con le Pubbliche Amministrazioni, fornendo tutto il suo supporto tecnico e il suo know-how, per offrire a istituzioni, imprese e cittadini garanzia di certificazioni svolte con competenza, indipendenza e imparzialità da parte di organismi e laboratori – dice il presidente di Accredia, Giuseppe Rossi – La rinnovata collaborazione con il Garante della Privacy, con cui c’è piena sintonia di obiettivi, permetterà un ulteriore passo in avanti in materia di protezione dei dati personali. L’intervento in questo ambito degli Organismi di certificazione, accreditati e verificati da Accredia, rappresenta infatti un elemento di affidabilità e fiducia per i cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati