LA NOMINA

Check Point Software, Elena Accardi al timone dell’Italia

La nuova country manager si occuperà di coordinare tutte le attività commerciali e di operations, guidando lo sviluppo strategico dell’azienda in tutto il Paese con l’obiettivo di rafforzare la leadership sul mercato

Pubblicato il 09 Feb 2023

elena-accardi-checkpoint

Check Point Software nomina Elena Accardi come nuova Country Manager per l’Italia. La nomina arriva in  momento storico in cui la sicurezza informatica è sempre più un pilastro portante della nuova era digitale.

È storia di questi giorni l’attacco informatico globale ai server ESXi che sta colpendo migliaia di server tutto il mondo e in Italia. Ma non solo. Negli ultimi sei mesi, nel nostro Paese, ogni organizzazione è stata attaccata in media 1173 volte a settimana, mentre infostealer e banking malware sono stati gli assoluti protagonisti del panorama italiano delle minacce che, insieme, hanno avuto un impatto su oltre il 16% delle infrastrutture aziendali.

Chi è la nuova country manager

In questo scenario si inserisce la nuova nomina di Elena Accardi, professionista della sicurezza informatica che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore Ict. La sua ultima esperienza è in Netskope, nel ruolo di Country Sales Director per i mercati di Italia, Grecia, Malta e Cipro. Precedentemente, ha ricoperto ruoli strategici nelle filiali italiane di aziende multinazionali, quali Imperva nel 2014 ed Arcsight nel 2010. Durante il suo percorso ha potenziato il proprio background professionale presso realtà quali Oracle, HP e Bmc.

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha completato un percorso di approfondimento sui “pattern” alla base del comportamento umano e le teorie motivazionali, che le ha permesso di ottenere una solida preparazione sulla gestione di team estesi e della capacità di leadership.

“Sono molto orgogliosa di poter guidare il team italiano di Check Point nell’affrontare un’era globale fortemente minacciata a livello informatico – commenta Accardi – La nostra è un’azienda presente sul mercato da quasi 30 anni e, grazie ai continui investimenti in R&D, è in grado di offrire soluzioni di cybersecurity all’avanguardia garantendo una sicurezza completa e inclusiva. Il recente lancio di Horizon, la nostra piattaforma in grado di gestire rete, cloud, e-mail, endpoint e dispositivi IoT, dimostra infatti, il costante impegno di Check Point nel suo percorso di continuo perfezionamento nel prevenire le minacce con l’obiettivo di garantire alle aziende gli strumenti adeguati per essere più resilienti e competitive.”

La strategia di Checkpoint Software

Le organizzazioni stanno accelerando i processi di digital transformation per migliorare la loro agilità operativa e poter essere più competitive sul mercato. Check Point Italia, con la sua nuova guida, sosterrà questo sviluppo per rendere più sicure le infrastrutture aziendali e una forza lavoro più distribuita. La nuova Country Manager collaborerà con Roberto Pozzi, responsabile del mercato Southern Europe, e sarà responsabile di un team di oltre 60 esperti, attivo in tutta Italia, per far crescere una rete di clienti già radicata nel territorio locale.

In questo quadro, a stretto contatto con il team di canale, Elena Accardi gestirà un ecosistema consolidato di partner strategici sul territorio, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’adozione di una strategia efficace di cyber resilienza. Nello specifico, la Country Manager si occuperà di coordinare tutte le attività commerciali e di operation guidando lo sviluppo strategico dell’azienda in tutto il Paese, al fine di rafforzare la propria leadership di mercato.

Check Point Italia punta a fornire sia ai nuovi clienti che a quelli fidelizzati, non solo una rilevazione degli attacchi informatici, ma anche una threat prevention completa e una cybersecurity consolidation attraverso un unico provider e un approccio multilivello.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati