SPONSORED STORY

Gestione documentale e certificazioni aziendali su misura di business: processi e dataset si fanno smart

L’Advanced Enterprise Management System di Archivia aumenta l’efficienza operativa abbattendo il rischio di sovrapposizione di informazioni e procedure. E aiuta a sviluppare una visione d’insieme, a definire obiettivi specifici per migliorare l’execution e a rendere partecipi tutti gli attori della filiera. Luca Lonardi e Luciano Quartarone spiegano come sta evolvendo lo scenario

Aggiornato il 12 Set 2023

Immagine da Shutterstock

Il tema delle certificazioni aziendali è cruciale per le imprese che mirano a guadagnare vantaggio competitivo inserendosi in filiere ad alto valore aggiunto o posizionando l’offerta nei confronti dei clienti finali attraverso la fornitura di prodotti e servizi garantiti in base a standard rigorosi.

Naturalmente, il pensiero corre subito alle certificazioni ambientali e più in generale alle certificazioni ESG.

In realtà esistono diversi ambiti in cui le aziende ambiscono a ottenere un riconoscimento imparziale sugli sforzi profusi per migliorare la qualità, la sicurezza, la continuità e resilienza dei propri processi, il lecito trattamento di dati personali.

È sufficiente citare la sfera delle certificazioni in cybersecurity o le certificazioni di data protection o ancora certificazioni sanitarie o certificazioni sulla sicurezza sul lavoro, per comprendere ciò di cui si sta parlando.

La complessità nella gestione delle certificazioni aziendali

Il mondo delle certificazioni aziendali è molto complesso e non mancano sovrapposizioni e ridondanze in termini di informazioni da raccogliere e condividere, sia con il mercato sia con gli stakeholder sia, soprattutto, con gli enti certificatori.

E con la progressiva crescita del numero di processi da analizzare e di report da mettere insieme, qualche volta la governance può diventare davvero complessa, specie nel momento in cui l’azienda ha a che fare con differenti schemi e norme di riferimento.

Ecco perché un approccio integrato e agile alla gestione delle certificazioni oggi, per molte imprese, rischia di non essere più una semplice opzione, ma una necessità.

Gestione documentale: l’Advanced Enterprise Management System

Parliamo in questo caso delle metodologie e delle soluzioni di Advanced Enterprise Management System, che prevedono l’utilizzo di piattaforme digitali in grado di raccogliere e classificare, uniformandoli, i dati che alimentano la reportistica e le funzioni di controllo sul piano della conformità delle certificazioni aziendali.

Tra le tech company che oggi propongono quest’approccio c’è lo specialista del document management Archiva Group, che ha messo a punto una soluzione di gestione agile della documentazione a supporto delle certificazioni.

«È un sistema evoluto, che consente di trasferire buone pratiche in grado di migliorare sensibilmente il rapporto con le attività legate all’ottenimento e al mantenimento delle certificazioni», spiega Luca Lonardi, G.R.C. Practice Director. «In particolare, ci stiamo concentrando su una serie di tematiche che riteniamo fondanti per quella che sarà l’azienda di domani: sicurezza delle informazioni aziendali e personali (con particolare riferimento alla cybersecurity), sostenibilità e conservazione a norma dei documenti. Ma il nostro sguardo è già diretto anche verso gli ambiti dell’anticorruzione e della continuità operativa».

L’approccio di Archiva all’Advanced Enterprise Management System

Il principio sposato da Archiva è abbastanza semplice: invece di implementare tanti sistemi di gestione quante sono le certificazioni ottenute, la piattaforma di Archiva lavora su una high level structure che ricalca la struttura dell’HLS definita da ISO e uniforma e fa convergere i processi e i dataset comuni agli schemi su cui sono costruite le varie certificazioni in portafoglio.

«L’obiettivo è efficientare le operazioni di monitoraggio dei punti di controllo, abbattendo il rischio di sovrapposizione di informazioni e procedure che tipicamente deriva da una gestione documentale tradizionale, ovvero non integrata e non coordinata» precisa Luciano Quartarone, CISO & DPO di Archiva.

Ma non si tratta solo di rendere più efficaci e affidabili i sistemi con cui compliance manager e CISO verificano che l’organizzazione soddisfi, schema per schema, i requisiti tecnici di conformità: l’Advanced Enterprise Management System aiuta anche a sviluppare una visione d’insieme delle certificazioni aziendali, e soprattutto a definire obiettivi specifici per migliorare l’esecuzione delle iniziative lungo ciascuna direttrice, con la possibilità di rendere partecipi al progetto tutti gli attori della filiera.

«L’engagement delle persone è fondamentale» nota Lonardi «e non dipende tanto dalle conoscenze tecniche o di compliance, quanto dalla consapevolezza e dalla convinzione con cui i collaboratori agiscono nel quotidiano».

Le sfide della gestione delle certificazioni aziendali

Per Quartarone si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma: «Si passa dal vivere gli adempimenti e i requisiti delle certificazioni come un obbligo burocratico al percepirli come nuove opportunità di crescita, oltre che all’istituzione di strumenti avanzati per la misurazione delle performance dei processi interni».

Del resto, è a questo che servono le certificazioni. Inutile conseguire una certificazione del Sistema di gestione della qualità ISO 9001, ad esempio, solo per poterla esporre dietro la scrivania.

La ottiene perché si ha il preciso obiettivo di migliorare la qualità dei propri prodotti e dei servizi, e per farlo è necessario studiare i processi, valutarli e potenziarli continuativamente.

«Grazie all’Advanced Enterprise Management System i processi vengono integrati direttamente nella definizione delle procedure di conformità, che non sono più prerogativa del solo CISO, ma dei singoli responsabili di area, i quali» – spiega Luca Lonardi – «assumono un ruolo centrale nella scelta delle metriche di valutazione del processo e nel coordinamento delle attività di rilevamento di eventuali criticità».

Ai manager di Archiva non sfugge ovviamente il fatto che una trasformazione tanto radicale non è semplice da digerire per la tipica impresa italiana, che spesso non ha la forza necessaria ad affrontare in breve tempo una sfida così onerosa.

«Un aspetto interessante della nostra proposta», continua Lonardi, «è la sua capacità di accompagnare le organizzazioni lungo questa transizione attraverso piccoli step, da compiere con strutture leggere e agili, in grado di integrare flussi e processi nel giro di poche settimane, senza stravolgere i grandi monoliti dell’azienda, ma agendo su aree specifiche con un approccio graduale».

Correttamente interpretato, questo cambiamento diventa anche il pretesto per incentivare la collaborazione tra reparti che, con i metodi tradizionali, continuerebbero a lavorare secondo la logica dei silos.

«Confrontandosi, parlando un linguaggio comune, emergono invece falle dei processi di cui non ci si accorgerebbe mai mantenendo una rigida separazione dipartimentale», sostiene Quartarone.«Solo una visione olistica, infatti, permette di capire il modo in cui un singolo processo di dipartimento cade a cascata sull’intera organizzazione. Comprendere le esigenze dei colleghi attraverso momenti di condivisione è infine essenziale nell’ottica di aiutare l’impresa a non mettere la testa sotto la sabbia nel momento in cui vengono riscontrate anomalie sul piano della conformità».

Articolo originariamente pubblicato il 11 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati