L'OPERAZIONE

Cerved, via all’Opa di Ion. Gli analisti scommettono su un rilancio del prezzo

Il cda della società IT ha ritenuto “non congrua” l’offerta presentata dalla cordata guidata da Andrea Pignataro: per gli esperti si giocherà al rialzo. Il titolo sale in Borsa

Pubblicato il 16 Lug 2021

fusione-merger-accordo2

Oggi parte il periodo di offerta in merito all’Opa lanciata da Castor Bidco (facente capo al Gruppo Ion) su Cerved. Il board della società ha giudicato negativamente l’Offerta e dopo attenta valutazione della documentazione disponibile, ha ritenuto che l’Offerta pubblica di acquisto promossa Castor Bidco non sia “conveniente per gli azionisti di Cerved Group”.

Inoltre, spiega una nota, ha “ritenuto non congruo, da un punto di vista finanziario il corrispettivo pari a 9,50 euro per ciascuna azione portata in adesione”. Ai fini della suddetta valutazione di non congruità, da un punto di vista finanziario, del corrispettivo, il board ha tenuto conto, tra l’altro, delle valutazioni dei propri advisor finanziari, Mediobanca e Ubs Ag, London Branch, nonché da Morgan Stanley & Co International Plc. Il consiglio di amministrazione ha deliberato inoltre di non portare in adesione all’offerta le complessive 1.515.609 azioni Cerved Group di titolarità dell’emittente, rappresentative dello 0,776% del relativo capitale sociale.

Inotre il cda, nel ritenere non conveniente l’opa promossa da Castor Bidco, evidenzia come gli azionisti che decidessero di non aderire all’offerta potrebbero, nel prossimo futuro, beneficiare del “maggior valore atteso dall’attuazione delle strategie di crescita, sviluppo e valorizzazione del Gruppo indicate nel Piano Industriale e conseguire così benefici economici che non sono adeguatamente riflessi nel corrispettivo”. Il board ritiene inoltre che il corrispettivo offerto non “tiene conto delle sinergie derivanti dall’aggregazione tra l’emittente e il gruppo di cui è parte l’offerente, riconosciute dallo stesso offerente nel Documento dell’opa”.

Il corrispettivo pari a 9,50 euro incorpora un premio “molto contenuto (solo l’1,3%) rispetto al prezzo medio ponderato per volumi negoziati di 9,38 euro registrato dall’azione di Cerved Group in data 21 febbraio 2020, giornata di negoziazione precedente al primo giorno in cui i mercati finanziari reagirono alle notizie sulla diffusione del virus Covid-19 in Italia e nel mondo”, conclude il cda di Cerved.

Nel primo giorno di Opa il titolo di Cerved questa mattina è salitò dell’1,41% continuano a viaggiare sopra il prezzo dell’offerta giudicato non congruo dal cda. Il periodo per aderire all’opa si chiude il 5 agosto prossimo.

Gli analisti di Equita hanno ribadito questa mattina il giudizio “buy” sul titolo Cerved ritenendo possibile che ci possa essere un rilancio» alla luce di tre fattori: “l’interesse strategico di Ion a ottenere una quota di controllo in Cerved (e potenzialmente raggiungere il delisting); il fatto che, qualora Ion dovesse ottenere al termine dell’offerta una quota compresa tra il 10% e il 50%, il titolo continuerebbe a godere di appeal speculativo con il prezzo d’Opa diventato riferimento per il prezzo di mercato; il titolo tratta già al di sopra del prezzo d’Opa». Il prezzo obiettivo resta a 9,2 euro ma, precisano gli esperti, è stato «definito prima del lancio dell’offerta» e «riflette esclusivamente una valutazione fondamentale, su cui riteniamo sia tuttavia necessario applicare un premio per il controllo”.

L’Opa di Ion

Lo scorso marzo, attraverso il veicolo Castor, cui partecipa anche il fondo sovrano di Singapore, Ion annunciato l’Opa sulla totalità delle azioni Cerved per un controvalore massimo di 1,855 miliardi di euro, con l’obiettivo del delisting.

In una nota diffusa dal gruppo si specificava che “qualora il delisting non fosse raggiunto al termine dell’Offerta e l’Offerente rinunciasse alla Condizione Soglia (come in seguito definita)”, Castor si riserva di portare Cerved fuori dalla Borsa “mediante la fusione di Cerved nell’Offerente o in altra società non quotata facente parte del gruppo riconducibile ad Ap (il “Gruppo Ion”), con conseguente Delisting dell’Emittente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati