LE RILEVAZIONI

Chip: annata record, vendite a 556 miliardi. Traino dall’automotive

Mai così alte stando ai dati della Semiconductor Industry Association. L’incremento rispetto al 2020 è stato del 26,2%. I produttori cercano di far fronte alla domanda anche nei beni di consumo e nei computer

Pubblicato il 14 Feb 2022

semiconduttori-risultati 2021

La domanda esplosiva di semiconduttori ha portato a un anno da record per l’industria del chip nel 2021, con vendite che hanno totalizzato 555,9 miliardi di dollari, il fatturato annuale più alto di sempre. Si tratta di un incremento del 26,2% rispetto al 2020 (440,4 miliardi). Lo rivelano i dati diffusi dalla Semiconductor industry association (Sia).

L’industria dei semiconduttori ha distribuito anche un numero record di 1,15 trilioni di unità, rafforzando l’output per far fronte alla carenza di chip sul mercato globale.

Le vendite mondiali nel mese di dicembre ammontano a 50,9 miliardi di dollari, +28,3% rispetto a dicembre 2020 e +1,5% rispetto a novembre 2021. Le vendite del quarto trimestre hanno raggiunto un valore di 152,6 miliardi e sono più alte del 28,3% rispetto a quelle totalizzate nel dicembre del 2020 e del 4,9 superiori al fatturato del terzo trimestre 2021.

Sia rappresenta il 99% dell’industria dei semiconduttori degli Stati Uniti e due terzi delle aziende dei chip non-Usa. I dati sulle vendite mensili sono compilati dalla Wsts, la World semiconductor trade statistics organization.

Usa, Europa e Cina crescono più della media

Il mercato americano (Nord e Sud America) ha registrato il più alto incremento delle vendite per l’industria dei semiconduttori: +aumenta del 27,4% nel 2021. Anche in Europa le vendite annuali crescono più della media (+27,3%). La Cina resta il più grande singolo mercato per i chip, con un valore di 192,5 miliardi di dollari l’anno scorso e un incremento del 27,1% rispetto al 2020. In Giappone le vendite sono cresciute del 19,8% e nel resto del mondo del 25,9%.

La crescita nel mese di dicembre 2021 è tutta trainata dalle Americhe (+5,2%). Le altre regioni del mondo crescono meno dell’1%.

Boom di domanda per i chip dell’automotive

Quanto ai segmenti di prodotto, sono i chip cosiddetti analogici a trainare la domanda. Si tratta di un tipo di semiconduttori usato nei veicoli, nei beni di consumo e nei computer: il tasso di crescita annuale è stato del 33,1% con vendite che raggiungono il valore di 74 miliardi di dollari.

I chip logici e di memoria rappresentano invece le categorie più grandi per fatturato, rispettivamente 154,8 miliardi (+30,8%) e 153,8 miliardi (+30,9%).

Le vendite dei micro-Ic – categoria che include I microprocessori – sono aumentate del 15,1% a 80,2 miliardi. Le vendite complessive dei prodotti non-memory è salita del 24,5% in 2021, ma in questa categoria gli Ic automotive hanno compiuto un balzo del 34,3% anno su anno toccando il valore record di 26,4 miliardi di dollari.

L’industria Usa vuole più fondi per il suo Chips act

“La domanda di semiconduttori è destinata ad aumentare notevolmente nei prossimi anni”, ha commentato John Neuffer, president e ceo dell’associazione Sia. “Per far sì che una proporzione sempre maggiore della produzione di chip e che l’innovazione del settore sia localizzata in America nel lungo termine, il governo Usa deve rapidamente finanziare gli investimenti del Chips act in ricerca, progettazione e fabbricazione come parte della legge bipartisan sulla competitività dell’America. Questo rafforzerà enormemente l’economia, la sicurezza nazionale, l’infrastruttura critica, le supply chain e il dominio tecnologico degli Stati Uniti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati