LE TRIMESTRALI

Chip, conti record per i big player: boom di ricavi e profitti

Quarter “d’oro” per Samsung, STMicroelectronics e Qualcomm. Il colosso sudcoreano incrementa l’utile operativo del 12%. Al raddoppio quello dell’azienda italo-francese e aumento del 37% delle vendite per la società Usa

Pubblicato il 28 Lug 2022

qualcomm-chip-120203120715_medium

Momento “d’oro” per i big dei chip. Tre dei più importanti nomi del comparto – Samsung, STMicroelectronics e Qualcomm – hanno reso noti i risultati del trimestre. E la tendenza comune è ovunque al rialzo. Per il colosso sudcoreano si è trattato si un periodo record, con un incremento dell’utile operativo del 12%. Al raddoppio anche l’utile di St, i cui ricavi sono saliti del 28,3%. E aumento del 37% delle vendite per Qualcomm, nonostante – viene comunque puntualizzato – il “contesto macroeconomico difficile” e prospettive non del tutto rosee per il prossimo trimestre. Ma ecco il dettaglio.

Trimestre record per Samsung

Samsung registra un aumento del 12% dei profitti nel secondo trimestre 2022. La ragione è nella forte domanda di chip, che ha portato il principale produttore mondiale di smartphone a dichiarare un utile operativo per l’ultimo trimestre pari a 14,1 trilioni di won (10,8 miliardi di dollari), con un fatturato consolidato di 77,2 trilioni di won (59 miliardi di dollari).Ha aiutato Samsung anche il rafforzamento del dollaro Usa rispetto al won coreano, che ha significato un guadagno di 1,3 trilioni di won (1 miliardo di dollari) rispetto al trimestre precedente.

La società sudcoreana “si è concentrata sul soddisfare la solida domanda di server nell’ambito della strategia di vendita disciplinata per soddisfare la domanda del mercato, contribuendo a mantenere i prezzi di vendita medi”, si legge nel commento dell’azienda ai risultati trimestrali.”Per la seconda metà, si prevede che la domanda del mercato degli smartphone rimarrà simile su base annua o mostrerà una crescita a una cifra, con problemi geopolitici prolungati e incertezze economiche”, ha poi concluso il commento della società.

A giugno, Samsung è diventato il primo produttore al mondo di chip avanzati a 3 nanometri, nuovi modelli più piccoli, più potenti e più efficienti.

STMelectronics: risultati sopra le attese

STMicroelectronics ha chiuso il secondo trimestre con risultati superiori alle previsioni della società e degli analisti. Il gruppo dei semiconduttori ha riportato un utile netto di 867 milioni di dollari, 0,92 dollari per azione, in rialzo del 110,4% rispetto ai 412 milioni, 0,44 dollari per azione, dello stesso periodo dell’anno scorso (+16,1% rispetto ai tre mesi precedenti). I ricavi sono cresciuti del 28,3% anno su anno (+8,2% su base trimestrale) a 3,837 miliardi di dollari, contro i 3,75 miliardi stimati dalla società a fine primo trimestre. Il margine lordo è aumentato a 47,4% (40,5% nello stesso periodo 2021 e 46,7% nel primo trimestre), contro previsioni del gruppo per il 46%.

Il consensus degli analisti era per profitti per 0,81 dollari per azione, con ricavi per 3,76 miliardi. L’utile lordo si è attestato a 1,819 miliardi di dollari (+50,2% su anno e +10% su trimestre), il reddito operativo è stato di 1,004 miliardi (+105,4% su anno) e il margine operativo del 26,25% (16,3% nello stesso periodo dell’anno scorso e 24,7% nel primo trimestre). Per quanto riguarda i ricavi, nel confronto anno su anno, la società ha riportato maggiori vendite nette per i gruppi di prodotto e tutti i sotto-gruppi (le vendite nette a Oem e Distribuzione sono progredite rispettivamente del 31,7% e del 22,2%).

“Ora guideremo la società in base a un piano di ricavi per il 2022 compreso tra 15,9 miliardi di dollari e 16,2 miliardi di dollari e margine lordo intorno al 47%”, ha detto l’amministratore delegato Jean-Marc Chery. Le stime per il terzo trimestre sono state fornite per la prima volta, mentre quelle per l’anno sono state riviste al rialzo: la previsione fornita a fine primo trimestre e confermata al Capital Markets Day di maggio era per ricavi tra 14,8 e 15,3 miliardi di dollari, con un margine lordo attorno al 46%. Al 2025-2027 la società ha l’ambizione di arrivare o superare i 20 miliardi di dollari di ricavi, con un margine lordo di circa il 50%.

Vendite in crescita per Qualcomm

Rispetto alle aspettative di consenso di Refinitiv, Qualcomm ha riportato un Eps di $2,96, rettificato, contro $ 2,87 previsto, in aumento del 53% anno su anno, oltre a entrate per 10,93 miliardi di dollari contro i 10,88 miliardi di dollari previsti, in crescita del 37% anno su anno.  Il margine lordo è stato del 56% rispetto a una stima di consenso del 57,8%: un dato inferiore alle aspettative poiché i costi dei chip sono aumentati a causa di carenze e problemi con la produzione cinese. Il ceo di Qualcomm Cristiano Amon ha dichiarato che i risultati della società sono stati positivi nonostante si trovi in un “ambiente macroeconomico difficile”. Le vendite sono aumentate del 37% durante il trimestre.

La più grande linea di business di Qualcomm è la vendita di processori e modem per smartphone. Il business dei telefoni della società è cresciuto del 59% su base annua durante il trimestre a 6,15 miliardi di dollari, nonostante i segnali che le vendite di smartphone potrebbero già rallentare a causa di condizioni macroeconomiche come l’inflazione. Ma le previsioni di Qualcomm suggeriscono che la crescita delle vendite di telefoni dell’azienda possa rallentare durante il quarto trimestre fiscale, riflettendo che un calo della domanda di smartphone potrebbe colpire la sua attività principale sia in termini di entrate che di utili. 

I chip automobilistici intanto sono cresciuti del 38% su base annua a 350 milioni di dollari, un massimo storico per Qualcomm. Il business IoT, che produce chip a bassa potenza per dispositivi connessi, è cresciuto del 31% a 1,83 miliardi di dollari. QTL, l’altra importante unità Qualcomm che comprende i costi di licenza relativi al 5G e ad altre tecnologie prodotte dall’azienda, ha registrato vendite di quasi 1,52 miliardi di dollari, con un aumento annuo del 2%. Non è cresciuto molto negli ultimi anni, ma rimane una delle principali fonti di profitto per il produttore di chip.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati