BATTAGLIE ON LINE

Change.org sfonda il tetto dei 100 mln di utenti, 4 mln in Italia

La piattaforma raccoglie ogni giorno circa 1000 nuove petizioni, di cui 25 nel nostro paese. Via alla funzione “Impact” che permette di tracciare l’impatto globale della community

Pubblicato il 23 Giu 2015

internet-economy-economia-120127170744

Change.org, la più grande piattaforma per il cambiamento sociale, ha superato i 100 milioni di persone, in 196 paesi nel mondo. A livello internazionale, i dati mostrano come queste persone abbiano depositato sulla piattaforma 585 milioni di firme, con 38 milioni di utenti che hanno lanciato o firmato una petizione. In Italia Change.org è arrivata a luglio 2012, gli utenti registrati sono oggi 3.811.000, con 8.146 petizioni attive. Sono stati ben 1.721.564 gli utenti italiani che hanno partecipato a petizioni vincenti aperte sulla versione nazionale della piattaforma.

Su Change.org vengono lanciate ogni giorno più di 1.000 petizioni (25 solo in Italia), che coinvolgono temi molto differenti tra di loro, ma accomunati dalla vicinanza alla vita delle persone, delle loro comunità e nazioni. Nel 2015 la più grande campagna italiana vinta finora su Change.org è stata quella di Stop al Vitalizio, lanciata da Libera e Gruppo Abele, che ha raccolto la cifra record di 522.991 firme. La più grande raccolta firme online della storia nazionale.

Altre vittorie di rilievo, sempre da gennaio di quest’anno, sono state la sospensione della condanna a morte del blogger iraniano Soheil Arabi (239.598 firme), il reintegro sul posto di lavoro di Patrizia “Zoe”, licenziata perché malata di cancro (80.319), il riconoscimento dello status di “vittima del dovere” al poliziotto coraggioso Roberto Mancini, che ha pagato con la vita le sue indagini sugli ecoreati nella Terra dei Fuochi (74.641), la battaglia vinta da Salvatore Usala, malato di SLA che ha convinto il governo a stanziare 800 milioni di euro per l’assistenza domiciliare ai disabili (46.192), la candidatura dell’antica arte dei pizzaioli napoletani al patrimonio immateriale dell’UNESCO (40.898), la possibilità per il piccolo Gabriele, disabile, di andare in gita scolastica con i suoi compagni di classe (39.128), il riconoscimento della nazionalità italiana a Yassine Rachik, campione di atletica di origine marocchina, che potrà correre per la nazionale in tutti i campionati internazionali (21.276).

“C’è molta disillusione sulla politica – ha dichiarato Ben Rattray, fondatore e Ceo di Change.org – ma i 100 milioni di persone che stanno utilizzando Change.org dimostrano che c’è grande voglia di impegno civile – a livello locale, nazionale e globale – e che, quando le persone si mobilitano utilizzando gli strumenti giusti, i risultati ottenuti possono essere incredibili. Credo che questo traguardo sia un punto di svolta per la nostra piattaforma, il punto che dimostrerà a decisori pubblici e aziende che non c’è altra scelta, se non quella di ingaggiare con la propria base elettorale e con i propri consumatori attraverso Change.org. In futuro la tecnologia trasformerà la politica, esattamente come è già successo per altre industrie, dal commercio alle telecomunicazioni ai trasporti, e oggi vediamo solo l’inizio di questo processo”.

Per celebrare i 100 milioni di utenti che usano Change.org in tutto il mondo, la piattaforma ha reso disponibile una nuova funzione “Impact” che permette di tracciare l’impatto globale della nostra community in costante crescita. Sarà inoltre possibile scoprire quali sono le petizioni attive e le vittorie più popolari. La pagina “Impact” presenta anche una mappa in tempo reale delle firme che vengono aggiunte alle petizioni attive in giro per il mondo e un nuovo video che racconta la community globale di Change.org e le ragioni che hanno spinto i nostri utenti a firmare una petizione (il video è presente nella pagina Impact e in fondo a questa nota con link YouTube).

Per quanto riguarda il futuro, Change.org sta sviluppando nuovi modi di organizzazione dei contenuti, per fornire un’esperienza di navigazione più rilevante e su misura. La possibilità di cercare le petizioni per area geografica e argomento darà agli utenti ulteriori modi di connettersi tra di loro e con le organizzazioni, per cambiare insieme le cose che hanno più a cuore.

Change.org è cresciuta con grande rapidità da quando è stata fondata nel 2007. In particolare, oggi i nostri utenti sono raddoppiati rispetto al 2013. Gli utenti di Change.org si attivano in 196 paesi e le petizioni vincenti danno voce a migliaia di questioni su scala internazionale, come il cambiamento della legge sui trapianti negli Stati Uniti che impediva ai bambini al di sotto dei 12 anni di ricevere polmoni da donatori adulti, l’inserimento nel codice penale del reato di pornografia minorile in Tailandia, e anche la più stretta regolamentazione della vendita di acido in India per evitare gli attacchi caustici, soprattutto a danno di donne. La piattaforma ha, inoltre, allargato il suo staff per sostenere i movimenti dei cittadini nelle 20 democrazie più grandi del pianeta, raccolto 50 milioni di dollari in investimenti, e assunto top manager dalle principali aziende tecnologiche, tra cui Google, Yahoo!, e Twitter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati