CALL CENTER

Chiamate mute, serve una lezione di marketing

La sentenza della Corte di Cassazione, in mix con i provvedimenti del Garante per la Privacy, rappresenta una “guida” per le aziende. Le attività di compliance intelligence possono rappresentare la chiave. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 19 Feb 2016

rocco-panetta-150529120209

Prima il Garante Privacy e ora anche la Corte di Cassazione si sono occupate del fenomeno delle c.d. chiamate mute. La storia in breve è questa: a partire dal 2011, sono pervenute al Garante numerosissime segnalazioni da parte di cittadini che hanno lamentato la ricezione di telefonate senza risposta. Le indagini condotte dall’Autorità, anche di carattere ispettivo, hanno avuto finalità conoscitive, di monitoraggio, di accertamento – anche squisitamente tecnico – ma anche di verifica sulla circolazione dei dati personali. All’esito di questa intensa attività, il Garante ha emesso importanti provvedimenti, tra cui le “Prescrizioni del Garante per le chiamate a carattere commerciale cd. “mute”” del 2011 e il “Provvedimento generale a carattere prescrittivo sulle c.d. ‘chiamate mute’” del 2014.

L’azione dell’Autorità italiana non è stata isolata. Sempre di più la cooperazione tra autorità di settore, e non solo tra Data Protection Authorities, fa la differenza. Infatti, tanto la UK Ofcom quanto l’americana FCC, hanno intrapreso adeguate misure contro il fenomeno sempre più ricorrente. E’ invece dei primi giorni del corrente anno una significativa pronuncia della Suprema Corte di Cassazione. Infatti, il 15 gennaio 2016, con sentenza n. 2196/2016, la Suprema Corte ha sancito che l’invio di telefonate mute e l’utilizzo di un’utenza non inserita in un pubblico registro sono consentiti solo con il consenso preventivo ed espresso dell’utente. In sostanza, la Cassazione ha statuito che i trattamenti che comportano l’inoltro di chiamate mute sono equivalenti – in forza del principio di correttezza – a quelli effettuati con strumenti automatizzati.

Conseguentemente, al trattamento relativo alle chiamate mute, si applica la disciplina dell’art. 130 comma 1 e 2 del Codice Privacy, che prescrive appunto il requisito del consenso. In altre parole, sembrerebbe che – in assenza di un consenso preventivo ed espresso – chi opera nel settore del telemarketing e i c.d. “teleseller” dovranno adottare soluzioni software che non ammettano le chiamate mute e non saranno legittimati a contattare utenze mobili. La pronuncia della Suprema Corte è solo l’ennesima conferma di quanto stabilito dalla legge e dagli orientamenti del Garante. Marketing e telemarketing implicano operazioni tecniche complesse in cui spesso è difficile allocare esattamente chi fa cosa e come e soprattutto le relative responsabilità. Nel caso di specie, i soggetti coinvolti hanno posto in essere trattamenti considerati non conformi con la normativa sulla protezione dei dati, a cominciare proprio dal fatto che il Titolare del trattamento non aveva provveduto a nominare correttamente i Responsabili dello stesso, alterando in tal modo il meccanismo previsto dalla legge di individuazione delle responsabilità giuridicamente rilevanti.

Sostanzialmente, la pronuncia della Suprema Corte, richiama le precedenti decisioni del Garante. Il Titolare, determinando le modalità del trattamento dei dati personali dei destinatari di iniziative di carattere commerciale per mezzo del telefono, deve adottare – direttamente ovvero per il tramite dei propri responsabili cui dovranno essere impartite adeguate istruzioni – tutte le misure necessarie ed opportune, anche di carattere tecnico, volte a garantire che tale trattamento si svolga secondo modalità conformi ai principi di correttezza di cui all’art. 11 del Codice.

La lezione che deriva dalla lettura della sentenza, in combinata con i provvedimenti d’autorità, è tutta rivolta alle aziende del settore. Il marketing è un universo straordinario, in continua alternanza tra ordine e caos. Le attività di compliance intelligente possono rappresentare una delle chiavi fondamentali per assicurare alle aziende il loro futuro, specialmente in quest’epoca soggetta a cambiamenti repentini. Conoscere i meccanismi della circolazione dei dati, magari anche sfidandone la tenuta sul terreno dell’innovazione tecnologica e della creatività di chi si occupa di marketing, è dunque imprescindibile per far si che esso diventi la vera leva di sviluppo del business e non sia mai una fonte di rischio per l’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati