IL PIANO

Chip, Cisco sceglie la Spagna per il primo hub a sostegno dell’Europa

Il progetto annunciato dal ceo Chuck Robbins al primo ministro Pedro Sánchez. A Barcellona la sede del centro di progettazione di semiconduttori di ultima generazione. Obiettivo: rafforzare la catena di fornitura e l'”autonomia” del Continente. In Italia resta al palo il piano Intel

Pubblicato il 11 Nov 2022

Cisco lancerà un centro per la progettazione di chip di ultima generazione in Spagna, e più precisamente a Barcellona. L’annuncio è stato dato da Chuck Robbins, presidente e amministratore delegato di Cisco, in un incontro con Pedro Sánchez, Primo ministro spagnolo.

Lo scenario di sviluppo

Nell’ambito della sua roadmap globale studiata per abilitare una catena di fornitura globale di semiconduttori affidabile, scalabile e sostenibile, Cisco intende realizzare la struttura inserendola nel progetto strategico spagnolo Recovery and Economic Transformation of Microelectronics and Semiconductors (Perte Microchip). Il centro, si legge in una nota, mira a contribuire alla buona riuscita del piano mettendo a disposizione le conoscenze e l’esperienza di Cisco nel settore. Situato nei pressi del Cisco Innovation Center di Barcellona, la struttura è la prima del suo genere per il gruppo nell’Unione Europea.

L’iniziativa spagnola, del resto, si inserisce a sua volta nel piano varato l’anno scorso dall’Unione Europea per rafforzare la competitività e la resilienza dell’Europa nelle tecnologie e nelle applicazioni dei semiconduttori in modo da sostenere la doppia transizione tra digitale e verde. Parte di tale missione, l’Eu Chips Act getta le basi per un nuovo ecosistema dell’innovazione nell’UE, collegando capacità di ricerca, progettazione e sperimentazione di livello mondiale, creando posti di lavoro nel campo della conoscenza e favorendo la crescita economica.

Il ruolo della Spagna nell’Europa digitale

La Spagna sta per diventare un attore chiave nel raggiungimento dell’obiettivo dell’Ue di raggiungere il 20% del mercato mondiale dei chip entro il 2030. Abbiamo approvato il programma Perte Microchip e abbiamo messo in atto la tabella di marcia, le riforme e gli incentivi per attrarre talenti e rafforzare l’attuale ecosistema spagnolo”, ha commentato Pedro Sánchez. “La dedizione di aziende come Cisco contribuirà a rafforzare il nostro ecosistema di innovazione e ad essere all’avanguardia nel progresso tecnologico, industriale e sociale”.

Chuck Robbins ha aggiunto: La tecnologia ha la capacità di aiutare i paesi a promuovere il loro sviluppo sociale ed economico e ad avvicinarsi ancora di più a un futuro inclusivo per tutti. L’annuncio del nuovo centro rafforza l’impegno di Cisco a supportare l’ecosistema digitale in Spagna e in tutta Europa. I semiconduttori sono essenziali per tanta innovazione e i nostri progressi in questo campo aiutano a superare i limiti di prestazioni, economici e consumi energetici dell’attuale infrastruttura. Cisco è entusiasta di assumere un ruolo attivo nell’affrontare le forniture di semiconduttori con lo sviluppo di questo centro di progettazione e siamo anche entusiasti di poter sfruttare i talenti in tutto il mondo e aiutare davvero a costruire l’Internet del futuro”.

L’impegno di Cisco in Spagna

Cisco ha un impegno di lunga data nei progetti di digitalizzazione che in Spagna promuovono l’imprenditorialità e l’innovazione, sviluppando infrastrutture, creando competenze e rafforzando la sicurezza informatica. Il programma Country Digital Acceleration di Cisco, chiamato Digitaliza, è stato per esempio lanciato nel Paese nel 2019. Da allora, il programma si è ampliato e ora comprende molti settori e aree sociali, tra cui infrastrutture critiche, servizi pubblici, produzione, energia, fintech, turismo intelligente e altri .

Nell’ambito di Digitaliza, Cisco prevede di educare e riqualificare 40 mila tra studenti, lavoratori e disoccupati nelle tecnologie digitali nei prossimi 12 mesi attraverso la Cisco Networking Academy. Ciò aumenterà il numero totale di spagnoli che hanno partecipato ai corsi della Networking Academy a oltre 300 mila entro la fine del 2023.

Cisco sta inoltre investendo nello sviluppo di tecnologie chiave come 5G/WiFi 6, IoT, intelligenza artificiale, cloud e reti di nuova generazione, contribuendo al progresso nell’agenda digitale nazionale spagnola e consentendo una trasformazione che sia verde e digitale.

In Italia resta al palo il piano Intel

Intanto in Italia l’investimento Intel da 4,5 miliardi (e 5mila posti di lavoro tra diretti e indotto)  per la realizzazione di una fabbruca di packaging per i chip, che dovrebbe sorgere in Veneto, è al palo. Dopo lo stop imposto dalle elezioni politiche e dal cambio di governo, dalla multinazionale americana trapela – scrive Il Sole 24 Ore – che non c’è stato ancora un confronto con il nuovo esecutivo che dovrebbe fornire rassicurazioni sulla volontà di proseguire con un corposo pacchetto di risorse pubbliche e di interventi anti burocrazia.

Intel attraverso un portavoce fa sapere che “prosegue il nostro piano di investire in Unione europea e attendiamo di riprendere a lavorare con il nuovo governo italiano”.

Nei giorni scorsi il ministro delle Imprese Adolfo Urso, che ha ereditato il dossier da Colao, ha fatto sapere che “la scelta sulla sede dello stabilimento spetta all’azienda sulla base delle condizioni che riterrà più opportune”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati