I DATI

ChatGpt, primo calo del traffico ed effetto boomerang su Bing

È quanto emerge dalle rilevazioni della società di analisi Similarweb. Lanciata a novembre 2022, la piattaforma ha registrato nel mese di giugno una diminuzione degli accessi mensili e dei visitatori unici. Ma sta impattando e non poco sui numeri del Web: Microsoft, che ha scommesso 10 miliardi su OpenAI, sta paradossalmente pagando il prezzo più alto in questo momento con una diminuzione degli accessi al suo motore di ricerca. Intanto in Italia Google lancia un fondo da 3 milioni

Pubblicato il 06 Lug 2023

intelligenza artificiale, ai, chatgpt

Prima diminuzione del traffico mensile per ChatGpt. La popolarissima chatbot basata sull’intelligenza artificiale lanciata a novembre registra un calo di visite, secondo la società di analisi Similarweb. Il traffico desktop e mobile in tutto il mondo è calato del 9,7% a giugno rispetto a maggio, mentre i visitatori unici del sito web sono diminuiti del 5,7%. Anche la quantità di tempo che i visitatori trascorrono sul sito web è diminuita dell’8,5%. Ma in ogni caso la chatbot impatta sui numeri del web, superando Bing, il motore di ricerca gestito da Microsoft che utilizza la tecnologia di OpenAI mentre alcuni concorrenti di ChatGpt, incluso Bard di Google, sono stati lanciati negli ultimi mesi. Intanto Google lancia in Italia il Social Innovation Fund sull’Intelligenza artificiale da 3 milioni di euro. Sarà messo a disposizione di non profit, istituzioni accademiche e di ricerca, enti civici e imprese sociali “per sviluppare soluzioni con un impatto positivo sull’ecosistema”.

Registrato il primo calo di traffico

La diminuzione del traffico è un segno che la novità del chatbot sta svanendo, sostiene David Carr analista di Similarweb, mentre Rishi Jaluria di Rbc Capital Markets spiega che i dati indicano una maggiore domanda di intelligenza artificiale generativa con informazioni in tempo reale.

ChatGpt ha raggiunto i 100 milioni di utenti attivi mensili a gennaio, due mesi dopo il suo lancio. I download hanno raggiunto il picco il 31 maggio ed è rimasto popolare negli Stati Uniti, con una media di 530.000 download a settimana nelle prime sei settimane di disponibilità. Il recente rallentamento della crescita potrebbe aiutare a controllare i costi di esecuzione di ChatGpt, che richiede un’intensa potenza di calcolo per rispondere alle domande. Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, ha descritto il costo di gestione dei servizi “strabiliante”.

Si tratta dell’applicazione consumer in più rapida crescita di sempre e ora vanta oltre 1,5 miliardi di visite mensili, uno dei primi 20 siti Web al mondo.

Lo scenario di OpenAI

OpenAI ha previsto entrate per 200 milioni di dollari quest’anno. Oltre a ChatGpt guadagna vendendo l’accesso Api ai suoi modelli di intelligenza artificiale per sviluppatori e aziende sia direttamente sia attraverso la partnership con Microsoft che ha investito oltre 10 miliardi di dollari nell’azienda.

Google investe in Italia 3 milioni nella AI

Intanto Google lancia in Italia il Social Innovation Fund sull’Intelligenza artificiale, da 3 milioni di euro. Sarà messo a disposizione di non profit, istituzioni accademiche e di ricerca, enti civici e imprese sociali “per sviluppare soluzioni con un impatto positivo sull’ecosistema”. “Negli ultimi dieci anni l’Intelligenza artificiale ha mostrato nuove opportunità. È una trasformazione che affrontiamo in modo responsabile e con un approccio collaborativo e siamo felici di poter contribuire a rendere l’AIuna grande opportunità di crescita per l’Italia”, spiega Melissa Ferretti Peretti, VP e Country Manager di Google in Italia.

Il fondo italiano – che fa parte di una iniziativa già partita in Europa – “ha l’obiettivo di rendere disponibili a tutti i vantaggi dell’AI, incoraggiando soluzioni che verranno messe a disposizione gratis e in modalità open source” si legge in una nota. Oltre a 3 milioni di euro, il fondo fornirà anche supporto tecnico, mentorship e formazione su come sviluppare soluzioni IA in modo responsabile”. A livello globale, Google.org ha già donato oltre 100 milioni di dollari a organizzazioni non profit e imprese sociali che utilizzano l’IA per promuovere l’impatto sociale. “Oggi – fa sapere l’azienda –  siamo ad un punto di svolta entusiasmante per l’Intelligenza artificiale e abbiamo l’opportunità di renderla ancora più utile per le persone, le aziende e le comunità. Solo affrontando lo sviluppo di questa tecnologia in modo responsabile potremo ottenere benefici a vantaggio di tutti”.

Italian Insurtech Association: “AI ha potenziale rivoluzionario ma non ci sono competenze”

“Dobbiamo concentrarci sugli investimenti, sulla formazione e sul re-skilling del personale per affrontare questa nuova fase del percorso di trasformazione digitale dell’industria”. Lo dice Gerardo di Francesco, Segretario Generale di Italian Insurtech Association commentando i dati della ricerca firmata, oltre che da Iia, da EY, e mirata ad analizzare lo stato di innovazione del settore assicurativo. Secondo di Francesco “i risultati di questa importante ricerca ci dicono che l’intelligenza artificiale trasformerà e sta già trasformando radicalmente l’industria assicurativa, con implicazioni senza precedenti in termini di aumento della competizione tra gli operatori di mercato. Come avvenuto in altri settori, queste tecnologie offrono benefici concreti in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento delle pratiche di sottoscrizione delle polizze”.

Stando all’analisi per il 44% degli intervistati la tecnologia con maggiore potenziale per il settore assicurativo è l’Intelligenza Artificiale Generativa, ma solo il 7% riferisce un grado di maturità avanzata nella sua implementazione.

Inoltre secondo il 69% degli intervistati c’è un gap di competenze all’interno della propria azienda per il quale si rende funzionale, secondo il 70% del campione, un processo di up-skilling e re-skilling del personale. “La sfida cruciale ora è adattare un mercato ancora ancorato a dettami analogici per sfruttare appieno il potenziale rivoluzionario dell’AI, riprogettando processi e operatività” conclude di Francesco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati