L’EVENTO

Cerved Next, la “data driven community” fa squadra per la crescita

Più di 3.200 partecipanti all’evento di Milano, dove si è parlato di innovazione, future of credit, customer centricity e startup. Marco Nespolo: “Siamo al centro di una rivoluzione basata sui dati, e la tecnologia è una nostra grande alleata”

Pubblicato il 05 Lug 2018

Nespolo-Marco-Cerved

Chiamare per la prima volta a raccolta tutti i protagonisti italiani dell’ecosistema italiano della Data economy: è l‘obiettivo di Cerved Next, il primo evento interamente dedicato a questo comparto, organizzato da Cerved a Milano. Più di 3.200 i partecipanti che si sono registrati all’evento, tra imprenditori e manager, in particolare direttori finanziari, amministrativi, marketing, sales e innovation di imprese, istituzioni finanziarie e pubbliche amministrazioni. Il loro identikit disegnato da Cerved in una nota è quello di un fronte di innovatori in continua crescita, un tessuto imprenditoriale efficiente, giovane e sano che da solo copre quasi un quinto del PIL italiano e impiega il 3% degli occupati.

La giornata è stata pensata come una occasione di confronto, con stimoli di riflessione e contenuti di alto livello, che ha visto susseguirsi gli interventi di Marco Nespolo, Andrea Mignanelli, Alessandro Geraldi e Valerio Momoni di Cerved, di Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del TG1, da Andrea Rangone, Ceo di Digital360, Ivan Ortenzi di Bip, Augusta Iannini dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Daniele Quercia dell’Istituto  Bell Labs di Cambridge, il giornalista Kenneth Cukier dell’Economist, Ferdinando Ametrano dell’Università Milano Bicocca, Jeremy Palmer di QuantumBlack (McKinsey), Roberto Nicastro di Cerberus Capital Management.

“Siamo nel bel mezzo della Data Revolution – afferma Marco Nespolo (nella foto),  Ad di Cerved – una vera disruption composta da tre driver: dati, tecnologia e regulation. Cerved ha un ruolo importante in questo contesto e ha sentito la responsabilità di riunire i principali attori in un unico evento sistemico, così da avere un quadro il più possibile completo di dove stia andando il mondo del business. I confini tra i diversi settori, infatti, stanno già cambiando fin quasi a scomparire e ciò significa che siamo chiamati a esplorare nuove strade. La tecnologia è una grande alleata, ci aiuta a essere sempre più precisi e a espanderci in nuovi settori di applicazione. I dati poi ci permettono di conoscere i clienti in modo più profondo e di offrire loro servizi mirati. Non a caso uno dei temi di oggi è la customer-centricity: proprio questa maggiore conoscenza dei clienti sta guidando molte delle innovazioni di offerta in tutti settori”.

“In un’economia dove il dato è sempre più centrale per le scelte strategiche delle aziende, PwC partecipa alla prima edizione di Cerved Next. Affiancare le aziende nel loro processo di innovazione e trasformazione richiede che PwC, per prima, continui ad innovare se stessa e Cerved Next è uno sguardo al futuro”, aggiunge Andrea Samaja, Partner di PwC.

Tre i percorsi principali di questa prima edizione: “Data Driven Innovation” (con al suo interno Big Data, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Data Monetization, Data Visualization; “Future of Credit”, cioè Fintech, Digital Lending, Blockchain, Npl e Credit Management;  “Customer Centricity”, con le nuove frontiere del Digital Marketing e della Lead Generation, Industry Convergence, Gdpr e Data Governance.

Un quarto focus ha poi riguardato le startup, presenti in maniera significativa all’evento: in Italia sono oltre 14 mila, e che hanno bisogno di conquistare visibilità presso gli investitori istituzionali specializzati, al contrario del Corporate venture capital, che ne ha intuito le potenzialità. Sono quasi 7.000 infatti, secondo i dati forniti da Cerved, tra società di persone e società di capitali, i soggetti che hanno finanziato oltre 2.000 startup.

In questo contesto figura a pieno titolo il Fintech District, di cui Cerved è recentemente entrato a fare parte, tra i protagonisti insieme a Cerved del lancio della Data-driven Competition, una challenge rivolta a professionisti della programmazione, del fintech e della digital transformation che mira a identificare i nuovi casi d’uso per le API di Cerved, con l’obiettivo di inserire il migliore nei prossimi prodotti per le aziende del mondo fintech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati