LA PETIZIONE

Chip, 123 top manager dell’hi-tech Usa a favore della legge contro la Cina

La lettera inviata al Congresso dalla Semiconductor Industry Association firmata anche da Pichai (Alphabet), Jassy (Amazon) e Nadella (Microsoft). Obiettivo: sostenere l’approvazione di un quadro normativo che rafforzi la competitività economica degli Stati Uniti rispetto a Pechino. E l’India intanto annuncia investimenti per 30 miliardi di dollari sulla supply chain

Pubblicato il 17 Giu 2022

cina-usa-techwar -trade

Ci sono anche i numeri uno di Alphabet, Amazon e Microsoft tra i 123 dirigenti che hanno invitato il Congresso Usa ad approvare un quadro normativo che rafforzi la competitività economica degli Stati Uniti rispetto alla Cina, anche per quanto riguarda la produzione di chip.

I top manager hanno firmato una lettera in cui esortano la Camera dei rappresentanti e il Senato degli Stati Uniti, ciascuno dei quali ha approvato diverse versioni della legislazione, a raggiungere un accordo e inviare un disegno di legge comune al presidente Joe Biden per il via libera finale. La Semiconductor Industry Association (Sia), che ha organizzato la firma del documento, ha affermato di essere riuscita a mettere insieme il più grande gruppo di leader aziendali a sostegno del disegno di legge.

SCARICA QUI LA LETTERA

Gli obiettivi della petizione

“Sia si unisce ai leader aziendali statunitensi nel chiedere al Congresso di approvare rapidamente la legislazione sulla competitività che includa finanziamenti critici e incentivi per la ricerca, la progettazione e la produzione nazionali di semiconduttori”, ha affermato John Neuffer, presidente e Ceo dell’associazione. “Come dimostrato dall’ampiezza dei firmatari, l’economia, la forza lavoro, la sicurezza nazionale e la leadership tecnologica americane sono basate sui semiconduttori. Gli investimenti federali nell’ecosistema dei semiconduttori statunitensi garantiranno che gli Stati Uniti continuino a essere leader nei settori critici di domani, creando al contempo centinaia di migliaia di posti di lavoro americani ben retribuiti, rafforzando la nostra economia e proteggendo le nostre catene di approvvigionamento per i decenni a venire”.

“La quota della capacità di produzione di semiconduttori situata negli Stati Uniti è diminuita dal 37% nel 1990 al 12% di oggi. Questo calo è in gran parte dovuto ai sostanziali incentivi alla produzione offerti dai governi dei nostri concorrenti globali, che pongono gli Stati Uniti in uno svantaggio competitivo nell’attrarre nuove costruzioni di impianti di produzione di semiconduttori”. D’altra parte, “i nostri concorrenti globali stanno investendo nel loro settore, nei loro lavoratori e nelle loro economie, ed è imperativo che il Congresso agisca per migliorare la competitività degli Stati Uniti”, si legge nella lettera. La nuova legislazione, se approvata, potrebbe portare a 52 miliardi di dollari in finanziamenti federali per espandere la capacità di produzione di semiconduttori negli Stati Uniti.

E l’India investe 30 miliardi di dollari sulla supply chain

Ma sul fronte dei microprocessori, gli Stati Uniti non devono fare i conti solo con la Cina. L’India ha infatti annunciato di voler investire 30 miliardi di dollari per rilanciare la propria industria tecnologica anche attraverso il potenziamento della supply chain dedicata ai semiconduttori, che aiuti il Subcontinente a non essere più “tenuto in ostaggio” dai fornitori stranieri. “La domanda di semiconduttori è in aumento. Entro il 2030 arriveremo a un volume di 110 miliardi di dollari, pari a oltre il 10% della domanda globale”, ha dichiarato il direttore generale dell’Associazione India-Taipei, Gourangalal Das. “Dobbiamo assicurarci in qualche modo che la nostra domanda di semiconduttori non subisca le fluttuazioni delle catene di fornitura, come accaduto durante la pandemia”.

Secondo Das, gli investimenti pianificati dal governo indiano permetteranno di incrementare la produzione locale di semiconduttori, schermi, composti chimici avanzati, sistemi di rete e batterie, basandosi però su un settore manifatturiero che dispone di tecnologie più stabili ma meno avanzate rispetto ai concorrenti globali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati