IL FINANZIAMENTO

Chip, disco verde Ue a 2 miliardi di aiuti di Stato per Stm a Catania



Indirizzo copiato

Le risorse destinate alla costruzione e alla gestione di un impianto integrato di produzione di semiconduttori per dispositivi di potenza al carburo di silicio. La Commissione: “Misura che rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa in linea con gli obiettivi del Chips Act”. Urso: “Entro fine anno 10 miliardi di investimenti in microelettronica”

Pubblicato il 31 mag 2024



europa3, chip

La Commissione europea ha approvato uno schema di aiuti di Stato da 2 miliardi di euro che consente all’Italia di sostenere StMicroelectronics nella costruzione e nella gestione a Catania di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi di potenza al carburo di silicio. La misura, evidenzia Bruxelles, “rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori”, in linea con gli obiettivi fissati nel Chips Act.

“La misura italiana da 2 miliardi di euro approvata oggi sostiene un impianto integrato unico nel suo genere per i chip di carburo di silicio. Irrobustirà la filiera europea dei semiconduttori e ci garantirà l’accesso a una fonte affidabile di chip ad alta efficienza energetica, utilizzati ad esempio nei veicoli elettrici e nelle stazioni di ricarica. Il che supporterà la nostra transizione digitale ed ecologica e contribuirà a creare occupazione altamente qualificata, limitando al contempo le possibili distorsioni della concorrenza”, ha commentato Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo responsabile della politica di concorrenza.

Il primo impianto del suo genere in Europa

L’impianto integrato coprirà tutte le fasi di produzione, dalle materie prime ai dispositivi finiti, ossia transistor di potenza e moduli di potenza. Nello specifico, il progetto precede lo sviluppo di un impianto di produzione su larga scala di chip al carburo di silicio (SiC) ad alte prestazioni, basato su wafer di 200 mm di diametro che verranno trasformati in moduli e altri dispositivi utilizzati, ad esempio, dall’industria automobilistica, in Europa e nel mondo. L’impianto, che dovrebbe essere operativo a pieno regime nel 2032, sarà il primo nel suo genere in Europa: attualmente infatti non esiste una struttura di massa comparabile.

L’aiuto ha un “effetto incentivante”, in quanto il beneficiario non realizzerebbe questo investimento senza il sostegno pubblico. La misura, che come precisa Bruxelles ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi all’interno dell’Ue, è necessaria e appropriata per garantire la resilienza della filiera di fornitura dei semiconduttori in Europa. Inoltre, l’aiuto è proporzionato e limitato al minimo necessario in base a un comprovato deficit di finanziamento (vale a dire l’importo dell’aiuto necessario per attrarre l’investimento che altrimenti non avrebbe avuto luogo). Stm d’altra parte ha accettato di condividere potenziali profitti oltre le attuali aspettative con l’Italia.

Gli obiettivi e gli effetti attesi dell’iniziativa

L’iniziativa, come accennato, dovrebbe generare ampi effetti positivi per l’ecosistema europeo dei semiconduttori contribuendo a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento in Europa, in particolare istituendo una struttura integrata che copre tutte le fasi di produzione del SiC e garantendo il rispetto degli ordini prioritari per produrre prodotti rilevanti in caso di crisi. Più nello specifico, nei piani della Commissione, il campus di Catania permetterà di “invertire la tendenza all’eccessiva dipendenza dalle importazioni di dispositivi di valenza critica per gli obiettivi europei di transizione digitale e verde”.

Il progetto infine stimolerà la ricerca e lo sviluppo e la collaborazione con il mondo accademico e i fornitori attivi nella tecnologia SiC. Infine, “il progetto contribuirà a sviluppare una forza lavoro altamente qualificata, nonché a contribuire agli obiettivi di coesione generale sviluppando un’attività economica in Sicilia, un’area ammissibile agli aiuti regionali”, chiosa l’esecutivo Ue.

Microelettronica, Urso: “Entro fine anno 10 miliardi di investimenti”

“E’ una tappa storica per la Sicilia perché in questo terra sta sorgendo il polo più importante, più significativo e più competitivo d’Europa, nella microelettronica e nella tecnologia green. Nella duplice transizione, digitale e green, la Sicilia e quindi l’Italia potrà svolgere un ruolo estremamente importante per tutta l’Europa – ha commentato il il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo – Una tappa storica che ispira le nuove generazione a fare di più e meglio nella spinta all’innovazione e nelle competenze che servono per raggiungere questi successi.

Urso ha annunciato che “a fine anno raggiungeremo i 10 miliardi di investimenti in microelettronica in Italia perché crediamo che il nostro Paese possa diventare competitivo sulle tecnologie green e digitali”.

“Questo investimento – spiega – è coerente con quanto stiamo facendo sin dall’insediamento di questo governo con la strategia nazionale sulla microelettronica, oramai in piena attuazione”.

 

 

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati