VIA ALLA CALL

ChatGpt, OpenAi lancia fondo da 1 milione di dollari

L’azienda punta a raccogliere idee e proposte votate alla regolamentazione: previste dieci sovvenzioni da 100mila dollari l’una da assegnare a ricercatori e aziende attraverso una selezione. Deadline per le candidature il 24 giugno. Intanto è boom di download della piattaforma su iPhone. E Nvidia lancia un super pc per costruire modelli di intelligenza artificiale generativa

Pubblicato il 30 Mag 2023

Chatgpt,Chat,With,Ai,Or,Artificial,Intelligence.,Young,Businessman,Chatting

Come annunciato qualche giorno fa, OpenAI ha lanciato un fondo da un milione di dollari per raccogliere idee e proposte sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Il fondo è diviso in dieci sovvenzioni da 100 mila dollari ciascuna, da assegnare a ricercatori singoli, organizzazioni e aziende, scelte attraverso una selezione interna. Le borse di studio andranno ai progetti considerati più meritevoli nel complesso panorama odierno che tenta di rispondere ai timori sull’uso dell’AI generativa.

I partecipanti possono inviare le loro proposte entro il 24 giugno 2023 a OpenAI, che le valuterà pubblicando un report finale, liberamente consultabile, in cui verrà spiegato il procedimento di individuazione delle varie iniziative.

Nello spiegare il meccanismo alla base del nuovo programma, che si pone l’obiettivo di decidere “democraticamente” le leggi a cui un’AI dovrebbe sottostare, OpenAI sottolinea: “Esistono molti modi in cui un tale processo potrebbe essere strutturato: incoraggiamo i candidati a essere innovativi, basandosi su metodologie note e proponendo approcci completamente nuovi. I beneficiari della sovvenzione dovranno implementare un prototipo della loro soluzione, coinvolgendo almeno 500 partecipanti, e pubblicando un rapporto entro il 20 ottobre del 2023“.

ChatGpt, debutto col botto sull’iPhone

Nel frattempo ChatGpt è sbarcato su iPhone. Nei primi cinque giorni dal lancio, avvenuto in una manciata di Paesi, nei soli Stati Uniti, l’app è stata scaricata oltre 500mila volte, il miglior debutto di un nuovo software sull’App Store di Apple negli ultimi anni. A dirlo è l’agenzia Data.ai, che analizza il mercato delle app per dispositivi mobili anche in assenza di comunicazioni ufficiali da parte dei produttori.

Secondo Techcrunch, oltre all’adattamento dell’AI per singoli mercati, con la necessità di rispettare le indicazioni legislative peculiari come quelle fornite dal Garante italiano, gli sviluppatori di OpenAI sarebbero anche in procinto di pubblicare una versione Android dell’app. Bisogna comunque ricordare come siano già presenti su App Store, così come su Play Store di Android, decine di applicazioni che promettono di replicare l’esperienza di ChatGpt in maniera gratuita. Il lancio del software ufficiale, secondo Data.ai, aumenterà ulteriormente la notorietà della piattaforma, già in parte integrata in Bing, l’app di ricerca web di Microsoft.

E Nvidia lancia un super computer per costruire modelli di AI generativa

E nei prossimi mesi ChatGpt e le altre piattaforme di intelligenza artificiale generativa potranno beneficiare di un assist decisivo da parte di Nvidia: il ceo Jensen Huang ha infatti presentato un supercomputer appositamente sviluppato per l’AI chiamato Dgx Gh200. La macchina assisterà le aziende tech nella costruzione di modelli di AI generativa simili per l’appunto al software di OpenAI. Lo riporta il Financial Times online, specificando che Meta, Microsoft e Google Cloud saranno tra i primi clienti del supercomputer. L’annuncio giunge pochi giorni dopo che il colosso dei chip americano ha rivelato le previsioni di una rapida crescita delle vendite, alimentando un aumento del prezzo delle azioni che l’ha portata vicina all’essere il primo titolo al mondo di semiconduttori del valore di un trilione di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati