L'ASTA IN FRANCIA

Champions League, Sfr-Altice scippa i diritti a Vivendi

A sorpresa la trasmissione della Uefa in Francia 2018-2021 aggiudicata alla società Tlc per 1 miliardo, il doppio dell’asta 2015-2018. Si scalda l’attesa sul fronte italiano: chi competerà con Sky?

Pubblicato il 12 Mag 2017

champions-league-170512115534

L’asta per i diritti della Champions League in Francia per il triennio 2018-2021 si è chiusa con un risultato a sorpresa: a soffiare la competizione Uefa a Canal+, pay tv controllata da Vivendi, e ai canali controllati da Quatar di belN sports è stata Sfr, secondo operatore telefonico transalpino controllato da Altice, con un’offerta da 350 milioni di euro per ogni stagione, il doppio di quanto pagato dai vincitori dell’asta precedente, e quasi 400 milioni di euro in più rispetto alla cifra a cui era stata aggiudicata l’asta in Italia per il 2015-2018, vinta da Mediaset Premium (220 milioni di euro a stagione per il triennio).

Sfr inoltre, dopo essersi aggiudicata i diritti per la trasmissione dei match della Premier league inglese, mirerebbe anche a concorrere per accaparrarsi i diritti per la Francia dell’atra competizione Uefa, l’Europa League, di cui è attesa l’asta a breve. Oltre ai diritti per la Francia, Altice ha confermato di aver ottenuto anche i diritti non esclusivi per la trasmissione della Champions league in lingua francese in Lussemburgo, Svizzera e principato di Monaco.

E’ ora prevedibile che la perdita dei diritti della Champions league possa creare qualche difficoltà a Canal+, che nelle scorse stagioni aveva la possibilità di trasmettere un match a settimana della competizione (diritto pagato 50 milioni), mentre il resto dei match se l’erano aggiudicato i canali sportivi di belNSport, che grazie a questo avevano ottenuto un’impennata di abbonamenti.

In ogni caso la reazione di Canal+ rimane fredda: “La Champions League – affermano alcune fonti della pay Tv citate da Italia Oggi – non rappresenta che 15 partite all’anno di cui solo tre o quattro con il Paris Saint Germain, la squadra più amata dai francesi e che, quindi, fa più ascolti. Il resto, francamente, è poco significativo per il nostro mercato interno”.

Quanto a belN sports, la Tv qatariana farà leva per le prossime stagioni sui diritti già acquisiti sul campionato francese, la League 1, sul campionato top 14 di rugby e sulla Formula 1.

Oltre che in Francia, il prezzo dei diritti per la Champions league è sensibilmente salito anche nel Regno Unito, dove ad aggiudicarseli è stata recentemente BT, che ha battuto Sky sborsando 1,2 miliardi di sterline per il triennio, un terzo in più di quanto lo stesso operatore telefonico aveva offerto prendendo i diritti per il triennio che si sta concludendo.

Due a questo punto gli interrogativi aperti: il primo riguarda il modello di business che Sfr adotterà per sfruttare al meglio questa vittoria sul mercato francese, e che potrebbe fare da apripista per altri Paesi europei, dimostrando come gli operatori Tlc siano sempre più “avidi” di contenuti tanto da insidiare i network televisivi, mirando a clienti aggiuntivi e quindi risultati importanti di fatturato grazie ai contenuti. Una strategia che evidenzia come per il futuro sarà sempre più importante sfruttare per la trasmissione, oltre alla tradizionale Tv, anche gli altri supporti digitali come smartphone e i tablet.

L’altro interrogativo è come si comporterà a questo punto il mercato Italiano, e chi saranno i concorrenti di Sky per aggiudicarsi i diritti dell’asta imminente. Se da una parte infatti Mediaset Premium, dopo le difficoltà affrontate negli ultimi anni e l’accordo sfumato con Vivendi, che sta avendo strascichi giudiziari tra le due società, ha già lasciato intendere di non essere disposta a “svenarsi” per ottenere di nuovo i diritti della Champions, non è detto che non si facciano avanti altri concorrenti: da questo potrebbe dipendere l’esito della gara e l’eventuale ridimensionamento della cifra di aggiudicazione. Una discesa che però sembra essere messa in dubbio da quello che sta succedendo nel resto d’Europa, dove la Champions league diventa progressivamente più cara per chi vuole trasmetterla in tv o sui media digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati