STRATEGIE

Cgil, Cisl e Uil: “Industria 4.0 chance per rilanciare il lavoro, ma occhio ai diritti”

Il 21 settembre a Milano il ministro Calenda presenta il piano italiano. Per i sindacati lo smart manufacturing apre la strada a nuove professionalità, competenze e attività. Orario di lavoro, formazione continua e contratti strumenti per accompagnare la rivoluzione

Pubblicato il 14 Set 2016

camusso-barbagallo-furlan-160914174558

Industria 4.0? Una grande occasione per rimettere il lavoro al centro: dalla trasformazione digitale fino alla robotizzazione della attività passando per la creazione di nuove competenze, i temi all’ordine del giorno sono molti e sono stati messi a fuoco da Cgil, Cisl e Uil i in occasione conferenza “Lavorare 4.0. Le sfide per l’Italia e la Germania”, organizzato dalla fondazione Friedrich Ebert Stiftung.

“Bisogna sì discutere di Industria 4.0, ma non solo – ha evidenziato la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso – Il processo in corso oggi è di due tipi: uno riguarda la robotizzazione del sistema produttivo industriale; l’altro è che, se i processi di innovazione e digitalizzazione determinano un cambiamento e una riduzione dell’attività manuali e intellettuali, forse l’orario di lavoro deve tendere a ridursi nel tempo, e non ad allungarsi come accade ora”.

“C’è poi un altro grande punto interrogativo: quello delle piattaforme – ha proseguito Camusso – Non è possibile immaginare che quella che viene chiamata sharing economy diventi un grande mondo in cui gente presta il proprio lavoro, ma non esiste come categoria di lavoratori. Poi, fino a dove arriverà la robotizzazione? L’Europa è disponibile a equiparare il lavoratore al robot, come sta accadendo in Paesi come il Giappone? Se il fondamento europeo è il welfare, anche se ce l’hanno un po’ massacrato, come si concilia con l’idea che tutto possa essere robotizzato? Questo è un tema ancora tutto da esplorare dalla politica”.

“Un altro grosso problema è quello delle regole europee sul lavoro, che oggi permettono livelli straordinari di diseguaglianza. E i salari minimi nazionali sono un’ulteriore divaricazione tra i Paesi”, ha concluso Camusso.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. “In Europa abbiamo bisogno di processi che attengono al lavoro, che riducono e non allargano la forbice della diseguaglianza – ha sottolineato Furlan – ma guai a non avere una visione sulla quarta rivoluzione industriale, ma allo stesso modo guai se insieme a questo non affrontassimo il tema del cambiamento del lavoro, dunque il suo cambiamento sociale del lavoro. Perché in questo ci sono i diritti di cittadinanza e del lavoro, protagonisti a pieno titolo di questo cambiamento, perché il mercato da solo non ce la fa”.

“Sono convinta che l’automazione e la digitalizzazione possano rendere il lavoro di più grande qualità, così come sono convinta che sgravare dalla fatica e dalla pericolosità il lavoro crea condizioni di equità ed eguaglianza – ha aggiunto – ma questo significa rendere esigibile, per ogni lavoratore, la formazione e l’aggiornamento professionale, significa una contrattazione del lavoro sicuramente molto accentuata nell’azienda, dunque di secondo livello, che metta al centro questi temi e renda protagonisti, responsabili e attori consapevoli i lavoratori e le lavoratrici. Non dobbiamo recuperare solo i ritardi in innovazione e ricerca, che negli ultimi 15 anni drammaticamente abbiamo avuto, ma serve anche una politica che sceglie di essere amica del lavoro, con la valorizzazione della partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici”, ha concluso Furlan.

Il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, ha evidenziato come sull’industria 4.0 l’Italia sia in forte ritardo. “Dobbiamo evitare che il ruolo a noi assegnato come Europa sia quello di essere camerieri e badanti di altri Paesi – ha detto provocatoriamente Barbagallo – peraltro lavori che in futuro saranno svolti dai robot, ma è meglio impegnarci a costruirli quei robot, piuttosto che dequalificare la nostra attività”.

“Vediamo di metterci d’accordo: se facciamo la sfida per l’aumento della produttività, questa deve essere completata con la corrispondenza di orari e salari – ha aggiunto – E occorre la contrattazione nazionale, perché più del 70% delle aziende italiane lavora per il mercato interno, ma se c’è un gran numero di giovani e meno giovani che cercano lavoro, come facciamo a dire esportiamo ad altri Paesi i nostri prodotti?”.

Il 21 settembre i sindacati incontreranno il ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, proprio per discutere della via italiana all’Industria 4.0. L’incontro sarà dedicato all’insediamento del comitato guida sul protocollo di intesa su Industria 4.0. Sempre quel giorno il governo presenterà il piano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati