PROFESSIONI EMERGENTI

Chief digital officer, Italia nella Top Five

Uno studio del Cdo Club sulla diffusione della nuova professione svela: dei 250 assunti nel mondo nel 2013, 100 sono europei. Gli Usa restano i numeri uno, ma l’Italia si conquista il quarto posto a livello internazionale

Pubblicato il 02 Lug 2014

L’Italia è al quarto posto nel mondo, insieme alla Francia e preceduta da Usa, Uk, Australia e Spagna, per numero di Chief Digital Officer (Cdo), figura professionale emergente in grado di “attraversare” trasversalmente vari settori di competenza, dal marketing alla gestione del personale, dall’Ict alla comunicazione. Sono dati che emergono dalla Chief Digital Officer Talent Map, studio elaborato da David Mathison (nella foto), imprenditore, esperto di new media e scrittore ma soprattutto founder del Cdo Club e curatore del Chief Digital Officer Summit, evento annuale su questi temi.

Presentato in anteprima ad aprile, il rapporto è stato ora pubblicato nella sua completezza e il Corriere delle Comunicazioni è in grado di svelarne i dettagli.

In generale emerge un dato positivo sull’evoluzione di questa innovativa figura professionale, impegnata a collaborare con tutte le unità di business di un’azienda supportando gli altri dirigenti per decisioni, piani di crescita e rischi associati alla rivoluzione digitale: nel 2013 il numero di Cdo nel mondo è raddoppiato rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 500. Una cifra oggettivamente ancora bassa, dovuta al fatto che si tratta di una professione inedita, ma in costante ascesa. Il Cdo Club stima che si arriverà a un migliaio di Cdo entro la fine del 2014.

Per quanto riguarda la collocazione geografica dei Chief Digital Officer, si segnala la costante ascesa dell’Europa. Il Nord America resta predominante, con il 68% degli assunti, in calo però dell’88% nel 2013 rispetto al 2012. Significativamente, tra i 250 nuovi Cdo assunti l’anno scorso a livello internazionale, la maggior parte non è nordamericana ma proviene da altre parti del mondo e più di 100 sono stati assunti in Europa. Il dato rilevante è proprio l’“esplosione” del fenomeno nel nostro continente, finora non particolarmente attratto dalla nuova figura professionale: i Cdo europei rappresentano ormai il 23% di quelli di tutto il pianeta, una cifra cresciuta del 7% rispetto all’anno precedente. Nel corso del 2013 sono stati assunti Cdo praticamente in tutti i Paesi europei, dall’Austria alla Repubblica Ceca fino alla Svizzera.

Come abbiamo visto l’Italia si conquista un buon quarto posto per numero assoluto di Cdo assunti nel 2013 nel mondo. In questo caso è la Germania a seguirci a ruota. Poi vengono Canada, Olanda e Finlandia.

La classifica cambia se si considerano i dati “per capita”, ovvero in relazione al numero degli abitanti di ciascun Paese. In questo caso il Paese con più Cdo rispetto alla popolazione è la Finlandia, seguita da Australia, Usa, Singapore e Uk.

In ogni caso, specifica lo studio, ormai i Cdo si trovano in quasi tutte le nazioni, dal Qatar al Libano, dalla Tailandia alla Turchia, dall’Argentina al Vietnam.

Quanto ai settori ricoperti, il 36% di tutti i Cdo sono nell’industria dell’advertising, poi nei media (18%) e nell’editoria (13%), ma è interessante notare che il 10% ha trovato lavoro nel no profit. Si tratta però di una professione ancora molto maschile: l’81% sono uomini. Il 98% ha tra i 30 e i 59 anni. La Talent Map rivela anche gli stipendi: in media un Cdo guadagna dai 250mila ai 500mila dollari all’anno, fino a punte di 700mila.

Tra gli esempi più interessanti di Chief Digital Officer c’è la 29enne Rachel Gorelick Sterne Haot, già fondatrice di start up e docente universitaria, che ricopre questo incarico per la Municipalità di New York e che quest’anno ha vinto il premio come miglior Cdo del mondo. Anche i Repubblicani hanno nominato un loro Cdo, Chuck De Feo, con l’obiettivo di sconfiggere alle prossime elezioni la macchina comunicativa guidata con successo nel 2012 da Michael Slaby, Chief Integration and Innovation Officer del presidente Barack Obama.

In Italia, invece, il fenomeno è agli albori. Tra i pochi a vantare un Chief Digital Officer c’è Messaggerie Italiane, che ha scelto per questo ruolo Vincenzo Russi.

Considerata la crescita dei Cdo in Europa, il prossimo summit dedicato all’argomento si terrà in Gran Bretagna il prossimo 29 ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati