INDIPENDENZA TECNOLOGICA

Chip, arriva l’ordine esecutivo di Biden: sprint al made in Usa

Il presidente risponde all’appello dell’industria che vuole una supply chain stabile. Il Congresso pronto ad allocare fondi federali per costruire impianti produttivi: “I chip nostro anello debole in economia e sicurezza”

Pubblicato il 25 Feb 2021

Official portrait of Vice President Joe Biden in his West Wing Office at the White House, Jan. 10, 2013. (Official White House Photo by David Lienemann)..This official White House photograph is being made available only for publication by news organizations and/or for personal use printing by the subject(s) of the photograph. The photograph may not be manipulated in any way and may not be used in commercial or political materials, advertisements, emails, products, promotions that in any way suggests approval or endorsement of the President, the First Family, or the White House.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden risponde all’appello dell’industria americana e firma un ordine esecutivo che mira a far fronte agli squilibri sulla supply chain globale dei chip che minano la capacità delle aziende Usa di produrre dispositivi hitech avanzati.

L’ordine chiede di passare in rassegna i prodotti chiave del settore, dai semiconduttori alle batterie per veicoli elettrici, che durerà 100 giorni. Successivamente, dovrà essere svolta una più ampia analisi a lungo termine su sei settori dell’economia americana. In questo secondo lavoro di ricerca potrà condurre a concrete raccomandazioni sulle azioni poliche da intraprendere per rafforzare le supply chain. Le raccomandazioni dovranno essere rapidamente attuate, ha sottolineato Biden in conferenza stampa, come riporta la testata Cnbc.com.

L’appello dell’industria: “Fondi federali per fabbriche di chip negli Usa”

L’America ha bisogno  di chip fabbricati negli Stati Uniti per alimentare la sua potenza tecnologica, evitando qualunque interruzione sulla supply chain: questo l’appello indirizzato la scorsa settimana a Biden e firmato da un gruppo di associazioni (Sia, Advanced Medical Technology Association, Motor & Equipment Manufacturers Association) che rappresentano la manifattura, l’automotive e la produzione di apparecchi medicali. Le associazioni industriali hanno chiesto al presidente di  spingere il Congresso ad accelerare i tempi sul programma per lo stanziamento di fondi federali per costruire nuove fabbriche di chip in America.

La trade war prima e la pandemia dopo hanno portato alla luce la rilevanza strategica di tecnologie come 5G, processori e intelligenza artificiale e l’importanza di supply chain stabili. Gli Stati Uniti hanno diversi campioni nazionali dei microprocessori, ma la fabbricazione è ampiamente concentrata in Asia e l’industria americana, si legge nella lettera al presidente, vuole chip non solo disegnati ma fabbricati negli Usa.

“Un pericoloso punto debole per la sicurezza e l’economia”

Diversi membri del Congresso, di entrambi i partiti, hanno sottolineato la necessità di agire sul fronte dell’indipendenza tecnologica nei chip. Le interruzioni sulla supply chain possono avere conseguenze pesanti per l’industria americana. Il leader della maggioranza al Senato, il Democratico di New York Chuck Schumer, ha affermato che “la produzione di semiconduttori è un pericoloso punto debole della nostra economia e della nostra sicurezza nazionale“. 

Prima della firma dell’ordine esecutivo Biden ha incontrato proprio un gruppo di parlamentari bipartisan per discutere il tema e ha definito l’incontro “molto produttivo”.

Secondo la Semiconductor Industry Association americana gli Usa rappresentano solo il 12,5% della manifattura globale di semiconduttori.

Samsung pronta a potenziare la produzione negli Usa

La maggior parte della produzione di chip avanzati avviene in Asia dove hanno sede i  colossi dell’assemblaggio in outsourcing come Tsmc (Taiwan semiconductor manufacturing co). Anche Samsung è in grado di gestire la produzione non solo per il proprio fabbisogno, ma per clienti terzi, centinaia di diverse aziende che progettano chip. La pandemia ha messo in evidenza i rischi della dipendenza dalla produzione in fabbriche estere, perché i lockdown hanno fermato la produzione e l’emergenza sanitaria ha reso più complesso il trasporto di merci.

Sia Tsmc che Samsung hanno in piano di aprire fabbriche negli Usa e potrebbero beneficiare dei fondi federali, se approvati.

Lo scorso mese Bloomberg ha riportato che proprio Samsung sarebbe pronta a mettere sul piatto 10 miliardi di dollari per costruire una nuova fabbrica di chip avanzati negli Stati Uniti. L’impianto, sito a Austin, Texas, produrrà circuiti logici, inclusi quelli a 3 nanometri (nm), e sarebbe il terzo impianto al mondo per il colosso sud-coreano a usare la tecnologia della litografia ultravioletta estrema per produrre chip.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati