TRANSIZIONE ECO-DIGITAL

Chip e terre rare, la Camera avvia indagine su impatti geopolitici

Le questioni di sicurezza strategica possono mettere a rischio il Green Deal europeo. Tre i filoni dell’analisi: impatto sulle relazioni internazionali, implicazioni per la politica estera Ue, situazione in Ucraina e in Asia centrale. Oggi la produzione è dominata dalla Cina

Pubblicato il 23 Mar 2023

chip

La Camera dei deputati ha avviato un’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici dell’approvvigionamento delle terre rare. Questo gruppo di 17 elementi chimici con particolari proprietà magnetiche e conduttive ha un ruolo cruciale nell’industria elettronica e tecnologica ma anche inevitabili impatti sulla sicurezza delle nazioni e sulle relazioni interstatali perché la produzione è fortemente concentrata in Cina.

L’indagine si colloca, dunque, nell’attuale contesto geopolitico purtroppo dominato dalle tensioni tra grandi potenze, inclusa la guerra in Ucraina, le sintonie Russia-Cina, gli attriti fra Usa e Cina e la corsa al controllo delle fonti di questi elementi rari, situate anche in Africa e, in parte, nella stessa Ucraina.

L’importanza strategica di questi elementi deriva soprattutto dal loro massiccio utilizzo nell’industria dell’elettronica di consumo, nel settore medico e nell’industria della difesa.

Le terre rare al centro delle tensioni tra Stati

Allo stato attuale la Cina ha assunto un ruolo dominante nel settore. Il Paese infatti detiene circa un terzo delle riserve del pianeta di terre rare e, soprattutto, ha il primato in termini di produzione. L’importazione di terre rare dalla Cina è probabilmente la questione più sensibile in termini strategici in questo ambito, dati i possibili risvolti innanzitutto sulla regione europea. Allo stesso tempo la corsa all’approvvigionamento di questi elementi sul continente africano sta determinando importanti e spesso non positive conseguenze sugli assetti politici e i sistemi di alleanze di quel continente.

Per questo la Camera ha ritenuto particolarmente importante approfondire i riflessi della questione dell’approvvigionamento delle terre rare sui Paesi della regione euro-atlantica e sui sistemi di alleanza di cui l’Italia è parte. Ciò sulla base del dato, segnalato da molti analisti, che tale questione avrà un impatto determinante sui futuri equilibri geostrategici dei maggiori attori internazionali, con risvolti a livello globale.

I settori dell’indagine

L’attività di indagine sarà principalmente svolta attraverso audizioni di soggetti rilevanti in relazione al tema oggetto dell’analisi e, ove necessario, attraverso sopralluoghi al di fuori del Parlamento previa autorizzazione richiesta al Presidente della Camera. Terminerà il 31 marzo.

Due i filoni dell’indagine. Un primo ambito è quello della valutazione dello scenario attuale e dell’impatto sulle relazioni internazionali, nel medio e lungo periodo, per quanto concerne Italia, Europa e Nord America.

Un secondo settore di indagine è relativo, in particolare, alle implicazioni per la politica estera dell’Ue. Quest’ultima è fortemente condizionata, da un lato, dalla necessità di garantire sufficienti forniture di petrolio e gas, dall’altro, dalle esigenze ambientali che stanno alla base dell’European green deal.

Un ultimo settore di indagine allarga l’orizzonte della riflessione al conflitto in corso in Ucraina e più in generale alla situazione politica dell’Asia centrale, allo scopo di comprendere in quale misura le esigenze di approvvigionamento e commercializzazione delle terre rare influenzino i conflitti e la geopolitica di quelle aree.

Lo European Green deal a un bivio

In ragione della sua scarsità di risorse interne l’Ue si trova a dover importare circa l’87% del petrolio e il 74% del gas naturale che consuma e ha sviluppato nel tempo grandi problemi di dipendenza in termini di diversificazione dell’approvvigionamento. Sotto questo punto di vista l’European Green deal, certamente contribuirà in maniera significativa a ridurre i problemi di sicurezza connessi a petrolio e gas, ma potrebbe innescare nuovi rischi strategici per la sicurezza energetica, connessi all’importazione di minerali e metalli necessari per la produzione di pannelli solari, turbine eoliche, batterie e veicoli elettrici.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che il fulcro del piano industriale del Green deal “sono due atti giuridici”: il Net-Zero Industry Acte il Critical Raw Materials Act. Quest’ultimo  – ha spiegato von der Leyen – serve a “garantire la fornitura di materiali critici che sono assolutamente necessari per la transizione digitale e verde. Questi minerali alimentano telefoni e veicoli elettrici, chip e batterie, mulini a vento, pannelli solari, basta nominarlo. In altre parole: non possiamo funzionare senza le materie prime essenziali. E la domanda di materie prime critiche aumenterà drasticamente nei prossimi anni e decenni. Ma oggi l’Unione europea dipende fortemente da alcuni paesi terzi per queste materie prime strategiche. Solo alcuni esempi: otteniamo il 98% della nostra fornitura di terre rare dalla Cina; 93% del nostro magnesio dalla Cina; 97% del nostro litio dalla Cina. Se vogliamo essere indipendenti, dobbiamo urgentemente rafforzare e diversificare le nostre catene di approvvigionamento con partner che la pensano allo stesso modo. Quindi il nostro Critical Raw Materials Act sosterrà questi sforzi delle aziende europee”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati