SKILL

Chief Digital Officer, ecco come si diventa “pivot” dell’innovazione aziendale

Gestione delle risorse informative, offerta di approfondimenti alle imprese, generazione di valore incrementale: così il Cdo guida la svolta digitale al servizio del business del futuro

Pubblicato il 04 Gen 2019

Marco Amir El Sayed Fathi

Chief Digital Officer

cdo

In seno alle organizzazioni, in questi tempi fortemente digitalizzati, si è resa necessaria una preparazione delle figure decisionali e di leadership volta a reagire agilmente e rapidamente nei confronti dei cambiamenti nel mondo del digitale. I Chief Digital Officer rappresentano ormai degli agenti di questo cambiamento nella digital transformation e nell’analisi dei dati: questo ruolo infatti continua a guadagnare significativo spazio all’interno delle aziende. Descriviamo ai lettori di cosa effettivamente si occupa la figura del Cdo.

Il compito principale di un Cdo è creare una visione digitale unificante: nello specifico è incaricato di coordinare e gestire tutti i cambiamenti globali al fine di guidare l’innovazione nella direzione degli obiettivi aziendali: dall’aggiornamento dei processi di lavoro (quindi l’innovazione digitale) alla costruzione di attività completamente nuove o l’acquisizione di nuove tecnologie. Generalmente, l’ufficio del Cdo ha tre obiettivi: la gestione delle risorse informative, l’offerta di approfondimenti alle imprese per migliorare il processo decisionale e la generazione di valore aziendale incrementale. Per raggiungere tali obiettivi il Cdo organizza il proprio tempo nell’ottica di un aumento delle entrate e uno spostamento di preferenza verso la creazione di valore rispetto alla mitigazione del rischio. Operativamente, gran parte del lavoro di un Cdo consiste nel miglioramento delle relazioni e della soddisfazione del cliente, nel supporto nel processo decisionale del business e nel miglioramento della qualità e della coerenza dei dati.

Per svolgere al meglio le proprie attività penso che sia fondamentale la costruzione di una rete di persone, tecnologie e idee molto al di fuori della propria azienda, esaminando costantemente il panorama delle piccole imprese per identificare possibili acquisizioni o partner in grado di fornire funzionalità complementari: molti Cdo infatti trascorrono fino al 50% del proprio tempo a lavorare con partner esterni per creare appunto efficaci relazioni di lavoro.

Anche costruire una rete interna inoltre è cruciale poiché i Cdo devono collaborare con i responsabili IT per sviluppare interfacce di programmazione delle applicazioni e un’architettura basata su Cloud che funzionino con un più ampio ecosistema di provider.

Come si diventa e che skills dovrebbe avere un buon Cdo?

Essendo una figura chiave nel contesto aziendale e nell’innovazione della stessa, va da sé che il Cdo si relazioni direttamente con il Ceo per ottenere la strategia vincente: è necessario inoltre che lavori a stretto contatto con il Chief Information Officer e con i dirigenti delle business unit. È possibile formare una persona già interna all’azienda per ricoprire il ruolo di Cdo, purché abbia, ovviamente, i requisiti idonei. Si parla infatti di elevamento a Cdo del responsabile del Digital. Un’altra possibilità prevede la centralizzazione delle capacità frammentate ove le risorse digitali siano appunto frammentate: queste convergeranno in un’unica squadra con un leader, conosciuto come ”lift and shift”. Esiste anche un altro percorso molto più audace che prevede una vera e propria creazione e individuazione del soggetto idoneo a tale compito.

Nella mia esperienza, i Cdo di successo navigano nelle complesse strutture organizzative delle grandi imprese, collaborano per ottenere il buy-in attraverso le funzioni e sono in grado di sfidare diplomaticamente lo status quo e consolidare le relazioni con un ampio gruppo di persone. Dimostrano anche leadership e carisma che entusiasmano l’organizzazione per portare avanti il cambiamento, inoltre deve avere una visione strategica e dovrà anche dare prova d’efficienza attraverso gli indicatori di performance.

Il digitale non è solo una cosa, ma è un nuovo modo di fare le cose e molte aziende sono ancora focalizzate sullo sviluppo di una strategia digitale quando dovrebbero invece concentrarsi sull’integrazione del digitale in tutti gli aspetti del business, dai canali e processi e dati al modello operativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati