IL PROVVEDIMENTO

Chip, AI e quantum: nuova black list Usa sugli investimenti in Cina



Indirizzo copiato

Completata la definizione delle norme per limitare le transazioni da parte di cittadini e aziende. Le regole messe nero su bianco dal Dipartimento del Tesoro entreranno in vigore il 2 gennaio 2025. Pechino protesta: “Difenderemo con determinazione i nostri interessi legittimi”

Pubblicato il 29 ott 2024



Usa Cina – Trade War

Nuova stretta degli Stati Uniti per limitare gli investimenti americani in Cina in tre settori tecnologici strategici: l’intelligenza artificiale, i chip e l’informatica quantistica. Il Dipartimento del Tesoro americano ha, infatti, finalizzato le regole che implementano l’Executive Order 14105 emesso dal presidente Joe Biden nell’agosto 2023 e che intende impedire a Pechino di acquisire un vantaggio nelle tecnologie avanzate in modi che possano mettere a rischio la sicurezza nazionale americana.

Tecnologie strategiche, la stretta degli Usa sulla Cina

L’ordine esecutivo identifica la Repubblica popolare cinese, la regione di Hong Kong e quella di Macau come “country of concern“, ovvero che suscita timori relativi alla sicurezza militare e informatica americana. Il provvedimento dell’amministrazione Biden-Harris punta a restringere gli investimenti dei cittadini e delle imprese americani verso la Cina in grado di sostenere le ambizioni tecnologiche cinesi, in particolare l’innovazione nelle forze militari.

Saranno oggetto di restrizioni nel loro flusso verso la Cina non solo determinate transazioni (come gli investimenti azionari), ma anche una serie di “benefici intangibili”, tra cui l’assistenza manageriale, l’accesso ai mercati e alle reti di talenti e l’agevolazione ai finanziamenti.

Transazioni vietate in AI, chip e quantum computing

Per i semiconduttori e la microelettronica sono vietate le transazioni che hanno a che fare con software di automazione della progettazione elettronica, alcuni strumenti di fabbricazione o di packaging avanzati, la progettazione o la fabbricazione di alcuni circuiti integrati avanzati, tecniche di packaging avanzate per circuiti integrati e i supercomputer.

Nell’informatica quantistica sono vietate alcune transazioni relative allo sviluppo di computer quantistici o alla produzione di qualsiasi componente critico necessario per produrre un computer quantistico, lo sviluppo o la produzione di alcune piattaforme di rilevamento quantistico, e lo sviluppo o la produzione di alcune reti quantistiche o sistemi di comunicazione quantistica.

Per i sistemi di intelligenza artificiale sono vietate alcune transazioni relative allo sviluppo di sistemi Ai progettati per determinati usi finali. Inoltre, sono vietate le transazioni relative allo sviluppo di qualsiasi sistema di intelligenza artificiale addestrato utilizzando una quantità di potenza di calcolo superiore a determinate soglie.

Al di là di queste transazioni vietate, ogni tecnologia include delle transazioni che possono essere condotte ma solo previa notifica al Dipartimento del Tesoro, perché riguardano gli investimenti in alcune tecnologie meno avanzate ma che potrebbero comunque contribuire a minacciare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Controllo su cittadini americani e imprese con sede Usa

La regola finale impone obblighi sia agli individui statunitensi sia alle imprese statunitensi, incluse le filiali di aziende estere con sedi negli Usa.

Le transazioni interessate includono l’acquisizione di un interesse azionario, alcuni finanziamenti di debito che conferiscono determinati diritti al prestatore, la conversione di un interesse azionario contingente, un investimento greenfield o altra espansione aziendale, l‘ingresso in una joint venture e alcuni investimenti come socio accomandante o equivalente in un fondo di investimento congiunto di persone non statunitensi. La persona o impresa interessata può richiedere un’esenzione dall’applicazione del divieto o del requisito di notifica sulla base del fatto che una transazione è nell’interesse nazionale degli Stati Uniti.

Le restrizioni, che entreranno in vigore il 2 gennaio 2025, assicureranno che “gli investimenti statunitensi non siano sfruttati per promuovere lo sviluppo di tecnologie chiave da parte di coloro che potrebbero usarle per minacciare la nostra sicurezza nazionale”, ha dichiarato Paul Rosen, assistente segretario del Tesoro per la Sicurezza degli investimenti. “Gli investimenti statunitensi, compresi i benefici intangibili come l’assistenza gestionale e l’accesso a reti di investimento e talenti che spesso accompagnano tali flussi di capitale, non devono essere utilizzati per aiutare Paesi che suscitano la nostra preoccupazione a sviluppare le loro capacità militari, di intelligence e informatiche”, ha detto Rosen.

La reazione di Pechino

La Cina ha formalmente protestato con gli Stati Uniti. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha dichiarato che Pechino esprime “forte insoddisfazione e ferma opposizione” alla norma Usa.

“La Cina – ha continuato Lin – ha già presentato una protesta formale agli Stati Uniti e adotterà tutte le misure necessarie per difendere con determinazione i propri diritti e interessi legittimi. Gli Stati Uniti già vietano o limitano l’esportazione verso “paesi di interesse strategico”, come la Cina, di molte delle tecnologie e dei prodotti inclusi in questa norma definitiva. Il programma formalizzato ieri integra gli strumenti esistenti di controllo delle esportazioni e di screening degli investimenti in ingresso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3